Pagina 7 di 117 PrimaPrima ... 567891757107 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 1161
  1. #61
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ancora troppo presto per parlare ma se le cose non cambiano repentinamente l'inverno 11-12 sarà simile al 10-11 e al 09-10.

    Astalatosta.

    Allegato 214954
    2009-10? Ma volesse il cielo ... ti faccio un monumento nel caso
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #62
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ragazzi, c'è una cosa che mi spaventa non poco in ottica invernale.......è solo una questione statistica, non c'è nulla di scientifico ma negli ultimi anni è innegabile che abbiamo avuto parecchie difficoltà ad avere un periodo sottomedia che superasse i 3-4 mesi. Se non sbaglio le serie di mesi sottomedia più lunghe appartengono all'inverno 2005-06 (novembre 2005-marzo 2006) e all'inverno 2009-10, ma solo al nord-ovest (dicembre 2009-marzo 2010, 4 mesi).....peraltro spesso seguiti da lunghi periodi sopramedia anche significativamente (estate 2006-inverno 2006-07 ed estate 2010)
    Ora.....è vero che l'estate 2011 non è sottomedia ma all'incirca nella media (chi leggermente sopra, chi leggermente sotto), ma è altrettanto vero che nel ciclo climatico corrente per "contenere" i calori estivi, a cui siamo sempre andati incontro negli ultimi anni, la Natura ha speso tantissima energia....in più è un'estate ovunque perturbatissima
    Ecco....alla base di queste considerazioni (ripeto....puramente statistiche) non vorrei che avesse sparato troppe cartucce in anticipo e ci poroiettasse in un reversal pattern da manuale, che si manifesterebbe proprio nell'autunno-inverno con gli anticicloni in pianta stabile sul Mediterraneo centrale
    Voi cosa ne pensate?
    Statisticamente non hai detto nulla di sbagliato anzi.
    Pensiamo ad esempio agli anni '70. C'erano estati spesso fresche e piovose, anche più di questa, con le onde calde che specie al nord duravano poco, ma gli inverni che ne seguivano erano spesso deludenti. Mi viene in mente l'Estate del 1972, particolarmente fresca e piovosa, a cui è seguito un inverno assai anonimo e dominato dalle correnti occidentali, oppure l'Estate del 1976 o quella del 1977 (con l'inverno che seguì che fu ottimo solo nel NW climatico e sulle Alpi). Negli anni '80 accadde spesso il contrario, con le Estati del 1983,del 1984 e del 1985 che chiusero sopra media e seguirono ottimi inverni. Ho l'impressione che esista una sorta di anti-correlazione
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Statisticamente non hai detto nulla di sbagliato anzi.
    Pensiamo ad esempio agli anni '70. C'erano estati spesso fresche e piovose, anche più di questa, con le onde calde che specie al nord duravano poco, ma gli inverni che ne seguivano erano spesso deludenti. Mi viene in mente l'Estate del 1972, particolarmente fresca e piovosa, a cui è seguito un inverno assai anonimo e dominato dalle correnti occidentali, oppure l'Estate del 1976 o quella del 1977 (con l'inverno che seguì che fu ottimo solo nel NW climatico e sulle Alpi). Negli anni '80 accadde spesso il contrario, con le Estati del 1983,del 1984 e del 1985 che chiusero sopra media e seguirono ottimi inverni. Ho l'impressione che esista una sorta di anti-correlazione
    Mi spingi a verificare.......provo a fare un confronto esclusivamente termico, lasciando stare il discorso precipitazioni/neve, che è ancora più complesso

    Estate 1972: fresca
    Inverno 1972-73: +1.2

    Estate 1974: leggermente sottomedia
    Inverno 1974-75: +1.2

    Estate 1975: fresca
    Inverno 1975-76: +0.3

    Estate 1976: leggermente sottomedia (prima parte caldina, agosto freddo)
    Inverno 1976-77: +0.8

    Estate 1977: molto fresca
    Inverno 1977-78: -0.3

    Estate 1980: fresca
    Inverno 1980-81: -1.6

    Estate 1985: leggermente sottomedia
    Inverno 1985-86: -0.9

    Estate 1986: leggermente sottomedia
    Inverno 1986-87: -0.6

    Da qui in poi non ci saranno più estati sottomedia rispetto alla 1961-90, quindo considero le estati in media

    Estate 1989
    Inverno 1989-90: +1.1 (ma solo grazie alle inversioni.....Tollegno-BI a 495 m ha chiuso a +3 dalla media)

    Estate 1993
    Inverno 1993-94: +1.3

    Estate 1996
    Inverno 1996-97: +1.8 (nonostante l'evento siberiano di fine dicembre!!)

    Estate 1997
    Inverno 1997-98: +1.5

    Estate 2000
    Inverno 2000-01: +2.0


    Che dire.......non è facile capire se ci sono correlazioni dirette tra le T estive e quelle invernale, certo è che i rossi sono decisamente di più dei blu
    In particolare nell'ultimo ventennio TUTTE le estati più fresche (quelle chiuse in media con la 1961-90) sono state seguite da inverni miti
    Secondo me c'è una sorta di anticorrelazione, seppur minima

    E considera che gli inverni miti che ho elencato, sono stati tali in TUTTA Italia e non solo qui

  4. #64
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    oggi stavo cazzieggiando visto il tempo tardo autunnale...e mi sono detto spetta che vedo le iri.....


    eawr.gifeawr.gifeawr.gif

    mai visto na roba simile

    per chi non conosce il modello può vedere qui le passate previsioni con verifica

    IRI Seasonal Net Assessment Forecasts, Prediction, most recent
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  5. #65
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    nix, comunque l'Estate 2005 potrebbe essere un buon esempio di come il timore che tu hai può essere infondato

    non parliamo di Estati sottomedia eh, ma di Estati con periodi più o meno lunghi di clima fresco e instabile

    l'Agosto 2005 fu orrendo e freddo ovunque e i precedenti due mesi mica furono così tanto caldi ... l'Inverno 2005-06 è stato freddo, poi dopo

    anche l'Agosto 2006 fu freddo (ma con un Luglio caldissimo alle spalle) e il successivo Inverno lo conosciamo tutti

    è tutto relativo



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #66
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    nix, comunque l'Estate 2005 potrebbe essere un buon esempio di come il timore che tu hai può essere infondato

    non parliamo di Estati sottomedia eh, ma di Estati con periodi più o meno lunghi di clima fresco e instabile

    l'Agosto 2005 fu orrendo e freddo ovunque e i precedenti due mesi mica furono così tanto caldi ... l'Inverno 2005-06 è stato freddo, poi dopo

    anche l'Agosto 2006 fu freddo (ma con un Luglio caldissimo alle spalle) e il successivo Inverno lo conosciamo tutti

    è tutto relativo

    Faccio proprio schifo

    Ho postato i dati delle temperature minime medie, non le medie giornaliere


    Chiedo scusa, comunque sì........se deve fare un inverno freddo e nevoso lo fa A PRESCINDERE dall'estate

  7. #67
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    oggi stavo cazzieggiando visto il tempo tardo autunnale...e mi sono detto spetta che vedo le iri.....


    eawr.gifeawr.gifeawr.gif

    mai visto na roba simile

    per chi non conosce il modello può vedere qui le passate previsioni con verifica

    IRI Seasonal Net Assessment Forecasts, Prediction, most recent
    spostate leggermente ad est sarebbero perfette

  8. #68
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,315
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Mazza le IRI, mai viste così fredde per noi, anzi, di rado le ho viste proporre scenari in media e quasi sempre sopra media: notevole sta prima proiezione!

  9. #69
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    ecco cosa le iri prevedevano ad agosto dello scorso anno, per novembre dicembre
    ..forte anomalia positiva delle temperature su tutta europa...con prevalenza sulla parte occidentale del continente...ma sappiamo benissimo che è andata diversamente(vedi il rigido dicembre inglese)
    OND10_Eur_temp.gifNDJ11_Eur_temp.gif
    mentre dall'archivio si denota che solo da settembre/ottobre in poi ,pian piano,le iri hanno cominciato a focalizzare meglio la situazione che stava per configurarsi in chiave futura..sempre con errori grossolani a seguito,tipo l'anomalia positiva sulla scozia e inghilterra del nord..quando in realtà sappiamo che fu la zona maggiormente bersagliata dalle ondate artiche

    OND10_Eur_temp.gifNDJ11_Eur_temp.gif



    .di conseguenza l'autlook di luglio ritengo sia "ancora avventuroso"..bisognerebbe attendere almeno settembre per avere le idee più chiare,stando questo modello
    Ultima modifica di Saba; 24/07/2011 alle 18:16

  10. #70
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    ........ ma gli inverni che ne seguivano erano spesso deludenti. Mi viene in mente l'Estate del 1972, particolarmente fresca e piovosa, a cui è seguito un inverno assai anonimo e dominato dalle correnti occidentali, oppure l'Estate del 1976 o quella del 1977 (con l'inverno che seguì che fu ottimo solo nel NW climatico e sulle Alpi). .....
    Estate 1977 qui a Sondrio, un sogno: chiusa a -1.8° dalla 1971-00 (tutti i mesi o meglio, tutte le decadi del trimestre estivo chiuse sempre sottomedia termica !) e con ben 458.6 mm in 39 gg. con accumulo =>1 mm. !

    L'inverno che segui' chiuse a -1.0° come anomalia e con ben 149 cm. di accumulo totale in una decina di episodi: che tempi....

    In quell'anno, qui, fu praticamente solo l'autunno a chiudere sopramedia (+0.8°) al piu' causa ottobre che chiuse a ben +2.1° dalla media !

    Autunno che peraltro qui fu decisamente secco con poco piu' di 170 mm., caduti quasi tutti nel solo mese di ottobre.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •