Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 33
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Diiamo Victor non di qualità proprio eccellentissima però i fiocchi si vedono
    Si, si vedono!

  2. #22
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Strana questa cosa della neve su Aosta...! Strana e soprattutto incredibile...!! Non l'ho letto su nessun altro sito di meteorologia... Comunque mi fido, eh!
    È pur vero che, conseguentemente a una discesa di aria artica alla fine di maggio, sulla Francia si era andato a isolare un gocciolotto freddo dalle potenzialità non indifferenti, considerando le isoterme inferiori a -25°C a 500 hPa al suo interno...! D'altro canto, troviamo addirittura la zero gradi a 1500 metri sulla Francia Sud-orientale, ma in questi casi bisognerebbe valutare la presenza di altre eventuali sacche fredde a piccola scala. Poi, la conformazione montuosa dell'area in esame, le correnti locali (che influiscono sempre)... Si è trattato di un episodio isolato o sono riportate notizie simili anche per altri luoghi, più o meno a parità di quota, nelle Alpi Occidentali? Comunque è notevole l'anomalia di gpt a 500 hPa rilevata da questa carta...!



    Da quest'altra carta, invece, mi sembra di cogliere una dry line dalla convergenza fra l'aria secca che affluisce oltralpe, e quella più umida in risalita dal Tirreno e dalla Pianura Padana.



    L'altro episodio della neve a giugno risale al 2006. Quella volta gli effetti sulle Alpi Orientali furono ancora più clamorosi! Ora, non ricordo bene, ma mi pare cadde fino a mezzo metro di neve a 1000 m, e imbiancò perfino a 400/600 m, con fiocchi fino a 200/400 m... Ma, ripeto, non ricordo esattamente...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #23
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Allora meteolacci, come riportato anche sull'altro 3d nella sezione Nord Italia, in VdA non era mai nevicato sotto i 1500 a giugno dal dopouerra (l'atlante climatico della Valle d'Aosta conferma), inoltre i fiocchi sono stati visti da molti testimoni (lo documentano pure le foto).
    Riguardo all'ondata del 2006, fu eccezionale quella, si la neve in Friuli e Slovenia accumulò localmente a 700 m, mentre nevicò a 1500 m con accumulo anche su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche

  4. #24
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Vorrei segnalare, anche se un po' OT, che oggi durante un temporale con una +13°C a 850hPa si sono raggiunti i +4.1°C in pieno pomeriggio all'eremo di Sant'Alberico a soli 1100m!! In pianura nello stesso momento le temperature erano prossime ai +25°C!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #25
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Allora meteolacci, come riportato anche sull'altro 3d nella sezione Nord Italia, in VdA non era mai nevicato sotto i 1500 a giugno dal dopouerra (l'atlante climatico della Valle d'Aosta conferma), inoltre i fiocchi sono stati visti da molti testimoni (lo documentano pure le foto).
    Riguardo all'ondata del 2006, fu eccezionale quella, si la neve in Friuli e Slovenia accumulò localmente a 700 m, mentre nevicò a 1500 m con accumulo anche su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche
    Ma l'ho detto, mi fido! Soltanto mi aspettavo, vista l'eccezionalità dell'evento, apunto, che qualche sito ne parlasse, e invece niente. Tutto qui!

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  6. #26
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Allora meteolacci, come riportato anche sull'altro 3d nella sezione Nord Italia, in VdA non era mai nevicato sotto i 1500 a giugno dal dopouerra (l'atlante climatico della Valle d'Aosta conferma), inoltre i fiocchi sono stati visti da molti testimoni (lo documentano pure le foto).
    Riguardo all'ondata del 2006, fu eccezionale quella, si la neve in Friuli e Slovenia accumulò localmente a 700 m, mentre nevicò a 1500 m con accumulo anche su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche
    Il 31 maggio 2006 riuscì a fare pioggia e splatters da me,neve sui 800-900metri e accumuli sui 1000-1100metri. Ricordo che a Campomolino (1141m.) in Valle Grana caddero una ventina di cm
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #27
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Allora meteolacci, come riportato anche sull'altro 3d nella sezione Nord Italia, in VdA non era mai nevicato sotto i 1500 a giugno dal dopouerra (l'atlante climatico della Valle d'Aosta conferma), inoltre i fiocchi sono stati visti da molti testimoni (lo documentano pure le foto).
    Riguardo all'ondata del 2006, fu eccezionale quella, si la neve in Friuli e Slovenia accumulò localmente a 700 m, mentre nevicò a 1500 m con accumulo anche su Sardegna, Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche
    Aggiungo però che sul Friuli e in Slovenia e su tutto il versante nord-alpino è molto più frequente che possa nevicare sotto i 1500mt a giugno o settembre, qua si è trattato di un fenomeno quasi eccezionale...
    cmq un episodio simile si ebbe il 28 maggio 2007, qualche giorno prima ma ancora a maggio. quel giorno nevicò fino a 1000mt circa (da me fece 5cm). non ricordo se fece fiocchi misti a pioggia anche ad Aosta... in ogni caso anche quello fu un fenomeno storico...
    che dire, in questo caso diversi fattori concomitanti (pioggia molto forte, aria fredda in quota con 0° sceso temporaneamente a 1700mt, ecc) hanno fatto sì che la neve scendesse così a bassa quota...(In primavera, con rovesci intensi, la neve può scendere anche 1000mt sotto lo 0° termico)

    ps: purtroppo ho visto anch'io che i siti meteo non hanno dato troppa rilevanza alla cosa, ma purtroppo è ben noto che le località più "marginali" e confinali vengono spesso "snobbate" (se fosse successa una cosa simile a Milano o in una città Lombarda avrebbero scritto articoli su articoli..)

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,239
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da meTEOlacci Visualizza Messaggio
    Ma l'ho detto, mi fido! Soltanto mi aspettavo, vista l'eccezionalità dell'evento, apunto, che qualche sito ne parlasse, e invece niente. Tutto qui!

    in ogni caso un sito meteo l'ha segnato (gli altri sono stati vaghi, hanno segnato neve in Val d'Aosta ma non l'episodio di Aosta):

    Maltempo Nordovest: fiocchi di neve ad Aosta, 70mm sul Piemonte | 3B Meteo

    e anche qualche notiziario locale
    Giugno porta pioggia e neve in Valle d'Aosta

  9. #29
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Citazione Originariamente Scritto da meteo_vda_82 Visualizza Messaggio
    in ogni caso un sito meteo l'ha segnato (gli altri sono stati vaghi, hanno segnato neve in Val d'Aosta ma non l'episodio di Aosta):

    Maltempo Nordovest: fiocchi di neve ad Aosta, 70mm sul Piemonte | 3B Meteo

    e anche qualche notiziario locale
    Giugno porta pioggia e neve in Valle d'Aosta
    Purtroppo non mi apre il primo link...

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Direi di segnalarlo anche qui: fiocchi misti a pioggia su Aosta

    Anche meteogiornale ne ha parlato, anche se non ha citato esplicitamente i fiocchi su Aosta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •