Pagina 14 di 27 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 266
  1. #131
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Un pò di determinismo a supporto di chi non riesce a capire:


    Allegato 209154 Allegato 209155

    Allegato 209156
    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ah be se ci affidiamo a quelle carte delle precipitazioni siamo a posto.
    Lasciatelo dire da chi al nord ci vive da quando è nato: con quelle carte al nord finiamo nel forno e l'instabilità è pari a 0. Garantito.

    Rukm721.gif Rukm723.gif

  2. #132
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ma è una situazione molto diversa da quella che mi avevi postato....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #133
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,807
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma è una situazione molto diversa da quella che mi avevi postato....
    La sinottica è quella, in quota credevi non ci fosse il richiamo di aria fresca dovuto

    alla chiusura azzorriana oltralpe...

  4. #134
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La sinottica è quella, in quota credevi non ci fosse il richiamo di aria fresca dovuto

    alla chiusura azzorriana oltralpe...
    Mi spieghi dove sono uguali le due sinottiche che mi hai postato?
    Sulla Francia meridionale nella seconda ci sono la bellezza di 12-15 dam in meno con correnti a curvatura spiccatamente ciclonica..mentre nella prima la Francia meridionale è sede di un forte anticiclone.

    Ti ribadisco che nessuno mette in dubbio la tua proiezione,ma non spacciarmi per uguali due carte che sono uguali quanto Belem Rodriguez e Margherita Haack solo per giustificare la tua proiezione di pioggia al nord-ovest
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #135
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    per alto tirreno e NW invece nonostante l'allontanamento momentaneo del CUT OFF verso ovest sembra proprio che poi il flusso madre atlantico sia destinato a riagganciarlo e a trasportare ciclonicità nuovamente verso E non è da escludere in propspettiva una lunga serie di cieli sporchi e instabilità pomeridiana a seguire dopo una ormai nuova passata instabile all'ingresso della goccia fredda.
    goccia fredda che vista la sua natura di bassa prevedibilità non è escluso che giochi sorprese di ogni sorta dopo il suo ingresso oltralpe.
    ci sono anche i presupposti per un azione potenzialmente tosta sopratutto per il piemonte......
    insomma l'estate latita e resta ben lontana per i caldofili
    insieme dei gm a 144 ore

    chi vuole l'estate con la E dovrà pazientare ancora
    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    insomma l'estate latita e resta ben lontana per i caldofili
    insieme dei gm a 144 ore

    chi vuole l'estate con la E dovrà pazientare ancora
    No, aspetta...ma cos'è, una battuta?
    Praticamente son due mesi che viviamo un clima pressoche estivo, altroche estate che latita...qui da me Maggio ha chiuso(quasi chiuso,manca domani in effetti) con una media massime pari a 26,4°C, che è esattamente uguale alla media massime di Giugno: serve aggiungere altro?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #136
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    No, aspetta...ma cos'è, una battuta?
    Praticamente son due mesi che viviamo un clima pressoche estivo, altroche estate che latita...qui da me Maggio ha chiuso(quasi chiuso,manca domani in effetti) con una media massime pari a 26,4°C, che è esattamente uguale alla media massime di Giugno: serve aggiungere altro?

  7. #137
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    No, aspetta...ma cos'è, una battuta?
    Praticamente son due mesi che viviamo un clima pressoche estivo, altroche estate che latita...qui da me Maggio ha chiuso(quasi chiuso,manca domani in effetti) con una media massime pari a 26,4°C, che è esattamente uguale alla media massime di Giugno: serve aggiungere altro?
    Si ma non è una situazione che accomuna tutta Italia, io ad esempio ho una media delle massime di 23 °C che è molto ma molto più bassa rispetto alla media! Media delle minime 11°C, temperatura media del mese 16,74°C, insomma maggio è stato un mese molto fresco in sicilia, ci sono state tante giornate nuvolose e anche tanta pioggia

  8. #138
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Dicamo che al nord il clima estivo è partito in quinta, mentre al sud latita parecchio....però siccome davide scrive da Como (meteopazzo), la controrisposta di stau ci sta tutta, relativamente al nord....certo che non siamo in una situazione configurativa tipicamente estiva e laddove il cli.no vorrebbe che il clima estivo iniziasse dal sud mediterraneo per poi, gradualmente, estendersi verso nord fino ad almeno il 50° parallelo, però sta di fatto che al nord abbiamo chiuso due mesi, Aprile e Maggio, con anomalie positive sulle medie degne del famoso 2003.

  9. #139
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,316
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Aggiungo per Foiano: approvo e quoto quanto sottolineato da stau: le due configurazioni, quella da te prevista e quella prevista attualmete dal determinismo e che tu sottolinei per avvalorare la tua ipotesi, NON hanno nulla ma proprio nulla in comune.

  10. #140
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da alcantara Visualizza Messaggio
    Si ma non è una situazione che accomuna tutta Italia, io ad esempio ho una media delle massime di 23 °C che è molto ma molto più bassa rispetto alla media! Media delle minime 11°C, temperatura media del mese 16,74°C, insomma maggio è stato un mese molto fresco in sicilia, ci sono state tante giornate nuvolose e anche tanta pioggia
    Certo,ma al di la della Sicilia, Calabria e forse parte della Puglia tutto il resto d'Italia non dico viva in condizioni simil-estive ma senza dubbio sopra media e non poco per il periodo dalla fine di Marzo

    Poi lo sai meglio di me che siamo in Italia e non può fare caldo/freddo dappertutto contemporaneamente.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •