Pagina 10 di 117 PrimaPrima ... 891011122060110 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 1161
  1. #91
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    ciao...dove le ha postate le IRI il bugi?non le trovo..grazie

    IRI Seasonal Net Assessment Forecasts, Prediction, most recent

    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  2. #92
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Aliseo, ti spieghi, ti spieghi... Sono sostanzialmente d'accordo con te con la convinzione che la seconda parte dell'inverno potrebbe essere ancora più compromessa in termini di freddo più di quest'anno ed anche al nord ;-)
    campy se non ricordo male la scorsa primavera avevi supposto un inverno rigido e accompagnato dall'orso..sino alle nostre latitudini...perchè hai cambiato idea così repentinamente??

    infondo l'indice qbo non credo si tramuterà in negativo di colpo..ma molto gradualmente..e la nina non è sempre a nostro sfavore..o sbaglio?..(tra l'altro le ssta sono ancora un incognita)
    Ultima modifica di Saba; 14/08/2011 alle 18:16

  3. #93
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Aliseo, ti spieghi, ti spieghi... Sono sostanzialmente d'accordo con te con la convinzione che la seconda parte dell'inverno potrebbe essere ancora più compromessa in termini di freddo più di quest'anno ed anche al nord ;-)
    Ciao campy, temevo un tuo intervento in tal senso Mi metto l'anima in pace anche per il prossimo inverno.
    Ritengo sempre che ci voglia un pò di VP, non a palla, ma ci vuole.
    Con questi indici ci troviamo un'alta sul polo, con almeno 3 wave, una circolazione est-ovest sui paralleli centrali europei o al massimo nordest-sudovest con alta su Groenlandia, flusso sudoccidentale al sud Italia con Europa sudorientale in anomalia termica positiva.
    Sulla questione acqua, non ci sono problemi, le ciclogenesi si buttano in questi casi, ma parliamo di acqua.
    Molto bene il nord.
    Confido nella ripresa dell'ENSO, ma l'ho sempre ritenuto un parametro poco determinante su scale ridotte (non su scala euroatlantica, perchè lì incide).
    Comunque ci riaggiorniamo più in là, anche perchè vorrei avere sotto occhio qualche carta.
    Un'ultima cosa, se dovesse essere Nina debole o moderata, come è nelle possibilitò dati gli ultimi aggiornamenti forecast, sono curioso di vedere quanto le fasi 5 e 6 della MJO possano essere determinanti nelel configrazioni bariche europee in un contesto come quello di quest'anno. Con la madden si azzeccano bene le ondate di gelo da est-nordest (Balcani), però deve girare in determinate situazioni teleconnettive. Ora non ho molta proprietà di linguaggio e particolari conoscenze in merito, ma penso che ci siamo capiti.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #94
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    se non ricordo male, campy disse, dell'Inverno scorso, che sarebbe stato di nuovo gelido in Europa occidentale e mite con richiami sciroccali da noi causa AO sottoterra, mi ricordo il suo post "mortale" come fosse ieri, campy se erro correggimi immediatamente eh

    a vedere il mese di Dicembre tutto sommato non è stato tanto diverso, però l'insieme dell'Inverno proprio NO, anche perchè lo stesso Dicembre ugualmente ha regalato gelo da noi (compresse le sciroccate nella prima decade)

    poi solo HP, qualche blanda LP tiepida e un pò di fresco a Sud a fine Febbraio

    per Aliseo: lo sai che si tratterebbe del 4° Inverno di fila con caratteristiche simili ? A me pare un pò troppo che l'AO torni a sprofondare per 4 anni di fila ... fra l'altro il gioco l'anno scorso lo condusse ESCLUSIVAMENTE la Nina Strong, perciò a Gennaio-Febbraio fece poco o nulla da noi ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #95
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    potrebbe anche realizzarsi una via di mezzo tra l'ipotesi di campy e quella prevista dalla Nasa....perchè no?? un pò come ci mostrano le iri in chiave tardo autunnale...con inizialmente,un anomalia negativa sul comparto occidentale ,con graduale spostamento in quello centrale in inverno...segno di una antizonalità non eccessivamente esasperata

  6. #96
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    mha vi ripeto, io tanto male non lo vedo il prossimo Inverno e con questa frase intendo dire che siamo in un range assoluto fra [[un Inverno medio, senza cose eclatanti con un pò di freddo sparso che chiude in media o lievemente sopra la '71-'00 fino ad un Inverno decisamente freddo, di matrice Artica, con possibilità di freddo a più riprese non necessariamente con episodi rilevanti o eventi notevoli, sullo stile del 2004-05 e con anomalie finali di circa -0.5 sulla '71-'00]]

    questo alla base dei pochi indici attuali disponibili, ma è anche vero che è troppo presto e non sappiamo neanche la Nina di che intensità sarà


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #97
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se non ricordo male, campy disse, dell'Inverno scorso, che sarebbe stato di nuovo gelido in Europa occidentale e mite con richiami sciroccali da noi causa AO sottoterra, mi ricordo il suo post "mortale" come fosse ieri, campy se erro correggimi immediatamente eh

    a vedere il mese di Dicembre tutto sommato non è stato tanto diverso, però l'insieme dell'Inverno proprio NO, anche perchè lo stesso Dicembre ugualmente ha regalato gelo da noi (compresse le sciroccate nella prima decade)

    poi solo HP, qualche blanda LP tiepida e un pò di fresco a Sud a fine Febbraio

    per Aliseo: lo sai che si tratterebbe del 4° Inverno di fila con caratteristiche simili ? A me pare un pò troppo che l'AO torni a sprofondare per 4 anni di fila ... fra l'altro il gioco l'anno scorso lo condusse ESCLUSIVAMENTE la Nina Strong, perciò a Gennaio-Febbraio fece poco o nulla da noi ...
    Proprio per questo motivo le ultime timide speranze sono relegate nell'ENSO, ma sono talmente timide che non credo possano essere preponderanti a confronto di altri parametri.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  8. #98
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    perchè questo ragionamento ? Ora, lasciamo stare Dicembre 2010 che è stato rilegato alle modalità di AO ---, perciò quelle anomalie da PEG a spasso per l'Europa, a Gennaio e Febbraio 2011, cuore dell'Inverno, il gioco lo condusse la Nina Strong, invadenza anticiclonica da noi infatti, il minimo solare e l'AO negativa potettero fare poco o nulla

    poi non capisco perchè queste certezze, mica quando dico che l'Inverno non sarà malissimo ne sono certo, a voglia quante cose cambieranno da qui a Dicembre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #99
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    perchè questo ragionamento ? Ora, lasciamo stare Dicembre 2010 che è stato rilegato alle modalità di AO ---, perciò quelle anomalie da PEG a spasso per l'Europa, a Gennaio e Febbraio 2011, cuore dell'Inverno, il gioco lo condusse la Nina Strong, invadenza anticiclonica da noi infatti, il minimo solare e l'AO negativa potettero fare poco o nulla

    poi non capisco perchè queste certezze, mica quando dico che l'Inverno non sarà malissimo ne sono certo, a voglia quante cose cambieranno da qui a Dicembre
    Hai ragione, il problema sta proprio nella parola strong che il prossimo inverno non ci sarà. Chi vincerà allora?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #100
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    purtroppo finchè avremo un pattern tipico da Ao- esasperato (il che significa artico molto sofferente) le spire gelide del vortice polare non saranno in grado di scendere più di tanto in senso meridiano...bensì su latitudini prevalentemente medio-alte o al massimo richiamate dalle falle oceaniche...solitamente succede questo con oscillazione artica molto negativa...
    di conseguenza saranno altri i fattori che devono venirci incontro...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •