Pagina 2 di 18 PrimaPrima 123412 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 180
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Speriamo anche che questa anomalia duri poco e non vada avanti per tutto il mese come nel 2007
    Ma ancora di più dell'anomalia di temperatura, sono preoccupato per il rischio di un eventuale siccità primaverile
    (un conto è avere 35 gradi piuttosto che 30 a luglio, un altro è averne 24 piuttosto che 19 ad aprile, che sono temperature fisicamente sopportabili)
    Il vero problema è che una situazione di blocco con HP centrato su Francia e UK, con atlantico sbarrato, porta inevitabilmente a condizioni di pesante siccità a Centronord......e spesso queste situazioni di blocco possono durano anche 2 mesi sparati......ovvero rischieremmo di saltare a piè pari la stagione più precipitativa al N Italia, arrivando ai calori estivi già in condizioni di siccità
    Credo che con la situazione pregressa (bilancio idrico attuale) nemmeno un aprile 2007 seguito da un maggio 2009 possano condurre a una siccità conclamata come quella di 4 anni fa
    Peraltro, pare sfuggito ai più, ma 4ecast ha messo in preventivo possibili fasi (molto) piovose dovute all'aggancio della circolazione depressionaria latente sul Mediterraneo occ. che evolverebbe verso NE come nei giorni scorsi

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Le condizioni al contorno a questa digressione sono date dalla conferme del mese di marzo.
    La sostanziale validità di quella previsione che vedeva una circolazione periferica nella prima metà del mese, di un'azione azzorriana invadente sul nord per buona parte delle prime due decadi, rosicando per il tanto atteso attacco artico-marittimo in terza decade, ci proietta verso un mese di aprile che vedrebbe ricucire a doppio filo l'eventuale strappo artico in favore di un'ostinata reiterazione di circolazione secondaria con contributo misto atlantico-continentale ma stavolta con il campo di alta pressione su Europa centrale e occidentale più dominante/invadente.

    Per cui non nascondo il pessimismo (cioè i miei dubbi) verso un mese devoluto alle precipitazioni di stampo atlantico. Il timore di avere un macigno ad ovest è concreto e si rifà sostanzialmente ad un intensa azione di condizionamento stratosferico reiterata alla parte centrale della primavera, una sorta di compensazione della natura per quanto profuso in termini direi clamorosamente opposti in autunno.
    Eventuali coupling tra vortice polare stratosferico e strato sottostante condizionano tutto il semestre freddo fino al Final Warming (FW). Queste carte che linko per non invadere tutta la pagina.....

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...FM_NH_2011.gif

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...FM_NH_2011.gif

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...FM_NH_2011.gif

    parlano di una "monotonica" discesa verso il basso del raffreddamento stratosferico e di una netta dilatazione nel tempo se non di azzeramento vero e proprio di tutte le azioni troposferiche atte ad inibire il suddetto coupling.... ovvero inibizione limitata o brevi periodi di una manciata di giorni.

    http://ds.data.jma.go.jp/tcc/tcc/pro.../pole30_nh.gif

    http://strat27.met.fu-berlin.de/prod...mwf1/waves.gif

    Institute of Meteorology: Physics of the Middle Atmosphere - Zonal mean wind and fluxes in 60°N 2010/11

    Institute of Meteorology: Physics of the Middle Atmosphere - Amplitudes and Phases of wave 1, 2 and 3 at 300 hPa 2010/11

    Dicono altresì anche che il FW non è affatto all'ordine del giorno. Dunque senza una forzante troposferica degna di tal nome quale per esempio un'improvvisa virata dell'ENSO o una modifica accelerata delle SSTA tripolari, il tutto continuerà a seguire i ben noti canoni sintetizzati da un VP in forma con corollario di una circolazione periferica latente laddove aveva trovato già modo di esprimersi.

    Seguiremo a breve una modifica del core che si tonifica di nuovo sulla Siberia, al fine di considerare questa modifica come la futuribile causa scatenante dell'atteso affondo artico marittimo. Affondo non ancora ben inquadrato senza il supporto di un'adeguata wave atlantica, altresì non ancora del tutto rimosso dalle frequentazioni modellistiche ma sarà comunque un fatto episodico che non propende a chissà quali risvolti per il mese entrante.

    Successivamente il core si dovrebbe ricollocare in territorio polare, l'azzorriana lavorerebbe di nuovo a pieni giri sul centro Europa: una sorta di aprile 2006 ? non ho la sfera magica, ma sono dubbioso che questa situazione anomala non provochi alla fin fine un'estremizzazione dei fenomeni.....
    Perchè ne segue che alla prima divergenza del getto in Atlantico, il rientro da est sotto il blocking azzorriano provocherebbe di nuovo una temporanea saldatura dinamica sui Balcani con un filotto di giorni critici, forse di nuovo alluvionali.
    In sintesi, un mese prevalentemente stabile interrotto, prima o dopo, da un breve periodo di diffuso maltempo.


    un plauso ad andrea..ottimo come sempre
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #13
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Qui aprile 2007 fu uno dei piu' secchi (solo 19 mm.) e piu' caldi (chiuse a +5.2° dalla 1971-00 ) degli ultimi quasi 100 anni, almeno: ottime premesse, dunque.....


    va bene cosi se poi l'estate procede come nel 2007 una delle piu temporalesche qui al nord e massacranti per il CS adriatico
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  4. #14
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    va bene cosi se poi l'estate procede come nel 2007 una delle piu temporalesche qui al nord e massacranti per il CS adriatico

    Forse ti confondi con l'estate 2008

  5. #15
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Credo che con la situazione pregressa (bilancio idrico attuale) nemmeno un aprile 2007 seguito da un maggio 2009 possano condurre a una siccità conclamata come quella di 4 anni fa
    Peraltro, pare sfuggito ai più, ma 4ecast ha messo in preventivo possibili fasi (molto) piovose dovute all'aggancio della circolazione depressionaria latente sul Mediterraneo occ. che evolverebbe verso NE come nei giorni scorsi
    Certamente
    Nel 2007 si arrivava da 4 anni sottomedia, quindi le condizioi di partenza erano peggiori.......ma non sottovaluterei la tenacia di certi anticicloni
    Sai meglio di me che quando "si impegna" rischia di non piovere a sufficienza per svariati mesi di fila

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio

    Forse ti confondi con l'estate 2008
    no no, il 2007 a como fu molto temporalesca , e anche calda a tratti sopratutto su tutta la fascia prealpina l'estati che amo quelle del appuntamento col TS pomeridiano quasi tutti i giorni
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #17
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Per cui non nascondo il pessimismo (cioè i miei dubbi) verso un mese devoluto alle precipitazioni di stampo atlantico......
    In realtà la situazione stratosferica di questo scorcio d'anno e' del tutto "nuova", almeno dal 1979 in poi. Quindi non la userei per farci grosse pensate sul mese di aprile. Forse solo il 1990 ebbe "qualche caratteristica" stratosferica simile ma non ci farei grosso affidamento per le particolarita' specifiche di quell'anno (forte massimo solare, spinta potente tropicale dal 1988 .... un anno strano e unico).





    Ho invece proprio il "sospetto" che stiamo per cambiare registro di brutto con aumento delle pressioni sulla zona groenlandese e canadese e quindi una minore potenzialita' zonale in fieri. Da noi potrebbe comunque prevalere un atlantico basso e quindi gpt + bassi in ovest (piogge, tiepido) ma credo che andremo incontro a forte variabilita' nella linea del getto. Ho messo qualcosa qui: il meteo forum è MTG forum - Visualizza messaggio singolo - Gli aspetti climatici e meteorologici della Primavera 2011

    Questa di medio-lungo termine e' gia una prima idea di cedimento di pressione groenlandese e questo pian piano allentera' la tensione nel VP:


  8. #18
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    certo che quel bombolone a nest a primavera...
    se trovasse una via per scendere....
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #19
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    ...A me basterebbe, una primavera abbastanza dinamica e non troppo calda, se poi volesse esserci un ultimo sussulto invernale, come qualche anno fà (1991, 2003 su tutti) non mi dispiacerebbe, magari entro la prima metà di aprile, cosi anche per risollevare un pò l'economia turistica, con una chiusura degli impianti sciistici invernali delle Alpi, Prealpi ed Appennini, leggermente posticipata, che potessero rimanere magari aperti, sino quasi a fine mese, dopo aver vissuto, credo si possa dire, un inverno non particolarmente esaltante, per la poca, generalmente caduta neve, specie a quote medio-basse, attorno agli 800-1200 mt. Tutto questo, anche e soprattutto, come detto, in prospettiva delle Festività Pasquali che quest'anno cadranno a fine aprile; per cui un posizionamento abbastanza nord-occidentale della figura altopressoria che parrebbe essere/mostrarsi sempre più frequentemente presente, almeno da quanto visto, in fase deterministica dai modelli, la quale fosse capace di affar affluire, di tanto in tanto, aria anche moderatamente fredda ed instabile da NNE di estrazione artico-polare marittima verso il Mediterraneo Centro-Occidentale... per me, non sarebbe un'ipotesi poi per me cosi impossibile od irrealizzabile... Anche se, certamente intervallata, come verosimilmente potrebbe già aversi, attorno alla metà-fine di questa settimana ed ancor più forse nella fase iniziale di aprile, prima metà del mese, con la possibilità, di aversi, concrete possibilità di fasi dal tempo a tratti più stabili e con clima gradevoli, ma forse non poi cosi durevoli e relativamente spesso, interrotte da instabilità, perturbata a tratti, anche a carattere fresco, relativamente freddo, specialmente laddove qualche refolo-nucleo di aria artico-marittima ancora parzialmente continentalizzata, riuscisse a penetrare più decisamente dalla Porta della Bora e forse anche dalla Valle del Rodano, anche solo parzialmente, andando cosi a riattivare, magari temporaneamente quella circolazione instabile latente che potrebbe insistere sul Mediterraneo Occidentale, ad ovest/sud-ovest delle Baleari... che tra l'altro,potrebbe muoversi anche più verso est/nord-est, un pò come avvenuto nei giorni scorsi...
    Insomma, un aprile, inizio di primavera astronomica, con freddo ad est/nord-est e clima più mite-umido-atlantico, per quanto in un contesto prevalentemente anticiclonico ad ovest/nord-ovest, tra Francia, Isole Britanniche, Medio-Alto comparto Atlantico e parte dell'Europa Centro-Occidentale, per la presenza dell'Anticiclone Sub-tropicale, ma forse non cosi durevolmente come si potrebbe ad oggi supporre, almeno lo spererei, certo in tal caso, con un clima non particalormente rigido, quanto piuttosto variabile, prima più mite ed asciutto poi magari anche piuttosto fresco, se non localmente freddo ed instabile, a fasi alterne... una primavera e soprattutto aprile pertanto piuttosto variabili...

  10. #20
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,524
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    In realtà la situazione stratosferica di questo scorcio d'anno e' del tutto "nuova", almeno dal 1979 in poi. Quindi non la userei per farci grosse pensate sul mese di aprile.
    L'analisi partiva da "una monotonica discesa verso il basso del raffreddamento stratosferico e di una netta dilatazione nel tempo se non di azzeramento vero e proprio di tutte le azioni troposferiche atte ad inibire il suddetto coupling....." come da carte postate, per cui non vedo il nesso con una ipotetica proiezione basata sulle analogie, che io non ho fatto.
    Se poi mi dici che c'è anche un precedente a mio favore, ne prendo atto.


    Ho invece proprio il "sospetto" che stiamo per cambiare registro di brutto con aumento delle pressioni sulla zona groenlandese e canadese e quindi una minore potenzialita' zonale in fieri.
    Preciso che nessuno ha parlato di zonalità ma di macigno ad ovest, cioè tutto l'opposto, considerato anche che si parlava di rientro da circolazione periferica a prevalente invito continentale.

    Questa di medio-lungo termine e' gia una prima idea di cedimento di pressione groenlandese e questo pian piano allentera' la tensione nel VP:

    Immagine
    In quel frangente, lo spostamento del core su Siberia comporta l'allentamento in area canadese come già detto a proposito delle condizioni al contorno per il mese di aprile. Ma quel frangente è ancora marzo

    Da noi potrebbe comunque prevalere un atlantico basso e quindi gpt + bassi in ovest (piogge, tiepido) ma credo che andremo incontro a forte variabilita' nella linea del getto. Ho messo qualcosa qui: il meteo forum è MTG forum - Visualizza messaggio singolo - Gli aspetti climatici e meteorologici della Primavera 2011
    ... lo verificheremo a tempo debito

    Per quano riguarda l'esempio dell'aprile 2007, se avete la pazienza di rileggervi il post, non era fatto per il profilo termico ne per quello precipitativo (per certe zone il timore è opposto ) ma per quanto riguarda lentezza di spostamento delle azioni di blocco, sia di quelle a nord-ovest, sia per una fase di sbarramento sui Balcani con diffuse prp a ovest).

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •