Nn è vero Fra't, nn bisogna darsi per vinti.
Negli ultimi anni, in particolare gli anni 2000 e in particolare gli ultimi 2 dicembre, abbiamo avuto nevicate siberiane, con temperature tra -2 e -4.5°c durante la nevicata, e a Udine fino a -15 di minima grazie al cielo sereno e effetto albedo. Ricordo i -24 di Modoletto (Pagnacco), ma qui si parla di Udine. Neve che è rimasta al suolo per almeno 3 giorni negli ultimi 2 dicembre, e che poi si è sciolta solo per l'arrivo dello scirocco, altrimenti sarebbe rimasta al suolo per almeno 10 giorni, in particolare quella dello scorso anno di 23cm. Era stupendo, farina che si attaccava ovunque anche su alberi e pali. Nevicata da alta montagna.
Ricordo poi che Udine ha una media di 11cm annui, in continua crescita, ovvero ogni hanno fa sempre + cm della media.
Quindi, come tutti gli anni, ce la giochiamo, e comunque non ricordo un'inverno senza almeno una bella spolverata qui a Udine, non siamo a Roma, dove ci vuole veramente un miracolo!
Io sono ottimista, e mi aspetto anche questo inverno una bella nevicata e penso supereremo ancora la nostra media di 11cm.
Ragazzi, c'è una cosa che mi spaventa non poco in ottica invernale.......è solo una questione statistica, non c'è nulla di scientifico ma negli ultimi anni è innegabile che abbiamo avuto parecchie difficoltà ad avere un periodo sottomedia che superasse i 3-4 mesi. Se non sbaglio le serie di mesi sottomedia più lunghe appartengono all'inverno 2005-06 (novembre 2005-marzo 2006) e all'inverno 2009-10, ma solo al nord-ovest (dicembre 2009-marzo 2010, 4 mesi).....peraltro spesso seguiti da lunghi periodi sopramedia anche significativamente (estate 2006-inverno 2006-07 ed estate 2010)
Ora.....è vero che l'estate 2011 non è sottomedia ma all'incirca nella media (chi leggermente sopra, chi leggermente sotto), ma è altrettanto vero che nel ciclo climatico corrente per "contenere" i calori estivi, a cui siamo sempre andati incontro negli ultimi anni, la Natura ha speso tantissima energia....in più è un'estate ovunque perturbatissima
Ecco....alla base di queste considerazioni (ripeto....puramente statistiche) non vorrei che avesse sparato troppe cartucce in anticipo e ci poroiettasse in un reversal pattern da manuale, che si manifesterebbe proprio nell'autunno-inverno con gli anticicloni in pianta stabile sul Mediterraneo centrale
Voi cosa ne pensate?
Aggiungo......abbiamo un illustre esempio nel recente passato
A metà degli anni '70 le estati erano fresche e perturbate, ma gli inverni compresi tra il 1972-73 e il 1975-76 furono oltremodo disastrosi
Oltretutto fu un periodo di Nina prolungata proprio come questo![]()
non mi risulta che il 72-73 sia stato un inverno disastroso..chiedi ai campani lucaniper conferma
poi se non sbaglio a novembre 73 si ebbe una delle più intense nevicate che la campania ricordi
in ogni caso, sono in parte d'accordo col tuo pensiero, che alle fresche estati "settantine" non sempre seguissero inverni proprio eclatanti, soprattutto sul bacino mediterraneo...il quale in tale periodo dissipava energia soprattutto nelle stagioni calde
Ultima modifica di Saba; 23/07/2011 alle 19:46
Ragazzi, non voglio frenare i vostri entusiasmi nel poter pronosticare la sestina vincente del prossimo Inverno, ma non vi pare un pochetto presto per azzardare ipotesi?? Non è meglio riparlarne in Settembre, quando si avranno dei dati, sia teleconnettivi che altri, un pochinino più dettagliati??![]()
ecco, questa è una cosa che non sopporto ma che ormai va di moda nella meteo moderna
non si può parlare di inverno ora solo perchè è troppo presto per via degli indici, qbo, ao, nao, pingu index ecc ecc...ma che palle
io lo vedo un 3D nel quale il vero meteofilo, che se ne frega degli indici e anche dei pollici (come tutti facevamo prima di intraprendere la meteo via internet, e dove c'era solo da guardare fuori dalla finestra e stop), dice la sua, anche se mancano 3 secoli, afidandosi alle speranze che ha.
ormai questa passione, su internet, sta prendendo una piega troppo formale, a mio modo di vedere.
mi sbaglierò...![]()
Al nord è stato pessimo tutto il trimestre........anche il sud ha vissuto un ottima fase iniziale (specie l'ondata di gelo e neve di inizio dicembre 1973, che di fatto salva la stagione), seguita da un gennaio/febbraio da incubo......conta che in alcune zone meridionali gennaio 1974 ha un surplus termico maggiore del gennaio 2007
Complessivamente non sono certo stati inverni lusinghieri![]()
anni fa anche io facevo questo tipo di considerazioni, poi sono stato ampiamente smentito col tempose deve far freddo in Inverno lo fa a prescindere se lo fa anche in Estate, d'altronde il tuo discorso è stato anche abbastanza aleatorio volendo ...
è vero comunque che periodi sottomedia lunghi non ci sono più a scapito di periodi sopramedia pluvio, infatti la causa va trovata li, troppo zonalità che non permette affondi meridiani continui, quindi di freddo perdurante
vedremo se nei prossimi mesi la musica cambia
Segnalibri