Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma vi sembra una cosa normale?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Ciao ecometeo, cosa c'è di strano?In una perturbazione con richiamo sciroccale è normale tutto ciò, anzi, è la norma per ogni perturbazione avere alimentazione fredda nel ramo discendente che richiama aria calda nel ramo ascendente:ti consiglio qualche libro della collana del Colonnello Giuliacci, è ottimo per i neofiti della meteo per spiegarne le basi!
    Un salutone!
    Mi sembra molto diversa quella carta che mostri, carissimo e ti prego di non enfatizzare!! Grazie
    Caso mai buona lettura!!!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma vi sembra una cosa normale?

    Scusa Ecometeo, sinceramente non riesco a capire il tuo stupore di fronte a quella mappa. Credo che Gio abbia spiegato bene il "senso" di quella mappa. Se poi ha "enfatizzato" perdonalo...è quasi ing.
    Riguardo alla questione, prova a spiegarti meglio
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Ma vi sembra una cosa normale?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo
    Mi sembra molto diversa quella carta che mostri, carissimo e ti prego di non enfatizzare!! Grazie
    Caso mai buona lettura!!!

    perdonami, ma non ho capito cosa intendi riguardo l'enfatizzare.
    Dicevo, in ogni perturbazione viene richiamata aria fredda nel cavo discendente e calda in quello ascendente, non c'è nulla di strano nelle termiche riguardanti la perturbazione proposta da GFS; la perturbazione del 21 febbraio 2004 è un esempio.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •