insomma sarà una primavera molto stabile e calda... comunque Grazie a tutti voi per le analisi e le spiegazioni fornite...
Da notare come l'attuale AO+ esagerata all'entrata della stagione calda stia contribuendo al mantenimento della calotta artica.
AMSRE_Sea_Ice_Extent.png
Dopo essere stati su livelli minimi molto a lungo ecco che la "vera" diminuzione dell'estensione non è ancora iniziata, quindi è cominciato il guadagno rispetto agli anni recenti. Con l'esclusione del 2010 in tutti gli altri anni "graficati" il calo era già iniziato.
Se tale AO+ dovesse durare (o magari migliorare) ancora a "lungo" unitamente alle T globali più basse indotte dalla nina ecco che il calo del 2011 potrebbe essere meno sensibile rispetto agli anni passati; e magari un'estensione più ampia della calotta a fine estate potrebbe aiutare ad avere un VP in forma a inizio inverno invece del VP inesistente degli ultimi 2 anni ...
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Prima ne ero più convinto, adesso ho molti più dubbi... in generale sono d'accordo con Matteo sulla lentezza dei movimenti. Lo scossone potrebbe venire dal FW ? anche lì bisogna vedere, cmq per la supposta anomalia col 1997 il final warming dovrebbe collocarsi nella prima decade di maggio![]()
Andrea
Oltre ai meriti dell'AO+ ci metto dentro anche la concentrazione del ghiaccio, che mi pare fosse significativamente più importante rispetto alle ultime annate. Testimonianza ulteriore del fatto che non conta solo l'estensione (considerazione che vale anche a parti invertite, ovviamente, quando il ghiaccio è più esteso ma più sottile fonde a velocità maggiori).
Credo che quest'anno la calotta artica potrebbe far registrare il valore di estensione minima più elevato dal 2006, riportandosi sui livelli pre-2007 (attorno ai 5,5 M di kmq).
![]()
Ultima modifica di Piro; 01/04/2011 alle 14:47
Luca Bargagna
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
A oggi la vedo più come Piro: potrebbe essere l'anno migliore degli ultimi (al che si potrebbe pure aggiungere "bella forza").
Ma portebbe anche essere significativamente migliore.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Quoto, e ricordo che già l'anno scorso abbiamo avuto in tal senso una botta di c*** notevolissima (un mese di AO++ proprio a cavallo del solstizio d'estate). Per dare una svolta significativa in tal senso serve un cambio di pattern di lungo periodo (anche se questa sparata dell'AO, fosse avvenuta fra 2 mesi, una manina importante l'avrebbe pure data).
Una cosa delle SST non mi piace per niente
1 aprile.gif
André
Intorno alla metà del mese, inizierà un indebolimento del Vp e vi sono probabilità di una irruzione di aria artica... verso il 17/18 del mese...
Attenzione la pulsazione subtropicale che parte dal basso che l'8 vedremmo a ridosso della penisola avrebbe la forza di emigrare molto verso nord e laminare il Vp...
Esistono serie possibilità che a partire dalla settimana santa e per la seconda metà del mese si possa assistere al Final Warming...
Segnalibri