Risultati da 1 a 10 di 89

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sottoscrivo pur essendo di gusti precipitofili direi che obiettivamente parlare di problemi alle falde acquifere x l'estate mi sembra un tantino esagerato ecco,anche nel caso Aprile dovesse essere secco
    Io ho solo discusso di una tendenza, ma non mensile, stagionale.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Io ho solo discusso di una tendenza, ma non mensile, stagionale.
    Va bene: quello che si sta dicendo è che comunque anche in caso di un estate pesantemente sotto media pluviometrica veniamo comunque da un autunno e in buona parte anche da un Febbraio-Marzo piovosi (decisamente piovosi a tratti) ergo non credo ci sarebbero comunque problemi alle falde (anzi)...tutto li,nessuno contesta la tua proiezione
    Ultima modifica di Friedrich 91; 04/04/2011 alle 20:26

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Va bene: quello che si sta dicendo è che comunque anche in caso di un estate pesantemente sotto media pluviometrica veniamo comunque da un autunno e in buona parte anche da un Febbraio-Marzo decisamente piovosi ergo non credo ci sarebbero comunque problemi alle falde (anzi)...tutto li,nessuno contesta la tua proiezione
    ecco il tuo decisamente piovoso..boh..

    82_57_126_206_92_15_59_55.png79_8_97_48_93_14_18_44.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/04/2011 alle 21:17

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    ecco il tuo decisamente piovoso..boh..

    82_57_126_206_92_15_59_55.png
    Eh certo, se mi posti una carta che include anche Gennaio allora stiamo parlando di due cose diverse
    Oltre al fatto che comunque quella carta è piuttosto approssimativa essendo riferita all'Europa (mentre il mio discorso era riferito all'Italia).

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eh certo, se mi posti una carta che include anche Gennaio allora stiamo parlando di due cose diverse
    Oltre al fatto che comunque quella carta è piuttosto approssimativa essendo riferita all'Europa (mentre il mio discorso era riferito all'Italia).
    Un 30 mm in più in 59 giorni in zone localizzate come Romagna, Calabria e Campania

    è un periodo decisamente piovoso per l'Italia? va bene ne prendo atto!


    79_8_97_48_93_14_18_44.png

  6. #6
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un 30 mm in più in 59 giorni in zone localizzate come Romagna, Calabria e Campania

    è un periodo decisamente piovoso per l'Italia? va bene ne prendo atto!


    79_8_97_48_93_14_18_44.png

    Quella cartina non rende per nulla l'idea: premesso che Febbraio è stato secco (mi riferisco al settore di Nordest) , Marzo con i 3 giorni di diluvio di metà mese ha riportato un sovrappiù pluvio di ben oltre il 100% su tutto il veneto, friuli ed emilia romagna, quindi il computo dei due mesi non può essere quello che mostra la cartina.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quella cartina non rende per nulla l'idea: premesso che Febbraio è stato secco (mi riferisco al settore di Nordest) , Marzo con i 3 giorni di diluvio di metà mese ha riportato un sovrappiù pluvio di ben oltre il 100% su tutto il veneto, friuli ed emilia romagna, quindi il computo dei due mesi non può essere quello che mostra la cartina.
    Anzi, manco Febbraio è stato secco perchè ha avuto qua in veneto orientale , in un unico episodio, un apporto di oltre 60 mm, totale mese sui 70 mm (media trentennale di febbraio sui 60 mm...)......marzo quasi 200 mm in 3 gg di pioggia contro una media trentennale attorno ai 90 mm.

    ARPAV - Dati telemisura

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un 30 mm in più in 59 giorni in zone localizzate come Romagna, Calabria e Campania

    è un periodo decisamente piovoso per l'Italia? va bene ne prendo atto!


    79_8_97_48_93_14_18_44.png
    alessandro , ti posso assicurare che per quanto riguarda il lato adriatico nella mia zona e più a sud , dove vengono viste anomalie negative quella carta è sbagliata , visto che bastano questi pochi giorni , memori di quanto è accaduto , per far si che quella anomalia venga vista come dubbia !









    ma a questi giorni bisogna aggiungerci altri giorni di pioggia sia in febbraio , pochi alla verità , che in marzo per accumuli totali sicuramente non da sottomedia , questo errore dei dati nelle rielaborazioni , e dato molto probabilmente da un problema alla stazione di falconara che ha dei report pluvi , oramai da molti mesi ,completamente diversi da quelli delle stazioni vicine , sia amatoriali che di reti regionali o provinciali di enti vari , e per scarsità di stazioni usate e presenti ufficiali nelle rianalisi .

    Ultima modifica di tano G.; 06/04/2011 alle 12:17
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    alessandro , ti posso assicurare che per quanto riguarda il lato adriatico nella mia zona e più a sud , dove vengono viste anomalie negative quella carta è sbagliata , visto che bastano questi pochi giorni , memori di quanto è accaduto , per far si che quella anomalia venga vista come dubbia !

    Immagine


    Immagine




    Immagine


    ma a questi giorni bisogna aggiungerci altri giorni di pioggia sia in febbraio , pochi alla verità , che in marzo per accumuli totali sicuramente non da sottomedia , questo errore dei dati nelle rielaborazioni , e dato molto probabilmente da un problema alla stazione di falconara che ha dei report pluvi , oramai da molti mesi ,completamente diversi da quelli delle stazioni vicine , sia amatoriali che di reti regionali o provinciali di enti vari , e per scarsità di stazioni usate e presenti ufficiali nelle rianalisi .

    Ecco, non mi ricordavo male quindi, del resto se a Marzo abbiamo avuto due episodi semi-alluvionali (uno sul centro italia i primi di marzo e l'altro su alcune zone del nord a metà mese) vuoldire che comunque ha piovuto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •