Risultati da 1 a 10 di 266

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ma è una situazione molto diversa da quella che mi avevi postato....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma è una situazione molto diversa da quella che mi avevi postato....
    La sinottica è quella, in quota credevi non ci fosse il richiamo di aria fresca dovuto

    alla chiusura azzorriana oltralpe...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La sinottica è quella, in quota credevi non ci fosse il richiamo di aria fresca dovuto

    alla chiusura azzorriana oltralpe...
    Mi spieghi dove sono uguali le due sinottiche che mi hai postato?
    Sulla Francia meridionale nella seconda ci sono la bellezza di 12-15 dam in meno con correnti a curvatura spiccatamente ciclonica..mentre nella prima la Francia meridionale è sede di un forte anticiclone.

    Ti ribadisco che nessuno mette in dubbio la tua proiezione,ma non spacciarmi per uguali due carte che sono uguali quanto Belem Rodriguez e Margherita Haack solo per giustificare la tua proiezione di pioggia al nord-ovest
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,820
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    La sinottica è quella, in quota credevi non ci fosse il richiamo di aria fresca dovuto

    alla chiusura azzorriana oltralpe...
    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Mi spieghi dove sono uguali le due sinottiche che mi hai postato?
    Sulla Francia meridionale nella seconda ci sono la bellezza di 12-15 dam in meno con correnti a curvatura spiccatamente ciclonica..mentre nella prima la Francia meridionale è sede di un forte anticiclone.

    Ti ribadisco che nessuno mette in dubbio la tua proiezione,ma non spacciarmi per uguali due carte che sono uguali quanto Belem Rodriguez e Margherita Haack solo per giustificare la tua proiezione di pioggia al nord-ovest
    Qualche volta invece di negare ciò che qualcuno scrive, è meglio aggiungere

    contenuto o deduzioni che aiutino ad esprimere il concetto del tuo interlocutore.

    Se dobbiamo commentare solo il determinismo che ci mostrano i modelli togliamo il

    bello di questa materia.

    Questo tipo di proiezione con azzorriano a chiudere oltralpe, tu mi insegni che a

    volte richiama aria fresca in quota, ma se guardiamo come perfette carte del 24

    maggio per l'1/2 giugno allora ancora qualcuno deve imparare a leggere i GM e le

    loro proiezioni (vedi verification).

    Rukm721.gifRtavn2041.png


    Recm1681.gif Recm1921.gif
    Dedurre una cosa del genere da una mappa del 24 maggio, quando si affrontano questi

    argomenti in scala sinottica europea, non ne stravolgono la bontà, ma comincia ad essere

    un dettaglio su scala locale.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/05/2011 alle 21:59

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2011 - Aria calda su Europa occidentale e anomalia negativa GPT tra Ionio e Mar libico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Qualche volta invece di negare ciò che qualcuno scrive, è meglio aggiungere

    contenuto o deduzioni che aiutino ad esprimere il concetto del tuo interlocutore.

    Se dobbiamo commentare solo il determinismo che ci mostrano i modelli togliamo il

    bello di questa materia.

    Questo tipo di proiezione con azzorriano a chiudere oltralpe, tu mi insegni che a

    volte richiama aria fresca in quota, ma se guardiamo come perfette carte del 24

    maggio per l'1/2 giugno allora ancora qualcuno deve imparare a leggere i GM e le

    loro proiezioni (vedi verification).

    Rukm721.gifRtavn2041.png


    Recm1681.gif Recm1921.gif
    Dedurre una cosa del genere da una mappa del 24 maggio, quando si affrontano questi

    argomenti in scala sinottica europea, non ne stravolgono la bontà, ma comincia ad essere

    un dettaglio su scala locale.
    Ma allora perchè usare a compendio di proprie tesi, proiezioni detrministiche a "n" ore, che senso ha ??
    Sarebbe meglio fare una PROPRIA PROIEZIONE , magari anche fatta a mano, ma non portare a sostegno proiezioni deterministiche......non deduco niente da una proiezione deterministica oltre le 96/120 h , perchè in quanto tale può contenere una marea di errori , al massimo sarebbe almeno il caso di usare delle proiezioni ENS.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •