Originariamente Scritto da Conte
qui Conte....![]()
![]()
http://www.univie.ac.at/IMG-Wien/ver...aktulysen.html
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Grazie mille!Originariamente Scritto da Ben
Vedrò di capirci qualcosa anche se è in Tedesco.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Sono molto felice che sia stato aperto un thread come questo e sono altrettanto contento lo abbia aperto un amico come Ben.
Il freddo che prevedevo giorni fa in effetti lo credevo più incisivo di quello che effettivamente stiamo tutti registrando attualmente, mi aspettavo inoltre una bora ben più nervosa che alcune raffiche da 45 kmh ma nulla più. Ma ricordo quello che scrisse remigio sempre alcuni giorni fa riguardo un freddo "pellicolare" cioè di quelli che si attaccano al suolo e bisogna ammettere che la colonna d'aria ora è proprio fredda sia sopra di noi sia al suolo. Sposo inoltre l'idea, vedendo la carta delle temperature che ha postato Ben, che non appena si innescherÃ* la perturbazione in mediterraneo ci potrÃ* essere un afflusso freddo interessante e di sicuro impatto considerata la qualitÃ* e la quantitÃ* del serbatoio che abbiamo li a portata di mano in austria.
Se qualcuno invece crede in richiami da sud sud/ovest di venti minacciosi per le coste venete in primis e l'entroterra per venerdì chiedo lumi perchè io proprio non riesco a spiegarmeli.
![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donà di Piave ed un giorno ho visto la neve!
davvero?Originariamente Scritto da Ivan aka Yì WÃ*ng
su cosa ti basi?
il mio timore è proprio quello......credo che inzialmente la neve la vedo, ma poi temo per le correnti![]()
ci tengo a sottolineare che non è una provocazione, è solo una domanda a chi magari ci mastica più di me in queste situazioni.Originariamente Scritto da *burian*
Sta di fatto che il mio parere vede un freddo comunque predominante rispetto ad un richiamo eventualmente "caldo" da sud, che poi tanto caldo non credo sia visto che in puglia nevica sulla costa... questo intendo dire. Ci sarÃ* di sicuro chi si spiega più scientificamente ma il concetto spero sia chiaro.![]()
![]()
Always looking at the sky....
Ciao, sono di San Donà di Piave ed un giorno ho visto la neve!
in effetti su un altro forum, un forumista ha appena detto le tue stesse identiche cose...chissÃ*Originariamente Scritto da Ivan aka Yì WÃ*ng
![]()
Alcuni modelli (ECMWF in particolare) davano a 850hpa l'entrata di una -8° (molto meno dei -10 -12 di altri modelli) che lambiva le coste adriatiche da nord a sud, di fatto i radiosondaggi delle 0.0 trascorse hanno misurato -8.3° a S.Piertro Capofiume e alle 18 -8.7° a Brindisi.
Con simili valori massime di 3°-4° in cielo sereno sono del tutto normali, forse adirittura un pò piu basse di quanto non ci si potesse aspettare, nel marzo dello scorso anno con un -14° a fatica ho registrato una giornata di ghiaccio su suolo innevato e gelato da settimane, nel dicembre 1996 con almeno -15° ( manca lo storico dei radiosondaggi per il periodo) si dovette aspettare che l'aria fredda si depositasse al suolo dopo un paio di giorni per avere massime veramente basse.
Queste considerazioni ovviamente si avvantaggiano del senno di poi, perchè anche io 48 ore fa avevo aspettative ben maggiori, anche se non del tutto giustificate sul piano tecnico.
Segnalibri