
Originariamente Scritto da
mat69
Si è già notato che, nel momento in cui l'ondulazione tende a partire dall'Oceano Pacifico, esso genera una serie di sussulti nel jet stream polare in grado di far vibrare più o meno in maniera evidente anche la corda Atlantica.
Ondulazioni che si propagano seguendo nel loro percorso le varie anomalìe di tipo orografico e legate indubbiamente sempre più (visto il venir meno delle logiche contenitive stratosferiche) alle attuali
SSTA che al momento mi paiono evidenziare, nel settore euro atlantico 2 principali cavi d'onda:
sst_anom.gif
il primo in uscita dagli States e verso S della Groenlandia, il secondo dal nord della penisola scandinava verso l'Europa balcanica e orientale a tratti spingendosi sino al Mediterraneo orientale.
Il calo dell'
AO index evidenzia queste logiche enfatizzando il trasporto meridiano dell'onda, sconfessando la facile logiche secondo la quale un calo dell'indice troposferico polare porti necessariamente il fresco


Nelle condizioni attuale e nelle quali non vedo sostanziali mutamenti a breve - medio termine continueranno, a mio avviso a manifestarsi prevalenti anomalìe positive di geopotenziale proprio a ridosso di Spagna, Francia e a tratti parte della ns. penisola e potremmo dire il Mediterraneo centro occidentale.
Un'eventuale ulteriore accentuazione degli scambi meridiani, che ritengo non escludibile a priori ma in maniera non esasperata ( in quanto non credo ancora che l'
AO index possa piombare in territorio negativo se non occasionalmente) non fa altro che spostare un pò più verso NNW - NNE i massimi pressori e di gpt:
11041906_1300.gif
Tutto questo NON esclude il fatto che la perseveranza di passaggi di sistemi freschi con Target diretto verso l'E-Europa possano tendere sempre più a scavare con moto retrogrado zone di instabilità contrassegnate da aria fresca in quota condizioni naturalmente facilitate quanto più il j-s- si mantenga ondulato.

msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!120!Europe!pop!od!o.gif
Segnalibri