Effettivamente un esperto come Steph era difficile da ingannare
Si, era proprio il 2004/05..c'era un blocco su medio Atlantico-UK con un'area debolmente depressa sulla Spagna, dalle anomalie uno si aspetta un trimestre di stampo atlantico mentre fu tutto l'oppostotra l'altro gennaio 2005, che io sappia, è uno dei più freddi degli ultimi 30 anni nell'area tra Spagna del Sud-Marocco-costa algerina, proprio per questo motivo.
Però quella disposizione barica credo aiutò non poco nell'episodio di fine febbraio quando quel fastidioso blocking trovò modo di slanciarsi di più verso NE![]()
Quando hai detto che i nuclei gelidi partivano dagli Urali e finivano in Irlanda.Al sud sono d'accordo che non sia stato freddo, ma al nord è stato un inverno rispettabile anche sotto il piano termico visto che ha chiuso ovunque in media o in leggero/moderato sottomedia rispetto alla 61-90 (che non è malissimo di sti tempi), anche se è vero che le potenzialità per fare meglio come T c'erano tutte (certo, però poi avremo avuto meno neve: io preferisco sia andata così
)
Comunque anch'io sono convinto che le prossime IRI siano belle, d'altra parte in un trimestre ci possono anche essere configurazioni diametralmente opposte (e quindi nel complesso democratiche) per dare un risultato di quel genere (quindi chessò, incursioni gelide da NE per il Sud cui segue un intervento basso-atlantico da W tipo il Febbraio 1948).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
scusate l'intromissione,ma leggendo i vostri post,mi sa che sei tu ad aver capito male snowstorm..lui intendeva che la traiettoria da ne a sw delle colate artiche (stile 09-10) è migliore rispetto ad un antizonalità ancor più esasperata con direzione est ovest piena..(quindi russia-irlanda)
state dicendo la stessa cosa senza capirvi![]()
Ultima modifica di Saba; 27/08/2011 alle 14:49
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh ma quello a me sembra indiscutibile, le retrogressioni (esclusa quella di dicembre) spesso avevano una traiettoria motlo a N delle Alpi. Poi grazie alle interazioni atlantico\aria fredda polare o a rientri in fase con le ciclogenesi mediterranee spesso ci era andata bene (anzi direi benissimo) però quasi mai siamo stati l'obiettivo principale dei nuclei freddi di origine artica
Infatti ha fatto la giusta ossrvazione Saba, retrogressioni con asse NE-SW sarebbero potenzialmente meglio per tutti (trenne forse per chi sta in mezzo alle Alpi) in quanto non avremmo sempre il pericolo di vedere depressioni che nascono a Gibilterra o ancora più a ovest (e porterebbero, in prospettiva, solo vagonate d'acqua e neve a quote altine).
Intanto manteniamo l'occhio qui.
sst_anom.gif
Ci sono un po' di cose interessanti: le prime bolle veramente fredda in zona ENSO 3/3.4
La bolla calda (pur se non caldissima) in mezzo all'atlantico.
La progressiva attenuazione del forno a microondein mezzo al pacifico.
Le bolle fredde in zona 3.4 sono significative vista la previsione su base CFSv2.
nino34Mon.gif
La soglia critica di -1.5 verrebbe superata già a novembre. E questo vorrebbe dire che la spinta al VP partirebbe ben prima di quanto previsto.
A remare contro in stratosfera ci sarebbe la QBO, ma qui, come sempre entra in gioco il coupling ed è da vedere se ci sarà e quanto solido sarà.
Ad arginare la spinta della nina oggi ci sarebbero le SSTA atlantiche abbastanza favorevoli a blocchi centrali (configurazione tipicamente pro-alpi),.
Tornando all'ENSO rispetto allo scorso anno sembrano meno significative le anomalie previste nelle altre 3 zone, ma vedo che ad ogni emissione la media ENS cala ...
Per farla breve: comincio a pensare che chi spera in un inverno al nord Italia decisamente più precipitativo del normale è meglio che cominci a pensare di mettersi il cuore in pace. La vera speranz in tal senso sta tutta nelle supposte anomalie indotte dal deficit di ghiacci artici nella prima parte della stagione (tutto da dimostrare ovviamente).
Crescono le probabilità di un bis dell'inverno appena passato.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che mi dite di AO e NAO per il destino del VP?
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Noi ci prepariamo ad aprire qualche struttura balneare per Natale e Capodanno
![]()
Non ci conterei fino in fondo...Si sa che le oscillazioni delle SSTA variano in 15-20 gg, inoltre la QBO, che sta virando in negativo, generalmente accoppiata ad un SF basso fa ben sperare. Non ci scordiamo della Corrente del Golfo, che pare essere quasi nulla ultimamente sul comparto europeo, per la diminuzione di differenza di salinità. Che poi bisogna sperare che la Nina rimanga debole fino al più tardi possibile, quello è un'altro conto![]()
Segnalibri