Va bene: quello che si sta dicendo è che comunque anche in caso di un estate pesantemente sotto media pluviometrica veniamo comunque da un autunno e in buona parte anche da un Febbraio-Marzo piovosi (decisamente piovosi a tratti) ergo non credo ci sarebbero comunque problemi alle falde (anzi)...tutto li,nessuno contesta la tua proiezione![]()
Ultima modifica di Friedrich 91; 04/04/2011 alle 20:26
ecco il tuo decisamente piovoso..boh..
82_57_126_206_92_15_59_55.png79_8_97_48_93_14_18_44.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 04/04/2011 alle 21:17
Un 30 mm in più in 59 giorni in zone localizzate come Romagna, Calabria e Campania
è un periodo decisamente piovoso per l'Italia? va bene ne prendo atto!
79_8_97_48_93_14_18_44.png
Quella cartina non rende per nulla l'idea: premesso che Febbraio è stato secco (mi riferisco al settore di Nordest) , Marzo con i 3 giorni di diluvio di metà mese ha riportato un sovrappiù pluvio di ben oltre il 100% su tutto il veneto, friuli ed emilia romagna, quindi il computo dei due mesi non può essere quello che mostra la cartina.
Anzi, manco Febbraio è stato secco perchè ha avuto qua in veneto orientale , in un unico episodio, un apporto di oltre 60 mm, totale mese sui 70 mm (media trentennale di febbraio sui 60 mm...)......marzo quasi 200 mm in 3 gg di pioggia contro una media trentennale attorno ai 90 mm.
ARPAV - Dati telemisura
alessandro , ti posso assicurare che per quanto riguarda il lato adriatico nella mia zona e più a sud , dove vengono viste anomalie negative quella carta è sbagliata , visto che bastano questi pochi giorni , memori di quanto è accaduto , per far si che quella anomalia venga vista come dubbia !
ma a questi giorni bisogna aggiungerci altri giorni di pioggia sia in febbraio , pochi alla verità , che in marzo per accumuli totali sicuramente non da sottomedia , questo errore dei dati nelle rielaborazioni , e dato molto probabilmente da un problema alla stazione di falconara che ha dei report pluvi , oramai da molti mesi ,completamente diversi da quelli delle stazioni vicine , sia amatoriali che di reti regionali o provinciali di enti vari , e per scarsità di stazioni usate e presenti ufficiali nelle rianalisi .
![]()
Ultima modifica di tano G.; 06/04/2011 alle 12:17
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri