Seguita al non-inverno 1989/90 ma anche ad una primavera sottomedia termica nel centrosud,l'estate 1990 in tutt'Italia fu caratterizzata dal minimo comun denominatore della siccità,dato che di perturbazioni se ne videro davvero poche.Normale,direte ma si veniva dal triennio più secco del dopoguerra,almeno al nord ed al centro(vabbè,il 1988 ed il 1989 furono secchi pure qui).
Termicamente le stazioni del CS videro limitati scarti sopramedia;non fu certo un'estate paragonabile a quelle roventi degli anni Duemila,però agosto per metà fu decisamente caldo,soprattutto la prima decade,mentre giugno chiuse un pò sotto(parliamo di qualche decimale sulla media CLINO 1971-2000) da Roma in giù,mio ambito di competenza e luglio non vide grosse ondate di calore,con valori over 35° sporadici.In media settembre.
NWestini,sotto con i dati degli accumuli...e già mi immagino i vs.pianti greci.
Ultima modifica di Josh; 18/05/2011 alle 07:26
Qui non ando' assolutamente cosi', visto che il triennio precedente vide questi accumuli annuali:
1987: 1038,5 mm
1988: 931,8 mm
1989: 900,2 mm
Ricordo che per Sondrio la media e' di 975 mm., quindi alla fine tali anni chiusero praticamente in media.
Anche riguardo l'estate 1990, dati alla mano, non fu poi cosi' secca alla fine, seppur occorre considerare che al piu', effettivamente, le prp scesero a giugno:
- Giugno: 168,1 mm
- Luglio: 57,2 mm
- Agosto: 43,6 mm.
-------------------
Totale: 268,9 mm. (media: 296,7 mm)
Non e' che, almeno x parte del Nord, ti confondi con l'estate successiva (1991), in effetti qui chiusa con soli 132,2 mm. e con un agosto tra i piu' secchi di sempre (solo 10.6 mm. a Sondrio !) ?
![]()
![]()
Aggiungo che qui a Sondrio l'estate 1987 fu una delle piu' piovose forse dell'intero secolo (sicuramente almeno dal 1971 in avanti) con ben 514.7 mm in totale e con, sempre dal 1971 in avanti, il record di accumulo x Luglio che fu di 243.7 mm.
Termicamente chiuse praticamente in media (+0.1° dalla 1971-00): insomma, la mia estate ideale !![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Non lo so,mi sbaglio magari.Tra Sondrio e l'area adriatica-meridionale sotto il Garigliano la stessa configurazione porta a risultati molto diversi,se non opposti.
Ricordo cmq che nel 1990 i TG parlavano a raffica della siccità ma magari l'estate tanto secca non fu.Forse più il primo semestre del 90'.
Termicamente che mi dici?
Devi essere l'unica isola felice dell'intero N, perchè quasi ovunque gli anni 1987-88-89 chiusero pesantemente sottomedia, con scarti intorno al -30%
Nel 1989 Vercelli ha un cumulato di 564 mm su una media di 824, ma vi sono località alpine con 2000 mm di media che non superarono i 1200 annuali
In più ci fu una tripletta di non inverni, tanto che in zona non si registrarono nevicate in nessuno dei tre inverni........in particolare va segnalato il 1989-90 che, come T e innevamento in quota, fu peggiore del 2006-07
Sempre secondo i dati di Vercelli le estati chiudevano leggermente sopramedia (con scarti intorno ai +0.2, + 0.4) ma, mentre la 1989 si distinse per le frequenti situazioni di instabilità, la 1990 fu anche molto asciutta (110 mm su una media trimestrale di 217 mm)
Diciamo che, considerando i seguenti fattori:
- estati sopramedia, seppur di poco
- aborto della stagione invernale per 3 anni consecutivi
- assenza di nevicate misurabili per 3 anni di fila (in un posto che ha in media dai 30 ai 50 cm/anno......ovvero la PP occidentale)
- pesante siccità per tre anni di fila
si può tranquillamente concludere che la meteorologia sia morta per tre anni e risorta solo a partire dal mitico dicembre 1990, con la grande nevicata del Ponte dell'Immacolata, che spezzò un incubo durato troppo a lungo
Segnalibri