Pagina 17 di 18 PrimaPrima ... 715161718 UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 180
  1. #161
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    grazie comunque a tutti per le vostre opinioni... che dire mi pare di intendere, una relativa maggiore incertezza per il periodo che precederebbe la Pasqua, dal 21 in poi e forse sino a fine mese, almeno da quanto scritto da Alessandro e non solo...

  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    grazie comunque a tutti per le vostre opinioni... che dire mi pare di intendere, una relativa maggiore incertezza per il periodo che precederebbe la Pasqua, dal 21 in poi e forse sino a fine mese, almeno da quanto scritto da Alessandro e non solo...
    Questo lo verificheremo a tempo debito
    Andrea

  3. #163
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Si è già notato che, nel momento in cui l'ondulazione tende a partire dall'Oceano Pacifico, esso genera una serie di sussulti nel jet stream polare in grado di far vibrare più o meno in maniera evidente anche la corda Atlantica.
    Ondulazioni che si propagano seguendo nel loro percorso le varie anomalìe di tipo orografico e legate indubbiamente sempre più (visto il venir meno delle logiche contenitive stratosferiche) alle attuali SSTA che al momento mi paiono evidenziare, nel settore euro atlantico 2 principali cavi d'onda:

    sst_anom.gif
    il primo in uscita dagli States e verso S della Groenlandia, il secondo dal nord della penisola scandinava verso l'Europa balcanica e orientale a tratti spingendosi sino al Mediterraneo orientale.
    Il calo dell'AO index evidenzia queste logiche enfatizzando il trasporto meridiano dell'onda, sconfessando la facile logiche secondo la quale un calo dell'indice troposferico polare porti necessariamente il fresco
    Nelle condizioni attuale e nelle quali non vedo sostanziali mutamenti a breve - medio termine continueranno, a mio avviso a manifestarsi prevalenti anomalìe positive di geopotenziale proprio a ridosso di Spagna, Francia e a tratti parte della ns. penisola e potremmo dire il Mediterraneo centro occidentale.
    Un'eventuale ulteriore accentuazione degli scambi meridiani, che ritengo non escludibile a priori ma in maniera non esasperata ( in quanto non credo ancora che l'AO index possa piombare in territorio negativo se non occasionalmente) non fa altro che spostare un pò più verso NNW - NNE i massimi pressori e di gpt:

    11041906_1300.gif

    Tutto questo NON esclude il fatto che la perseveranza di passaggi di sistemi freschi con Target diretto verso l'E-Europa possano tendere sempre più a scavare con moto retrogrado zone di instabilità contrassegnate da aria fresca in quota condizioni naturalmente facilitate quanto più il j-s- si mantenga ondulato.

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!120!Europe!pop!od!o.gif
    Matteo



  4. #164
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si è già notato che, nel momento in cui l'ondulazione tende a partire dall'Oceano Pacifico, esso genera una serie di sussulti nel jet stream polare in grado di far vibrare più o meno in maniera evidente anche la corda Atlantica.
    Ondulazioni che si propagano seguendo nel loro percorso le varie anomalìe di tipo orografico e legate indubbiamente sempre più (visto il venir meno delle logiche contenitive stratosferiche) alle attuali SSTA che al momento mi paiono evidenziare, nel settore euro atlantico 2 principali cavi d'onda:

    sst_anom.gif
    il primo in uscita dagli States e verso S della Groenlandia, il secondo dal nord della penisola scandinava verso l'Europa balcanica e orientale a tratti spingendosi sino al Mediterraneo orientale.
    Il calo dell'AO index evidenzia queste logiche enfatizzando il trasporto meridiano dell'onda, sconfessando la facile logiche secondo la quale un calo dell'indice troposferico polare porti necessariamente il fresco
    Nelle condizioni attuale e nelle quali non vedo sostanziali mutamenti a breve - medio termine continueranno, a mio avviso a manifestarsi prevalenti anomalìe positive di geopotenziale proprio a ridosso di Spagna, Francia e a tratti parte della ns. penisola e potremmo dire il Mediterraneo centro occidentale.
    Un'eventuale ulteriore accentuazione degli scambi meridiani, che ritengo non escludibile a priori ma in maniera non esasperata ( in quanto non credo ancora che l'AO index possa piombare in territorio negativo se non occasionalmente) non fa altro che spostare un pò più verso NNW - NNE i massimi pressori e di gpt:

    11041906_1300.gif

    Tutto questo NON esclude il fatto che la perseveranza di passaggi di sistemi freschi con Target diretto verso l'E-Europa possano tendere sempre più a scavare con moto retrogrado zone di instabilità contrassegnate da aria fresca in quota condizioni naturalmente facilitate quanto più il j-s- si mantenga ondulato.

    msl_uv850_z500!Geopotential%20500%20hPa%20and%20Temperature%20at%20850%20hPa!120!Europe!pop!od!o.gif
    Pessime notizie per gli assetati... secondo voi quando se ne esce da questo stallo? Maggio? Giugno?
    Pietro

  5. #165
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Son tanto stufo di ondate calde..e siamo solo ad aprile...fino a quando non ci toglieremo dalle pa**e quell'AMO+ e invertirà rotto spesso soffriremo l'africa nel semestre estivo...cmq mi auguro che non sia come l'estate 2003 o vermente mi preoccupo

  6. #166
    Calma di vento
    Data Registrazione
    10/02/07
    Località
    Arre (PD)
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Son tanto stufo di ondate calde..e siamo solo ad aprile...fino a quando non ci toglieremo dalle pa**e quell'AMO+ e invertirà rotto spesso soffriremo l'africa nel semestre estivo...cmq mi auguro che non sia come l'estate 2003 o vermente mi preoccupo
    Da abitante della pianura padana condivido ansie e preoccupazioni per la prossima stagione estiva, visto che aleggia sempre lo "spettro" del 2003!
    Chiedo anch'io lumi ai "long-termologi" di questo forum:
    - perchè le espansioni dell'anticiclone africano sono state così frequenti, diciamo, dal 1998 in poi? E' veramente impressionante la regolarità con cui si presentano falla iberico-marocchina e alta africana in questi ultimi anni, adesso anche ad aprile!!
    - C'è un ruolo dominante dell'Atlantic Multidecadal Oscillation o di qualche altro indice tele-connettivo?
    - Esistono pubblicazioni scientifiche che hanno affrontato questo tipo di problema?
    Grazie!

  7. #167
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Giusto per precisare, queste le anomalie del periodo 6-10 Aprile:

    Anomalia GPT 500 hPa:

    Allegato 206677

    Anomalia T 850 hPa:

    Allegato 206678

    Anomalia T suolo (1.000 hPa):

    Allegato 206679

    Quota del piano isobarico di 500 hPa più alta della norma di oltre 240 metri, termiche a 850 hPa più alte della norma di oltre 10°C... Bisogna ringraziare il mare freddo e l'umidità non trascurabile della colonna d'aria se a queste anomalie in quota non sono corrisposte pari anomalie al suolo, altro che amplificazione temporanea dovuta ad effetti di compressione...

    ma super quoto, da dove è arrivato poi li caldo dalla siberia??? un omega perfetta con promontorio africano centrato sulla francia
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  8. #168
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    una considerazione campata in aria il 2003 fu un anno di buona compattezza dei ghiacci nel periodo estivo dovuto probaiblmente ad una forte compattezza della zona artica che non riuscì a scendere verso nord reagalandoci l'estae piu calda del secolo:D

    il 2007 di contro fu anch'esso caldo ma segnatamente versante adriatico balcanico ed è 'antagonista del 2003..
    quest'anno la ripresa artica pare buona può essere indicativo come indice TLC?(o meglio una maggior compattezza e spessore dei ghiacci puo inibire la circolazione troposferica su phatten ripetitivi?)
    ho è solo il frutto determinato della situazione troposferica...
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  9. #169
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Pessime notizie per gli assetati... secondo voi quando se ne esce da questo stallo? Maggio? Giugno?
    Imho Nord Italia Maggio in media e Giugno sopramedia.

  10. #170
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Possibile Reiterazione Stratosferica e Primi Dubbi su Aprile

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    ho è solo il frutto determinato della situazione troposferica...
    situazione atmosferica,oceanica e se vogliamo..cosmica.

    P.S. o non ho

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •