Spero di stare fra gente con un pò di sale in zucca, perchè io francamente a forza di guardare GFS sto impazzendo!!!! Dicevo che spero di stare con gente normale per poter discutere questa carta, che, io penso, è unica nel suo genere e non riusciremo più a vedere qualcosa di simile. Una -5 a 850 mbar in Portogallo e ad est aria più mite sopra i 0°C!!! Non so chi ha pensato ed elaborato questa carta, ma cene vuole di immaginazione e fantasia!!! Per me questi ultimi runs sono BOIATE PAZZESCHE!!!!!!![]()
Forse saranno boiate ma è giÃ* il 3° run consecutivo che vedono questa evoluzione e non mi pare poco a 48 ore dall'evento.Originariamente Scritto da ecometeo
Ciao![]()
Ciao ecometeo, cosa c'è di strano?In una perturbazione con richiamo sciroccale è normale tutto ciò, anzi, è la norma per ogni perturbazione avere alimentazione fredda nel ramo discendente che richiama aria calda nel ramo ascendente:Originariamente Scritto da ecometeo
Ti consiglio qualche libro della collana del Colonnello Giuliacci, è ottimo per i neofiti della meteo per spiegarne le basi!
Un salutone!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Se hai notato quella è una carta per il 28 e quindi a 4 giorni dall'evento e abbiamo visto che qua si cambia anche a 12 ore!!!!Originariamente Scritto da alex7
![]()
Mi sembra molto diversa quella carta che mostri, carissimo e ti prego di non enfatizzare!! GrazieOriginariamente Scritto da Gio
Caso mai buona lettura!!!
Scusa Ecometeo, sinceramente non riesco a capire il tuo stupore di fronte a quella mappa. Credo che Gio abbia spiegato bene il "senso" di quella mappa. Se poi ha "enfatizzato" perdonalo...è quasi ing.![]()
Riguardo alla questione, prova a spiegarti meglio![]()
![]()
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
ti è mai venuto inmente che se è sballato gfs00 lo sono anche gfs06 e gfs12 visto che questi due sono dun senza molti dati che invece hanno gfs00 e gfs18?Originariamente Scritto da alex7
se uno dei dati di gfs00 è sballato lo sono di riflesso anche gfs06 e gfs12...
Originariamente Scritto da ecometeo
![]()
![]()
![]()
perdonami, ma non ho capito cosa intendi riguardo l'enfatizzare.![]()
Dicevo, in ogni perturbazione viene richiamata aria fredda nel cavo discendente e calda in quello ascendente, non c'è nulla di strano nelle termiche riguardanti la perturbazione proposta da GFS; la perturbazione del 21 febbraio 2004 è un esempio.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non può cambiare , se l'aggancio fra la goccia fredda e la LP spagnola avviene , l'evoluzione sarÃ* esattamente quella proposta da GFS , non vedo altre soluzioni.Originariamente Scritto da ecometeo
Ciao![]()
e vi sembra normale anche che ECMWF sbagli di 700km ina previsione a 72 ore??
Segnalibri