E a tutto ciò aggiungerei, poichè chiamato in causa, alle condivisibili risposte di Andrea, una sintesi che va nella giusta direzione quando si parla di analisi su base teleconnettiva, ovvero ritengo probabili fino alla fine del mese di aprile prevalenti anomalìe positive di geopotenziale a ridosso dell'Europa occidentale coinvolgenti anche il Mediterraneo centro occidentale.![]()
Matteo
... però una simil evoluzione come quella mostrata da qualche emissione modellistica da GFS, per il periodo 17-21 aprile, quanto invece la riterreste probabile, in quanto mi sembrava di aver capito, che la possibile Heat Wave prevista da 4ecast, si sarebbe potuta realizzare, soltanto con la fine di aprile, magari anche l'inizio di maggio? Grazie per ogni vostro chiarimento...
Si mat, però permettimi: vi state affidando, secondo me, un pò troppo a proiezioni deterministiche very long term, il chè è già un azzardo sempre e comunque, in una stagione di passaggio ancor di più.......le tlc possono dare un'indicazione di massima, laddove anomalie positive di gpt a ridosso dell'europa occidentale può anche voler dire il mediterraneo centro orientale depresso e sotto il tiro di fresche correnti nordorientali e/o nordoccidentali e non sotto il ramo ascendente delle anomalie +.....da tal personele punto di vista, terrei assai più d'occhio la media ens spaghi, che giorno dopo giorno ci sta mostrando un rientro sempre più accentuato nelle medie del periodo a partire da metà mese, unitamente al ritorno delle prp.....potrebbe anche significare il ritorno del flusso nordatlantico in un contesto di gpt elevati su europa occidentale ed est atlantico.
Concordo pienamente sulla parte in grassetto
Infatti mai mi sentirei di poter escludere, proprio a causa dei potenziali contrasti in gioco (vista la stagione), un coinvolgimento fresco della ns. penisola (direi segnatamente i versanti adriatici).
Nell'analisi postata ti confesso che i GM neppure li avevo guardatinel long range ma mi ero proprio limitato ad un'osservazione generale delle correnti in relazione all'ondulazione pacifica e alle ssta, null'altro.
Nell'analisi tlc posso ad oggi limitarmi ad affermare quanto già fatto in merito alla probabile presenza di anomalìe positive di gpt laddove evidenziato mentre i 200 o 500 km più o meno ad est....dell'affondo....non mi sento proprio di pronosticarli quanto meno su queste basi![]()
Matteo
quindi, se ben capito, potremmo aspettarci una fase più instabile, fors'anche relativamente perturbata, che auspicabilmente potesse coinvolgere gran parte, forse tutto il Mediterraneo Centro-Orientale e conseguentemente un pò tutta l'Italia, da Nord a Sud, anche l'aria di Nord Ovest e l'Alto-Medio Tirreno, attorno a quel periodo, dal 17 del mese in poi, sino al 20-21, indicativamente, con anche clima relativamente più fresco, da intendersi però al più solo con valori leggermente sottomedia, non durevole... Con un possibile eventuale cambio circolatorio, che potrebbe mostrarsi però più importante, forse soltanto dopo una iniziale e pregressa, fase nella quale ci si potrebbe anche attendere una prima importante onda di calore, attorno alla fine aprile, inizio maggio; ma con magari la possibilità però e davvero, che il prosieguo primaverile, si mostri meno statico e forse più fresco, o quanto meno non eccessivamente caldo, come anomalie termiche, vedasi questi ultimi giorni-settimane, inizio-prima metà di aprile?! Ho inteso bene Mat e naturalmente mi rivolgerei anche a 4ecast; potrebbe essere infatti, possibile o non poi cosi inverosimile, pensare a questa evoluzione, per il prosieguo di aprile e forse anche poco oltre, magari per l'inizio di maggio?
Grazie 1000 a te Mat e a tuti i longer come sempre per la disponibilità nel dare chiarimenti ed ulteriori spiegazioni, con la speranza davvero che il prosieguo primaverile possa mostrare condizioni meteo-climatiche più dinamiche e fresche, possibilmente già dalla metà-fine di aprile...
non è che per il periodo compreso tra il 17-21 del mese se non poco oltre, si rischi un'altra beffa con affondo del VP verso l'Atlantico centro-orientale e conseguente risposta calda-anticiclonica stabilizzante, con quella possibile heat wave prevista da 4ecast, per la fine del mese?! Cosa ne pensate voi longer e non solo? Perchè tanto ECMWF che UKMO sembrerebbero propensi verso questa pericolosa evoluzione, con stabilità perdurante, per tutto il mese o quasi e gran caldo, in prospettiva soprattutto nell'ultima settimana di aprile, laddove si dovesse concretizzare la HW algerina...
Non mi pare di vedere nulla del genere dal determinismo....dalle stesse reading e ukmo (ma ukmo si ferma a 144 h...), non si vede un "pericolo" del genere in quanto anche fosse vero, quell'affondo long term in atlantico traslerebbe poi verso levante e per quanto lentamente lo facesse, al limite potremmo avere un prefrontale caldo concentrato soprattutto al centrosud......in ogni caso oggi c'è stato uno stravolgimento totale delle dinamiche a sole 96/120 h laddove per il 12/14 del mese si vede un profondo passaggio nordatlantico con drastico calo termico che potrebbe essere accompagnato da tempo perturbato e molto fresco.....a seguire , un nordatlantico in gran spolvero in serie.....dopodichè nell'estremo long, gfs ripropone la possibilità di una dipartita meridiana ad asse SW/NE dell'hp atlantico con possibili ingerenze molto fresche e foriera di forte instabilità, da E/NE.
Ribadisco il mio pensiero: questo assaggio di estate fuori stagione, lo pagheremo molto caro a partire dall'inizio della prossima decade.
Segnalibri