comunque ogni volta che i balcani si raffreddano per benino...l'adriatico e il sud hanno sempre visto qualcosa....!!!!
Qui il periodo 26 novembre - 21 dicembre 2010 è stato molto dinamico e interessante da vivere
3 nevicate con accumulo (2 cm il 28 novembre, 10 il 5-6 dicembre e 3 il 17 dicembre), ma nell'alta Lombardia o nell'alto Piemonte ne hanno avute di più, visto che si trattava di nevicate altimatriche......temperature sempre sottomedia con punte di -10/-12 in campagna il 18 dicembre, importanti nevicate sulle Alpi......cosa chiedere di più?
Da lì in poi più niente per tutto il resto della stagione, salvo 4 cm di neve nell'inaspettata nevicata del 30 gennaio.... a parte quell'episodio gennaio è stato nebbioso e umidiccio, febbraio mite e secco
Il 2007-08 aveva le carte in tavola per essere un buon inverno, peccato che si sottovalutò la forzante della Nina
QUi riuscimmo a salvarci con la debole nevicata del 3-4 gennaio, per il resto fu uno strazio
A metà febbraio l'Italia fu sfiorata da un bolide gelido che scivolò in grecia.....altrimenti saremmo qui a raccontare un'alòtra storia
Comunque, in ottica meridionale, secondo me è un bene avere i Balcani sotto il tiro delle irruzioni continentale......qualche ingerenza italica anche importante ci sarà sicuramente![]()
non vedo novità in questo almeno qui è quasi sempre cosi la neve compare da fine novembre a fine dicembre...spesso gennaio e freddo e anticiclonico, tal volta nebbioso e me no freddo nelle minime, ma anche senza il profilo delle stagionali la lineaa generale per il N italia è quasi sempre questa... linea generale che poi quasi sempre vede il ritorno della bianca fra fine febbraio e marzo.
In gennaio semmai la differenza sta proprio in che tipo di stabilità subentra; cioè se continentale quindi molto fredda o sub tropicale azzorriana quindi mite e nebbiosa....
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
mi sembra pure carina quella che ha scritto le stagionali per accuweather...ehehe
comunque, partenza lanciata e poi si smoscia....vedremo, lo scorso anno presero l'inizio e sbagliarono il finale..
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ciao granneveIl dato più importante è che la prima parte dell'inverno, dal 6/7 Novembre al 15/20 Dicembre, dovrebbe essere la più movimentata, pioviosa e spesso fredda e nevosa
Anche per me dovrebbe essere cosi' (senza pero' fissare le date in maniera cosi' perentoria, diciamo 25/12, che giorno e'?) , poi dovrebbe dominare una circolazione da est/ nord-est,ma vedo maggiormente coinvolte le regioni adriatiche ed estremo sud, molto più di quanto faccia qualche centro di calcolo, con travasi di masse d'aria artico- continentale sulla pianura padana e freddo pellicolare da utilizzare alla prima avvezione da ovest
.
Fatte salve, ovviamente, sorprese dalla Strato e dalla Nina.
![]()
Senza il "forse"
Termicamente il 2007/2008 fu sopramedia anche qui,ma come neve è stato perfetto,sopratutto oltre i 600-800metri. Riguardando i dati nivometrici Arpa,vedo che fu praticamente in perfetta media quasi ovunque oltre quelle quote,con alcune punte sopramedia. (Mi riferisco agli anni Duemila).
Alcuni esempi sulla neve caduta
Entracque (960m.): 312cm
Terme di Valdieri (1390m.): 500cm
Vinadio-Riofreddo (1200m.): 408cm
Bagni di Vinadio (1270m.): 410cm
Lago del Chiotas (2020m.): 675cm
tutti praticamente in media![]()
Lou soulei nais per tuchi
Oddio.......forse è stato buono solo nel cuneese, perchè nel resto delle Alpi occidentali a quelle quote chiuse ben sottomedia
Senza contare che in pianura fu decisamente scarso
In più non devi farti ingannare con l'innevamento a quote sopra i 1200-1500 m, che dipese per una notevole fetta da un ottimo aprile, che portò 3-4 peggioramenti con neve fino a quote di alta collina, ma quella è primavera
![]()
Beh,ma in montagna la stagione è da ottobre fino a maggio,non ha nessun senso considerare il puro trimestre invernale
E comunque ti sbagli,non fu buono solo nel Cuneese,anche in altre zone montane del Piemonte a quelle quote chiuse pressochè in media.
Bardonecchia (1312m.): 216cm (media 222cm)
Rochemolles (1950m.): 518cm (media 355cm) -> da notare,di MOLTO sopramedia
Forno Alpi Graie (1215m.): 233cm (media 240cm)
Baceno-Alpe Devero (1634m.): 511cm (media 503cm)
Formazza-Ponte (1300m.): 402cm (media 389cm)
Le zone che soffrirono di più,e che chiusero sottomedia più o meno marcatamente,furono alcune zone delle Alpi Cozie settentrionali (zona Val Germanasca e Chisone),le Graie,il Biellese e alcune parti dell'Ossola: il tutto solo al di sotto dei 1500metri.
Lou soulei nais per tuchi
D'accordo, ma io parlavo di neve in pianura-collina, che solitamente si verifica in un periodo compreso tra la fine di novembre e l'inizio di marzo
Che la stagione delle nevicate in montagna abbia chiuso in media o sopramedia, può dipendere dalle nevicate autunnali o primaverili (come nel caso del 2008), ma ciò non toglie che le configurazioni appartenenti esclusivamente al trimestre invernale (che è l'oggetto del topic) siano state sfavorevoli alla neve a bassa quota
E in tal senso l'inverno 2007-2008 è stato un mezzo fallimento....certo, non ai livelli dell'anno prima, ma ben distante da poter essere considerato un buon inverno![]()
Ok,se parliamo di bassa quota qui chiuse appena sottomedia,ma sopramedia come numero di giorni di neve.
A Cuneo città sono caduti 103cm (praticamente uguale al 2005/2006,che vide un cm in più),su una media storica di 120,6cm. Nell'immediata pedemontana,a quota leggermente superiore ma sempre in basso,si chiuse praticamente in media. Per la bassa quota di gran parte del Nord invece fu scarso,sicuramente...![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri