Ho frugato un po' nel sito dell'Osservatorio delle Acque ma non ho trovato quello che cerco. Qualcuno sa se c'è una pagina con gli estremi e le cumulate (ad esempio, temperatura massima e minima, e pioggia cumulata) del giorno precedente o di una serie di giorni o qualcosa di simile per tutta la rete dell'Osservatorio?
Ho trovato delle pagine del tempo reale con qualche ora di dati per molte stazioni ma non una pagina sintetica...
Purtroppo la risposta è negativa.
A questo link Meteosicilia.it - Dati in tempo reale puoi vedere gli estremi orari e non assoluti di alcune stazioni dell'Osservatorio Acque.
Il Sias fornisce gli estremi termometrici e pluviometrici degli ultimi 11 giorni.
Di quest'ultimi puoi trovare anche il riassunto dell'ultimo trimestre
SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano ------->>>> sezione dati
Visto che postato, vi annuncio che il 26 aprile la stazione dell'AM di Pantelleria con 146mm di accumuli ha stabilito il nuovo record giornaliero.
Più tardi ulteriori informazioni al riguardo.![]()
Ultima modifica di jovi72; 10/05/2011 alle 13:39
Giornata, quella di ieri 13 maggio 2011, caratterizzata dalla +13° in quota che ha fatto salire le temperature massime,
in alcuni casi, sopra i 30° e che avrà il suo apice, probabilmente, domenica con la +15° che potrebbe far sfiorare, nell'ennese e siracusano,
i primi +34/35°C dell'anno, per poi scendere, nel giro di 24 ore, di oltre 10°C.
Queste le temperature massime dalle stazioni siciliane:
Notevole l'escursione termica che si è avuta in alcune località. In alcuni casi si è superato ampiamente i 20°C tra la notte e il giorno del 13 maggio:
![]()
Queste le temperature massime registrate in Sicilia il 14 maggio 2011, di tutte le reti ufficiali e quasi tutte le amatoriali:
![]()
Con un po' di ritardo, ecco le temperature massime del 15 maggio 2011.
Purtroppo mancano 2 stazioni che hanno superato i 29° nella provincia di Palermo, Cinisi ad esempio,
e un paio della provincia di Catania e Siracusa.
![]()
Inaspettatamente la perturbazione di origine africana ha portato importanti accumuli in Sicilia.
Le piogge sono iniziate sabato 21, ma i maggiori accumuli si sono avuti nella giornata del 22
per la Sicilia Occidentale, mentre la giornata di lunedì 23 è stata la volta della Sicilia Orientale.
Questa la mappa elaborata dalla Sias delle precipitazione cadute il 22 maggio 2011:
A seguire le località, divise per provincia, che hanno ricevuto i maggiori accumuli:
Le mappe elaborate sempre dalla Sias delle temperature Minime e Massime rilevate domenica 22 Maggio 2011:
Tra stasera e domani le rilevazioni del 23 e del 24 maggio.
A cessazione dei fenomeni i rilevamenti totali![]()
5 Giugno che fa' registrare, per effetto del favonio, le temperature massime più alte dall'Ottobre scorso nelle località tirreniche e nel nisseno,
mentre tutto l'est Sicilia ha fatto registrate, nella maggior parte dei casi, delle temperature "fresche".
Queste le stazioni più calde:
Questa la mappa redatta dal SIAS per le temperature massime del 5 giugno 2011:
![]()
Segnalibri