Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7151617
Risultati da 161 a 167 di 167
  1. #161
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    54
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Meteopazzo ma con questa carta non sarebbe instabilità accentuata per tutto il sud compresa Sicilia??
    versante ionico seguro e zone interne del centro sud appenninico sicila compresa...ma guardare la probabile"perturbabilità" ora sarebbe quantomai arduo
    m preme piu sottilineare l'estate che avanza di promontorio in saccatura a fasi alterne verso il suo picco stagionale che culminerà nel consueto periodo definito del SOL LEONE...
    gfs 12 ad esempio smorza i toni bollenti di stamattina in quanto l'onda artica imminente poi penetrerebbe a attirerebbe vorticità da NE riproponendo uno skema gia visto ad aprile e maggio

    circolazione che attiverebbe nuovamente correnti favonizzate da NE sul nord italia e GPT medi su quasi tutta la penisola!

    a me l'africa spaventa quando si presenta con una componente sub tropicale afro marocchina con contibuto marittimo (stile gfs 00) che fu la regina configurazione del 2003 gpt alti alta UR e morte al suolo
    Ultima modifica di meteopazzo; 06/06/2011 alle 17:56
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  2. #162
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da snowcover Visualizza Messaggio
    ...scusatemi,ma se quella circolazione freddo-instabile che parrebbe isolarsi tra Isole Britanniche, Manica ad Ovest/Nord Ovest della Gran Bretagna traslasse più ad ovest... Non ci potrebbe essere una maggiore spinta altopressoria da OSO verso NNE con tendenza al graduale stanziamento dei massimi di geopotenziali, invece che su Europa centro-meridionale, o a latitudini ancora abbastanza meridionali, nuovamente tra Francia centro-orientale, Germania, ovvero anche solo di poco più a nord o nord-ovest della regione alpina italiana, con possibile minore e diretta componente stabilizzante africana sul Mediterraneo centro-orientale e conseguentemente maggiore ventilazione più secca da NNE o NNO, anche se localmente favonizzata, almeno per l'Italia Centro-Settentrionale e versante Adriatico tutto o quasi attorno alla metà-fine del mese di giugno, dopo la II decade?!
    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    bhe che dire io devo pure lavorare che arrivi pure l'africa: anche io odio il caldo, ma la stagione si vuole imporre tanto piu nella norma di come invece non lo è stata marzo aprile e maggio. .
    dopo la cascata PV ventura artica che proprio per la sua irruenza andrà a smuovere notevoli masse d'aria anche più a sud , la dinamica atmosferica reagisce con una conseguente ondulazione di compensazione afro azzorriana che con asse SW NE probabilmente si porterà sulla penisola...è difficile per ora stabilirne la magnitudo, perchè ancora deve passare un po' di acqua sotto i ponti.... ma con l'avanzare dello zenit solare culminante il 21 giugno e proprio la norma che le fasce sub tropicali sorrette da termici africani spingano sempre piu verso nord.
    ma così didatticamente guardando questa emisferica non credo che anche se fosse sia una cosa duratura e persistente ...il gioco delle semionde fra promontori e saccature continua....
    Immagine

    sinceramente a me gli eccessi stufano e il grigio ormai impera da 7 giorni e lo farà almeno per altri 3 quindi che ben venga il sole senza eccessi.
    Mi riprometto di non fare più OT e di monitorare in altro topic (che vogliate aprire) l'invasione dell'azzorriana alias subtropicale oceanica sull'Europa centrale nella seconda parte del mese. Quella si che potrebbe essere pericolosa per persistenza
    Andrea

  3. #163
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mi riprometto di non fare più OT e di monitorare in altro topic (che vogliate aprire) l'invasione dell'azzorriana alias subtropicale oceanica sull'Europa centrale nella seconda parte del mese. Quella si che potrebbe essere pericolosa per persistenza
    Andrè, ora lo apro..


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #164
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Mah.. giudicando i modelli odierni ,sembrerebbe che,dopo la botta fresca prevista per il week-end sulle regioni adriatiche centro-meridionali,il trend seguente sarebbe caldo sulle regioni occidentali della penisola (nord compreso) e continui sbuffi freschi ed instabili sulle regioni (ma và..) centro meridionali adriatiche(Puglia in primis).Bon vedremo....

  5. #165
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da ataru Visualizza Messaggio
    Mah.. giudicando i modelli odierni ,sembrerebbe che,dopo la botta fresca prevista per il week-end sulle regioni adriatiche centro-meridionali,il trend seguente sarebbe caldo sulle regioni occidentali della penisola (nord compreso) e continui sbuffi freschi ed instabili sulle regioni (ma và..) centro meridionali adriatiche(Puglia in primis).Bon vedremo....
    sarebbe fantastico...se la stagione fosse all'insegna di quest'alternanza tra leggeri prefrontali (non rovinosi) e pause freschette e ventilate(e perchè no anche temporalesche) ciò permetterebbe..di ricevere precipitazioni equamente distribuite,su tutto lo stivale.. speriamo

  6. #166
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    38
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    alla fine probabilmente non sarà nulla di chè, questo non distoglie certo dagli eventuali locali picchi di temperatura massima soprattutto in Sicilia già previsti da Gravin tempo fà ma sarà difficile (forse) arrivare a 40.
    Qui il pre-frontale si è aperto con un debole temporale questo denota la qualità del promontorio che sta per interessarci.

    Tra l'altro è prevista anche nuvolosità per oggi che limerà i valori di temperatura

    wrf_CloudTemp_sud.000009.pngwrf_CloudTemp_sud.000011.png
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #167
    Brezza tesa L'avatar di ataru
    Data Registrazione
    08/01/05
    Località
    locorotondo
    Età
    48
    Messaggi
    559
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Long Range: drago inferocito in arrivo all'estremo Sud?

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    alla fine probabilmente non sarà nulla di chè, questo non distoglie certo dagli eventuali locali picchi di temperatura massima soprattutto in Sicilia già previsti da Gravin tempo fà ma sarà difficile (forse) arrivare a 40.
    Qui il pre-frontale si è aperto con un debole temporale questo denota la qualità del promontorio che sta per interessarci.

    Tra l'altro è prevista anche nuvolosità per oggi che limerà i valori di temperatura

    wrf_CloudTemp_sud.000009.pngwrf_CloudTemp_sud.000011.png
    Ed infatti qui ci sono,in questo momento, a malapena 24.4° .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •