Pagina 5 di 27 PrimaPrima ... 3456715 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 266
  1. #41
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Continuo a ritenere che questa stagione primaverile e dal sapore molto più estivo che primaverile strettamente al nord e pianure interne, la pagheremo caramente nei prossimi mesi in termini di instabilità proprio laddove finora si sono registrate le anomalie più forti (ovvero al nord).

    Concordo con Andrea che le proiezioni di alessandro risultano finora errate per quel che concerne le anomalie termiche (ma anche quelle pluvio non è che siano andate benissimo).

  2. #42
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    A me pari si SI
    Ecco aprile
    Immagine


    Ecco cosa hai detto:


    SI



    Immagine


    ma di cosa stiamo parlando ? .... dopo l'incursione artica-continentale dell'8 aprile i Balcani non sui risollevarono più !!
    Ecco spiegato l'equivoco:benchè il post tratti di giugno,tu alludevi alla primavera e facevi un (corretto)confronto fra la primavera 2003 e la primavera 2011.
    Eppure,proprie dalle carte che posti si evince che le anomalie fin qui riscontrate nel trimestre primaverile sono forti in Europa occidentale(e fin qui non ci piove)ma ad est non mi sembrano così rimarchevoli.
    Ed anzi,se prendiamo in esame già l'Italia non mi pare che adriatici e meridionali(ma anche greci,serbi,montenegrini,macedoni,bulgari...) stiano schiattando di caldo,mentre effettivamente l'Europa centrale ed il nord Italia stanno vivendo una situazione pesantemente sopramedia da un bel pò di tempo.
    Ultima modifica di Josh; 24/05/2011 alle 11:28

  3. #43
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum mi chiamo Marco. Vi seguo da molto tempo e ho deciso di unirmi a voi , per discutere e imparare sempre di più su questa bellissima scienza. Non soò se ci sia un post apposito per le presentazioni, ma concludo qui e ritorno subito on topic.
    Molti i pareri sul prossimo giugno, mese che personalmente ritengo "chiarificatore e rivelatore" sulla prossima estate, soprattutto da osservare nel prossimo mese comportamento di ssta e indice ITCZ ( nei suoi due comparti est / ovest che direttamente sono legati ai monsoni del Continete Africano).
    Di prima battuta direi un giugno molto caldo soprattutto al nord Italia, dove davvero ormai da mesi ( salvo break molto esigui) siamo in una situazione bloccata...

  4. #44
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/05/11
    Località
    Legnago ( Vr)
    Età
    47
    Messaggi
    196
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Continuo a ritenere che questa stagione primaverile e dal sapore molto più estivo che primaverile strettamente al nord e pianure interne, la pagheremo caramente nei prossimi mesi in termini di instabilità proprio laddove finora si sono registrate le anomalie più forti (ovvero al nord).

    Concordo con Andrea che le proiezioni di alessandro risultano finora errate per quel che concerne le anomalie termiche (ma anche quelle pluvio non è che siano andate benissimo).

    E' un argomento che si sente da molte parti, ossia che dopo un giugno molto caldo, la stagione pur sempre in un contesto di sopra media potrebbe prendere una strada diversa. Senza scomodare indici TLC e vari altri, la natura a volte trova il modo per compensare eventuali anomalie. Di certo questo 2011 inizia ad assumere tinte troppo calde e credo che sia giusto interrogarsi su come nonostante minimo solare, Nina strong per citare solo due fenomeni quanto mai di peso, siamo sempre qui a dover fare i conti con anticicloni invadenti.

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    ma il discorso di compensazione stagionale lo trovo alquanto relativo..gli anni precedenti sono pieni di non compensazioni estive a seguito di periodi caldi primaverili


    p.s. poi sbaglio o non siamo più in situazione di minimo solare??

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Continuo a ritenere che questa stagione primaverile e dal sapore molto più estivo che primaverile strettamente al nord e pianure interne, la pagheremo caramente nei prossimi mesi in termini di instabilità proprio laddove finora si sono registrate le anomalie più forti (ovvero al nord).

    Concordo con Andrea che le proiezioni di alessandro risultano finora errate per quel che concerne le anomalie termiche (ma anche quelle pluvio non è che siano andate benissimo).
    Lo spero davvero. L'ultima cosa che serve ora è un estate calda e secca.
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  7. #47
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    Un saluto a tutti. Sono nuovo del forum mi chiamo Marco. Vi seguo da molto tempo e ho deciso di unirmi a voi , per discutere e imparare sempre di più su questa bellissima scienza. Non soò se ci sia un post apposito per le presentazioni, ma concludo qui e ritorno subito on topic.
    Molti i pareri sul prossimo giugno, mese che personalmente ritengo "chiarificatore e rivelatore" sulla prossima estate, soprattutto da osservare nel prossimo mese comportamento di ssta e indice ITCZ ( nei suoi due comparti est / ovest che direttamente sono legati ai monsoni del Continete Africano).
    Di prima battuta direi un giugno molto caldo soprattutto al nord Italia, dove davvero ormai da mesi ( salvo break molto esigui) siamo in una situazione bloccata...
    Ciao antartide e benvenuto!!

    Quoto il tuo post. Giugno decisivo, da una parte perché se dovesse persistere la situazione generale di blocco anticiclonico sull'Europa CW la vedo davvero male in ottica di alta stagione estiva (complice il ben noto meccanismo di feedback idrodinamico fra siccità primaverili e tardo-primaverili e heatwaves estive*). Dall'altro non sono rare le estati partite a razzo e poi "abortite" sul più bello in Europa CW (vedi ad es. recentemente 2002 o 2005).
    Bisogna continuare a monitorare per bene. SSTA e ruolo dei monsoni molto importanti, a questo punto.
    Nei prossimi gg ci studiamo per bene la situazione, in ottica outlook estivo.

    *ecco per es. 2 recenti studi a riguardo, uno per l'Europa CW e il secondo per l'Europa sudorientale (che però finora ha sofferto meno):

    http://www.springerlink.com/content/...j/fulltext.pdf
    http://www.iac.ethz.ch/people/sonia/...atGeo_2010.pdf
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #48
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ma il discorso di compensazione stagionale lo trovo alquanto relativo..gli anni precedenti sono pieni di non compensazioni estive a seguito di periodi caldi primaverili


    p.s. poi sbaglio o non siamo più in situazione di minimo solare??
    Minimo datato dicembre 2008. Protratto fra 2005 e 2010. Siamo fuori e in rapida ascesa, ma sempre su livelli di flusso basso. E addirittura c'è chi pensa che siamo già vicini al massimo...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #49
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da antartide Visualizza Messaggio
    E' un argomento che si sente da molte parti, ossia che dopo un giugno molto caldo, la stagione pur sempre in un contesto di sopra media potrebbe prendere una strada diversa. Senza scomodare indici TLC e vari altri, la natura a volte trova il modo per compensare eventuali anomalie. Di certo questo 2011 inizia ad assumere tinte troppo calde e credo che sia giusto interrogarsi su come nonostante minimo solare, Nina strong per citare solo due fenomeni quanto mai di peso, siamo sempre qui a dover fare i conti con anticicloni invadenti.
    Giusta osservazione, ma va anche detto che in Europa CW prima del (finora) molto anticiclonico 2011 venivamo da un tris di annetti assai depressi ...(un po' come l'economia, no? )

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #50
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Benvenuto ad antartide anche da parte mia!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •