Pagina 5 di 9 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 89
  1. #41
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Visto che qui si parla di Aprile, apro un timido OT: volevo sapere se anche da voi negli ultimi anni è diventato uno dei mesi più secchi dell'anno...

    Mentre secondo la media Cli.No. 1971-2000 di Pisa San Giusto Aprile figurava al 4° posto della graduatoria con un cumulato medio di 89,1 mm, subito dietro ai 3 mesi autunnali (set-ott-nov), i dati raccolti alla mia stazione tra il 2004 ed il 2010 hanno fatto registrare una drastica diminuzione delle piogge, portando Aprile al 9° posto con una media di 48,4 mm, praticamente al livello di Giugno (43,0 mm). Il tutto con una sostanziale analogia nel cumulato medio annuo tra i due periodi presi in esame.

    anche qui aprile risulta mediamente piu secco negli ultimi anni; mentre è molto piovoso maggio e parte di giungno dove complessivamente si supera spesso i 300 mm nel bimestre , l'anno scorso fra maggio e giugno son caduti 650 mm
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #42
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    carina questa la configurazione che tutti vorremmo a gennaio
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  3. #43
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    carina questa la configurazione che tutti vorremmo a gennaio
    Immagine
    Direi che visti i precedenti 3 run è una meteora tra le ipotesi.

    Reem2161.gifRz500m9.gif

    Chissà quali sono i segnali di siffatta proiezione, mi sfuggono proprio, e sarò contento di

    sbagliare se Aprile non passerà come scritto 6 giorni fa nel primo post di questo thread come da titolo.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/03/2011 alle 20:21

  4. #44
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Con tutto il sopramedia pluvio che ormai, in gran parte d'italia, si è accumulato in questi ultimi 2 anni, può pure piovere poco per i prox 6/7 mesi che le falde acquifere non ne risentirebbero affatto.
    Sottoscrivo pur essendo di gusti precipitofili direi che obiettivamente parlare di problemi alle falde acquifere x l'estate mi sembra un tantino esagerato ecco,anche nel caso Aprile dovesse essere secco

  5. #45
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sottoscrivo pur essendo di gusti precipitofili direi che obiettivamente parlare di problemi alle falde acquifere x l'estate mi sembra un tantino esagerato ecco,anche nel caso Aprile dovesse essere secco
    Io ho solo discusso di una tendenza, ma non mensile, stagionale.

  6. #46
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Da tempo ormai annunciato l'innalzamento precoce dell'ITCZ sulla parte nord

    occidentale africana e le anomalie a 500 Hpa degli ultimi 7 giorni ci segnalano la

    tendenza da parte dell'Atlantico di instaurare una circolazione stabile su buona

    parte del territorio europeo fatta eccezione per la Scandinavia settentrionale e

    per la penisola iberica.

    Si assisterebbe alla risalita insistente di aria dall'entroterra algerino/marocchino

    verso nord e la penisola iberica potrebbe essere luogo di scontri tra fresche

    correnti atlantiche e risalite di aria calda umida, favorendo un 'anomalia dei

    GPT negativa basso atlantica tra Azzorre e Marocco che apporterebbe instabilità

    atmosferica su Portogallo e Spagna.
    Queste le anomalie prospettate,GPT:

    aprile 2011 gpt.png

    Termica:

    aprile 2011 air.png

    Pluviometrica:

    aprile 2011 mm.png

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    La seguente mappa a 500 hPa e 850 hPa sintetizza bene la tendenza prospettata per Aprile 2011:

    Recm961.gifRecm962.gif

    Le SST sulle coste atlantiche europee stanno aumentando.

  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La seguente mappa a 500 hPa e 850 hPa sintetizza bene la tendenza prospettata per Aprile 2011:

    Recm961.gifRecm962.gif

    Le SST sulle coste atlantiche europee stanno aumentando.
    A partire dal 10 l'alta pressione va molto a nord e ad est inizia a scoprirsi... La pulsazione calda tende sempre più a Nord Ovest shiftare...

  9. #49
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    A partire dal 10 l'alta pressione va molto a nord e ad est inizia a scoprirsi... La pulsazione calda tende sempre più a Nord Ovest shiftare...
    ..essendo una proiezione il condizionale è d'obbligo, darei comunque molte

    possibilità all'anomalia negativa mensile tra Balcani,Turchia e Mar Caspio.

    Vedrei comunque il nostro paese sulla parte orientale della risalita calda

    algerino/francese.

  10. #50
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2011 - Anomalia GPT positiva tra UK e Scandinavia + falla barica tra Azzorre e Marocco

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Io ho solo discusso di una tendenza, ma non mensile, stagionale.
    Va bene: quello che si sta dicendo è che comunque anche in caso di un estate pesantemente sotto media pluviometrica veniamo comunque da un autunno e in buona parte anche da un Febbraio-Marzo piovosi (decisamente piovosi a tratti) ergo non credo ci sarebbero comunque problemi alle falde (anzi)...tutto li,nessuno contesta la tua proiezione
    Ultima modifica di Friedrich 91; 04/04/2011 alle 20:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •