Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 74
  1. #41
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Ovviamente il dato della PDO era uscito immediatamente dopo la mia partenza...
    Ecco il quadro di anomalia a 500 hPa previsto per questo mese di Luglio sull'area europea:



    Rispetto alla proiezione di Alessandro, risulterebbe più estesa l'anomalia negativa di gpt sull'Europa centro-occidentale, e al contempo più alti della media i gpt su area jonica-egea.
    Visione quasi analoga alle alte latitudini e sulla Russia europea. Rispetto alla visione di Ale, quindi, per quello che riguarda l'Italia il quadro sembrerebbe *mediamente* più votato a correnti prevalentemente sud-occidentali, con getto subtropicale attivo sull'area jonica-egea.

    Avviso ai naviganti! Come detto più volte da molti qui dentro, la mappa mostra solo le anomalie complessive mensili, che possono derivare sia da un periodo più o meno prolungato di configurazioni simili a quella media prevista, sia da configurazioni diametralmente opposte che potrebbero succedersi nel corso del mese.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Piro; 06/07/2011 alle 08:32
    Luca Bargagna

  2. #42
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    è preventivabile dopo l'imminente aumento dei gpt un cospicuo abbassamento di latitudine del flusso perturbato?

  3. #43
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Ecco i geopotenziali a 500 Hpa medi e a 1000 Hpa non credo ti aiutino granchè (cosa che invece riescono a fare le anomalie):


    Allegato 211494
    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    è preventivabile dopo l'imminente aumento dei gpt un cospicuo abbassamento di latitudine del flusso perturbato?
    molto probabili in questa fase un azzorriano che faciliti l'ingresso di aria atlantica sulla sua parte orientale... ma non un flusso perturbato che scende di latitudine

    in un contesto di EA+

  4. #44
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    molto probabili in questa fase un azzorriano che faciliti l'ingresso di aria atlantica sulla sua parte

    orientale... ma non un flusso perturbato che scende di latitudine in un contesto di EA+
    Vediamo in questa UKMO l'azzorriano allungarsi ad est e rispetto a Reading meno verso nord, questa visione ridimensionerebbe la risposta

    africana che vediamo nel determinismo per scambi termici "più profondi":

    Rukm1201.gifRukm1441.gif

  5. #45
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    UKMO più "moderato" di ECMWF
    comunque sarà una bella botta

  6. #46
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    UKMO più "moderato" di ECMWF
    comunque sarà una bella botta
    bella differenza dalla botta di ecmwf a quella gfs-ukmo
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #47
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,803
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Guardate come scenderebbe meno ondulata l'aria fresca dal nord Europa per UKMO:

    Rukm961.gif

    Invece GFS vede la discesa più occidentale :

    Rtavn961.png

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    E attenzione che ora "rischiamo" di vedere l'altra faccia di luglio
    Anzitutto buongiorno , vediamo un attimo di operare piccole correzioni di rotta alla luce di alcune modifiche intervenute sui parametri teleconnettivi.
    Il quadro è piuttosto complesso da spiegare.....tenterò di farmi capire
    L' wave train e la sua ondulazione più o meno accentuata trova spesso la ratio in posti molto remoti...ed è proprio l'oceano Pacifico, a guidare sovente questa logica.
    Guardiamo ai movimenti del PNA index (benchè sia una risultante, un ensamble dei clusters base NCEP/Gfs quindi dipenda dalla corsa) proprio per capire quanto il getto polare tenda a "muoversi" e tanto più questo si stabilizza tanto più il getto diviene teso poco ondulato assumendo un andamento zonale alto (PNA+), medio o basso (PNA neutro /negativo) al pari di quanto avviene per la NAO in Atlantico.

    Ecco che il getto nel Pacifico si "regolarizza" su valori poco distanti dalla neutralità:

    pna.sprd2.gif

    ndi è pensabile che i forcing operati a lunga distanza in Atlantico e che a loro volta vengono condizionati principalmente dalle SSTA tendano ad ammorbidirsi gradualmente, facendo prevalere nel ns. oceano un andamento occidentale delle correnti, limando pertanto una volta abbordate le coste europee gli eccessi africani.
    Il quadro tuttavia si complica e in parte si taglia un pò in 2 in quanto se per stabilizzare un'onda termica africana intorno od oltre il 45 parallelo è necessario un forcing che faccia salire l'heat wave, le aree italiche centro meridionali devono far maggiormente i conti con la naturale espansione delle celle subtropicali che tendono quindi a costituire un baluardo più coriaceo nei confronti di tentativi di "rottura" o di crisi estiva al pari di quella che i modelli europei ci stanno proponendo.
    Non voglio dire che non sia possibile anche qui una rinfrescata o una fase instabile, mi limito a dire in concreto che mentre il nord Italia e parte del centro rischiano di vivere una crisi estiva anche sostanziosa, visto il periodo pieno estivo, ritengo che il resto d'Italia possa vivere al più una passata o rinfrescata.
    Ecco il principale responsabile di questa possibile fase instabile:

    sst_anom.gif

    Le intense anomalìe negative delle acque superficiali al largo del Regno Unito, scavano una profonda depressione e il getto che arriva fin lì teso rallenta bruscamente.
    Parte delle correnti risalgono verso nord mentre le altre "sfondano" dal Galles e si propongono sulla Bretagna e il nord della Francia aprendo un varco verso la Costa Azzurra e il nord Italia.
    Le masse d'aria africane bollenti vengono schiacciate dal Marocco verso la Spagna ma probabilmente riusciranno a invadere ancora le coste estreme meridionali italiche coinvolgendo le estreme regioni meridionali (ove cmq non è da escludersi temporanei ridimensionamenti del quadro termico).

    Rtavn15015.png

    Rtavn1502.png

    i servo qui delle termiche e delle stremlines base gfs per ora le più "buoniste" ovvero quelle che ancora, rispetto ai modelli europei si tengono sul "morbido" per fare capire grossomodo la dinamica.

    Non è mio avviso pertanto da escludersi, qualora i parametri si mantengano tali, che la seconda metà di luglio possa mostrarsi piuttosto capricciosa specialmente per il nord e parte del centro italia, ma naturalmente questo necessita di puntuali verifiche

    Matteo



  9. #49
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Mat chiedo troppo, ma per parte del centro intendi da Roma in su?
    Inoltre, pensi che il sud quantomeno torni vicino alla norma?
    Grazie, ciao

  10. #50
    Bava di vento
    Data Registrazione
    22/10/08
    Località
    Fermignano (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    77
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luglio 2011 - Forte anticiclone azzorriano e LP su Terranova.

    Citazione Originariamente Scritto da Garg Visualizza Messaggio
    Mat chiedo troppo, ma per parte del centro intendi da Roma in su?
    Inoltre, pensi che il sud quantomeno torni vicino alla norma?
    Grazie, ciao
    Ringraziando in anticipo, sarei interessato a capire, causa ferie, come si prospetta l'ultima settimana di Luglio (riviera marchigiana)...
    ...spero che qualcuno dei tanti partecipanti possa essermi di aiuto, grazie millle comunque!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •