non è che per il periodo compreso tra il 17-21 del mese se non poco oltre, si rischi un'altra beffa con affondo del VP verso l'Atlantico centro-orientale e conseguente risposta calda-anticiclonica stabilizzante, con quella possibile heat wave prevista da 4ecast, per la fine del mese?! Cosa ne pensate voi longer e non solo? Perchè tanto ECMWF che UKMO sembrerebbero propensi verso questa pericolosa evoluzione, con stabilità perdurante, per tutto il mese o quasi e gran caldo, in prospettiva soprattutto nell'ultima settimana di aprile, laddove si dovesse concretizzare la HW algerina...
Non mi pare di vedere nulla del genere dal determinismo....dalle stesse reading e ukmo (ma ukmo si ferma a 144 h...), non si vede un "pericolo" del genere in quanto anche fosse vero, quell'affondo long term in atlantico traslerebbe poi verso levante e per quanto lentamente lo facesse, al limite potremmo avere un prefrontale caldo concentrato soprattutto al centrosud......in ogni caso oggi c'è stato uno stravolgimento totale delle dinamiche a sole 96/120 h laddove per il 12/14 del mese si vede un profondo passaggio nordatlantico con drastico calo termico che potrebbe essere accompagnato da tempo perturbato e molto fresco.....a seguire , un nordatlantico in gran spolvero in serie.....dopodichè nell'estremo long, gfs ripropone la possibilità di una dipartita meridiana ad asse SW/NE dell'hp atlantico con possibili ingerenze molto fresche e foriera di forte instabilità, da E/NE.
Ribadisco il mio pensiero: questo assaggio di estate fuori stagione, lo pagheremo molto caro a partire dall'inizio della prossima decade.
Concordo pienamente sulla parte in grassetto
Infatti mai mi sentirei di poter escludere, proprio a causa dei potenziali contrasti in gioco (vista la stagione), un coinvolgimento fresco della ns. penisola (direi segnatamente i versanti adriatici).
Nell'analisi postata ti confesso che i GM neppure li avevo guardatinel long range ma mi ero proprio limitato ad un'osservazione generale delle correnti in relazione all'ondulazione pacifica e alle ssta, null'altro.
Nell'analisi tlc posso ad oggi limitarmi ad affermare quanto già fatto in merito alla probabile presenza di anomalìe positive di gpt laddove evidenziato mentre i 200 o 500 km più o meno ad est....dell'affondo....non mi sento proprio di pronosticarli quanto meno su queste basi![]()
Matteo
Sarò ripetitivo... ma...l'esasperazione di un'anomalia preclude la sua caduta e l'instaurazione di un'anomalia di segno opposto...
Un esempio ne è stato quanto accaduto in Groenlandia lo scorso dicembre... Abbiamo avuto un'esasperazione dell'anomalia positiva, ma subito si è instaurata una di segno opposto che fino ad ora ha comportato quel che ha comportato... e così a livello stratosferico...
Penso che anche ora stiamo arrivando a tale situazione... Ciò significa che le regioni che ad ora sono sotto torchio dal subtropicale... potrebbero vivere un'estate instabile... I prefrontali, a mio avviso saranno a discapito del centro e sud lato adriatico...
Inoltre quasi tutte le proiezioni stagionali pongono per la prossima estate, a livello precipitativo, quantità superiori alla media nella zona tra Toscana, Liguria, Corsica e Regioni settentrionali lato occidentale... Soltanto a Giugno, l'estate sarebbe più fresca nelle regioni orientali... Maggio e Luglio/Agosto piovosi nel lato occidentale... con prefrontali su adriatiche centro meridionali...![]()
Per rispondere a Fulvio, cito questa risposta di naturalist , anche se io non mi spingerei oltre lo "stretto indispensabile" , ovvero a questo mese di aprile.....per l'estate prossima ventura, non ho idea, dico solo che questa anomalia esagerata la pagheremo con gli interessi nella seconda metà di aprile per i motivi sopraesposti da naturalist, oltre non andrei.
PS
per lo stesso identico motivo, quella profondissima anomalia che vivemmo ad inizio aprile del 2003, la pagammo poi carissima a seguire, già dalla terza decade di aprile......certo non mi sarei mai immaginato all'epoca, di vivere un'estate epocale come fu quella del 2003, ma , a conti fatti, era da aspettarsi un rovescio della medaglia dopo quell'episodio record che vivemmo ad inizio aprile 2003......ma non è una regola ferrea, tant'è che nell'aprile del 1991 , metà mese, avemmo un cruento episodio di freddo che portò addirittura la neve copiosa in pianura padana (oltre 10 cm a Bologna) cui seguì, se non ricordo male, un Maggio molto fresco ed instabile.........l'estate del 91 non ricordo come fu.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Segnalibri