Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    MeteoNetwork Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    L'estate 1990 da queste parti può essere ricordata per tre eventi:
    - il record storico assoluto di caldo per giugno registrato all'aeroporto di Peretola il giorno 30, con 40° tondi (dato, peraltro, che non trova riscontro nelle stazioni vicine, fermatesi su valori più normali).
    - un nubifragio da 50 mm in giugno
    - un altro nubifragio da 60 mm in agosto

    Per il resto estate normale, abbastanza calda ma senza esagerare, a parte il record fiorentino.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #12
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Roma e limitrofe ebbe un'assenza di piogge e caldo a go go,per tutta l'estate,non fu eccezionalmente calda come picchi,ma mediamente sopramedia termica...
    Ottima per me!!!!!!!!!!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #13
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Beh si il 1988 il 1989 sono anni che si ricordano per la forte siccità in molte regioni, acqua razionata per mesi, le più colpite le regioni centromeridionali

  4. #14
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Estate prevalentemente azzorriana riguardando le reanalisi, da metà luglio in avanti mancano sia rotture importanti sia promontori anticiclonici nordafricani coriacei e duraturi..forse rappresenta lo stereotipo dell'estate mediterranea (anche se solo una piccola parte dell'Italia ricade sotto questo clima). Anche l'estate del 1989 seguì in un certo senso questo andamento, con però una pesante ondata di maltempo, di stampo pianamente autunnale, a inizio luglio.
    @Nix: le due estati precedenti (1987 e 1988) forse non ebbero da te grandi picchi di caldo ma dall'Emilia in giù furono simili a estati come la 2007 o la 2008, pessime per chi non ama caldo e secco..

  5. #15
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Estate prevalentemente azzorriana riguardando le reanalisi, da metà luglio in avanti mancano sia rotture importanti sia promontori anticiclonici nordafricani coriacei e duraturi..forse rappresenta lo stereotipo dell'estate mediterranea (anche se solo una piccola parte dell'Italia ricade sotto questo clima). Anche l'estate del 1989 seguì in un certo senso questo andamento, con però una pesante ondata di maltempo, di stampo pianamente autunnale, a inizio luglio.
    @Nix: le due estati precedenti (1987 e 1988) forse non ebbero da te grandi picchi di caldo ma dall'Emilia in giù furono simili a estati come la 2007 o la 2008, pessime per chi non ama caldo e secco..
    L'estate 1987 nelle stazioni campane e molisane figura tra le 5/6 più calde del dopoguerra.Iniziò in sordina ma luglio e settembre furono caldissimi.
    Quella del 1988 fu molto calda nella fase centrale ma giugno al CS chiuse in media.Caldo settembre(agosto di pochissimo sopramedia)ed era una costante degli anni 80'.
    L'estate 1989,infine,qui concluse in perfetta media CLINO,con agosto sottomedia,giugno in media e luglio di poco sopra.

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Grazie al c...! In Valtellina ci fu una delle alluvioni più devastanti dell'ultimo secolo, seguita da una frana altrettanto disastrosa che cancellò un paese. Estate ideale!
    AL CS le più calde degli anni 80' sono state,nell'ordine,quella del 1982(paragonabile quasi alla terribile stagione 94'),del 1987(prima decade di luglio e tutto settembre da annali della metereologia,Lecce a 44° nel primo caso e a 39° nel secondo,temperato solo giugno),del 1988(molto calda la fase centrale e abbastanza settembre).
    L'estate 1983 fu rovente nella fase centrale ma agosto fu quasi gradevole e anche settembre non è assolutamente paragonabile a quello del 1987.

  7. #17
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Aggiungo che qui a Sondrio l'estate 1987 fu una delle piu' piovose forse dell'intero secolo (sicuramente almeno dal 1971 in avanti) con ben 514.7 mm in totale e con, sempre dal 1971 in avanti, il record di accumulo x Luglio che fu di 243.7 mm.

    Termicamente chiuse praticamente in media (+0.1° dalla 1971-00): insomma, la mia estate ideale !

    Eh già,sbaglio o fu l'estate dell'alluvione in Valtellina?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Estate prevalentemente azzorriana riguardando le reanalisi, da metà luglio in avanti mancano sia rotture importanti sia promontori anticiclonici nordafricani coriacei e duraturi..forse rappresenta lo stereotipo dell'estate mediterranea (anche se solo una piccola parte dell'Italia ricade sotto questo clima). Anche l'estate del 1989 seguì in un certo senso questo andamento, con però una pesante ondata di maltempo, di stampo pianamente autunnale, a inizio luglio.
    @Nix: le due estati precedenti (1987 e 1988) forse non ebbero da te grandi picchi di caldo ma dall'Emilia in giù furono simili a estati come la 2007 o la 2008, pessime per chi non ama caldo e secco..
    Be, x quanto riguarda la 2008 qui non è stata proprio secchissima, chiuse a 163 mm e considerando che la media del trimestre estivo da me è di 152 mm non è male come dato. Mentre ricordo bene che l'alta emilia sembrava il Sahara in quel periodo.

    Ben più secca l'Estate 2009 invece qua, con appena 85,8 mm qui, e tra l'altro 40 di quei mm caddero il 5 Luglio in un violento temporale notturno. Ricordo che fu anche parecchio calda, con Giugno che chiuse a +1,3 dalla 61-90, Luglio a +1,4 sempre da tale media e Agosto a +3,0 con tre massime sui 38 gradi (19,20 e 21/8).

    Quanto all'Estate 1989 qui fu invece spettacolare (sicuramente ci devon essere stati dei gran temporali guardando le configurazioni e l'accumulo), in special modo vide un Luglio (167,4 mm, in questo caso si tratta di record dal 1918 in poi ) e un Agosto (98,2 mm) decisamente piovosi. In totale chiuse a ben 307,2 mm, risultando qui a Ferrara l'estate più piovosa degli ultimi 30 anni (dietro a quella del 1979 che invece chiuse a 331 mm ed è la più piovosa della serie storica sempre dal 1918 in poi).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Eh già,sbaglio o fu l'estate dell'alluvione in Valtellina?
    Sì,l'estate 1987 vide un Atlantico molto attivo sulla fascia Inghilterra/Galizia,con episodi di maltempo intenso in Francia e NW italiano e conseguenti richiami caldi feroci su sud/est italiano,Balcani e SOPRATTUTTO GRECIA:a luglio 87',dopo i 43° e passa gradi registrati a Lecce,nell'Ellade si registrò una mortalità altissima di animali domestici,soprattutto galline,a causa del caldo feroce,con punte di 42° nella zona di Salonicco.Meno caldo agosto.Ma nel complesso fu un'estate più cattiva di quella del 2007,che fu fresca a settembre mentre nel 1987 anche nell'Italia centrale fu un mese da record.
    Guardate che alcune estati degli anni 80' hanno avuto poco da invidiare a quelle dei Duemila...
    Quando torno dal lavoro(ora sono in pausa pranzo)apro un post sull'estate 1982 e ne vedrete delle belle.

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Estati del passato:trimestre estivo 1990

    pensare che da quel periodo così secco per il sud si iniziò a parlare di deseritificazione prossima. paradossalmente adesso il rischio è quasi sparito stante le abbondati precipitazioni degli ultimi anni, mentre per il nord italia la tendenza è quella di anni piovosissimi alternata a periodi secchi stile mediterraneo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •