comunque dando un veloce sguardo all'ENSO, i prossimi mesi dovremmo essere su valori similari alla Nina del 1998/99, è vero che adesso non si esce da nessun Nino ma come tempistica dei valori siamo pressappoco su quelli
e anche il picco della Nina previsto dovrebbe essere raggiunto verso Gennaio/Febbraio così come capitò nel 1999
c'è anche da dire che il minimo solare era già stato raggiunto due anni prima, esattamente come adesso ! Quindi questo paragone col 1998/99 potrebbe calzare in parte, se escludiamo appunto la QBO che quell'anno era negativa in uscita, quindi diversa da quella che sta per insinuarsi ma sempre negativa
ci vuole un pò di tempo per stilare una statisica fra MEI, QBO index e minimo solare/massimo solare ... proviamoci
ecco, per esempio è stato nominato il 1988/89, sarà che io sono dedito all'ENSO riguardo le proiezioni stagionali vista la mia personale performance riguardo la previsione sull'Inverno scorsoma il picco della Nina quell'anno vi fu in Autunno ... orbene: Novembre e Dicembre 1988 non da buttare (freddo a E, retrogressioni fredde sull'Italia e Balcani), poi con il feedback della Nina scatenatosi in Inverno, Gennaio e Febbraio furono quel che sappiamo ...
lo stesso esempio può essere riportato al trimestre freddo scorso: picco della Nina proprio a Dicembre: quest'ultimo mese, fu freddo ... poi Gennaio e Febbraio scarsini ...
IDENTICO ragionamento per il 2007/08, con la Nina in esplosione in pieno Inverno
vediamo se la Nina è prevalente anche quest'anno nel condizionamento dello scacchiere barico sull'Europa, io dico che a volte le soluzioni stanno nei ragionamenti più elementari ... a sto punto speriamo in una Nina moderata come nel 1998/99 o magari Strong ma con picco verso Febbraio, quand'è troppo tardi ...
Occam rade ancora!
Ma non hai mica tutti i torti, eh!
Però, a 'sto punto (e a prescindere dalla situazione dei ghiacci artici), occhio anche alle SSTA sul NATL...![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Qui una comparazione:
http://www.esrl.noaa.gov/psd/enso/mei/index.html
comp.png
~~~ Always looking at the sky~~~
E se invece fosse simile al 2010-11? Alla fine passiamo da una situazione di Solar+, QBO+, Nina central Strong a una di Solar+ (giusto un po' più alto come SF), QBO+ in uscita, Nina strong
Bisogna anche dire che il 2010-11 è "a due facce".......dicembre 2010 vs gennaio-febbraio 2011
Possibile che la Nina abbia lo stesso identico comportamento dell'anno scorso?
Negli anni '50 dagli e dagli con la Nina, alla fine arrivò il 1956 (è solo un esempio, eh....non un confronto)
cmq è incredibile...noi qui disperati per l'estate che non vuol finire e per i segnali non proprio buoni per l'inverno........e negli USA, fra Nord Dakota e Minnesota, a 42 ore già entra la -5
Rnamavn422.png
![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Le CFSv2 vedono sostanzialmente una prima fase dell'inverno (NOV-GEN) neutra, mentre il bimestre FEB-MAR decisamente caldo.
CFS invece "trasla" tutto verso il basso, con un trimestre NOV-GEN sotto media ed un fine inverno FEB-MAR in media.
Vedremo come evolvono e daremo un feed-back a marzo![]()
Visto che molti si sono già pronunciati nel merito del thread, desidero esprimere alcune sommarie opinioni su base tlc. in merito al prossimo inverno.
Alcuni aspetti importanti anche apparentemente contraddittori sono stati evidenziati.
Uno fra tutti la probabile positività di un indice cd. "parziale" come la NAO unitamente ad una partenza probabilmente sofferta da parte del vortice polare a causa del verosimile calore in eccesso da smaltire in area artica e subartica da parte delle masse oceaniche.
Alla luce di queste ed altre considerazioni, prima fra tutte quelle che si affidano ad una probabile tendenza da parte dell'ENSO di riproporre condizioni favorevoli ad un nuovo episodio di Nina nel cuore dell'inverno (che ritengo potrebbe essere di intensità moderata), propongo paradossalmente rispetto a quanti temono "retrogressioni alte" una prospettiva piuttosto favorevole ad una buona invernata per le regioni centro meridionali italiche.
Nel dettaglio:
- una prima parte dell'inverno che parte prematura rispetto al calendario meteorologico (NOV-DiC e forse una prima parte di gennaio) con un'ondulazione pacifica piuttosto vivace protesa a favorire forcing ad onda lunga con frequenti episodi di natura continentale per instaurazione di pattern assimilabili a Scand+ con retrogressioni medio alte e interazioni di natura medio oceanica atte a favorire precipitazioni e valori termici bassi segnatamente al nord italia.In questa fase dovrebbe essere blanda l'influenza del fattore Enso mentre le frequenti ondulazioni in seno al vortice polare potrebbero mitigare il fattore NAO pos. verso una media non lontana dalla neutralità, mentre l'AO mantenersi su valori tendenzialmente anche se non esasperatamente negativi, salvo possibili eventi di natura stratosferica più probabili nella seconda metà di dicembre.
- la seconda parte dell'inverno (seconda parte di GENN-Febbr) vedrebbe più decisamente prevalere pattern associati all'ENSO neg. e (anche di conseguenza) al fattore NAO+ con probabile forte diminuzione dell'attività convettiva in area pacifica e rinforzo del vortice polare fino a valori mediamente positivi. I riscaldamenti di natura stratosferica potrebbero essere verosimilmente poco influenti e limitarsi all'alta stratosfera dato il fattore conclamato di Qbo neg. ma con scarsa partecipazione troposferica. In tali condizioni mentre le regioni centro settentrionali potrebbero vivere una lunga fase asciutta con predominanza di alte pressioni, le discese fredde di natura artica (continentale o pure continentali )dovrebbero prediligere i Balcani e l'Europa orientale ma lasciare spazio a frequenti retrogressioni da ENE in grado di interessare le regioni meridionali (e a tratti centrali adriatiche) che potrebbero rimanere soventi scoperte dagli effetti dell'alta pressione.
Questa solo una mia personale opinione su base esclusivamente degli elementi tlc. che ho valutato al momento.![]()
Ultima modifica di mat69; 13/09/2011 alle 11:04
Matteo
Segnalibri