Pagina 60 di 117 PrimaPrima ... 1050585960616270110 ... UltimaUltima
Risultati da 591 a 600 di 1161
  1. #591
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Fino a quando i modelli stagionali, e questo tu lo citi assai spesso, mi vedranno precipitazioni quantomeno in media sino a gennaio, me ne starò sufficientemente tranquillo.
    Se cambieranno avrò modo e tempo di cominciare a preoccuparmi.
    Sai com'è..a differenza di saguaria non abbiamo mica bisogno della -25° per vedere quella roba lì... \sk\\sk\\sk\\sk\



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #592
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Minchia fine gennaio 2009... ci mancava poco che finissimo in estate :| 7 gradi di massima il 31...
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #593
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Fino a quando i modelli stagionali, e questo tu lo citi assai spesso, mi vedranno precipitazioni quantomeno in media sino a gennaio, me ne starò sufficientemente tranquillo.
    Se cambieranno avrò modo e tempo di cominciare a preoccuparmi.
    Sai com'è..a differenza di saguaria non abbiamo mica bisogno della -25° per vedere quella roba lì... \sk\\sk\\sk\\sk\

    Immagine
    Quel che è vero è vero.
    Comunque io adesso ho spostato l'attenzione sul nuovo modello (ovvero sul CFSv2).
    Ma se fossi in te (e nemmeno in me ) non lo guarderei ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #594
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    A me la descrizione di Mat non ricorda un bel niente...più che altro x l'idea di SCAND + ...nemmeno il 2010-2011 perchè nella prima metà dell'inverno non ci fu mai uno SCAND + (anzi) bensì un BLN molto forte (il famoso Islanda + ). Forse come inverno descritto assomiglierebbe a una prima metà tipo 2009/2010 (anche se ribadisco che pure li di SCAND + se ne videro pochi) e una seconda metà simile al 1998/99
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #595
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Max e Michele siete unici mi fate morire. Davvero stupendo il vostro rapporto alla Mondaini / Vianello

    Dunque...in un'analisi puramente teleconnettiva naturalmente non è dato dettagliare se no si passerebbe direttamente alla veggenza tuttavia mi limito a ipotizzare diciamo....i possibili "centri di azione".
    Le SSTA nel Pacifico fino a quando non dovessero nuovamente risentire degli effetti prolungati della Nina (cosa che a mio avviso, qualora confermata dovrebbe avvenire ad inverno "adulto") dovrebbero favorire un'ondulazione vivace con scambio termico positivo in zona WPO e frequenti cavi d'onda in prossimità dell'W-coast degli States enfatizzato dall'incremento del gradiente termico W/E pacifico.
    Le condizioni migliori per creare forcing ad onda lunga (e spesso la creazione di un pattern scand+ nasce proprio da tale dinamica) si genera laddove vi sia un repentino collassamento del j-s polare che vada a comprimere quindi la fasce altopressorie alle medie latitudini.
    La conseguenza, nell'uscita del getto in Atlantico è un forcing, dovuto al wave train ( e quindi alla trasmissione dell'onda) la cui modalità evolutive dipendono da cosa materialmente "trovano" in loco.
    Personalmente ritengo ad oggi probabile che le condizioni relative alle SSTA in Atl. dovrebbero favorire, nella prima fase dell'inverno, una NAO non troppo lontana da valori neutri, unitamente a probabili anomalìe positive concentrate a ridosso dell'Europa centro settentrionale a favorire azioni di blocco delle westerlies nel comparto centro orientale dell'oceano e con forte raffreddamento del comparto continentale euroasiatico.

    Matteo



  6. #596
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    stiamo già a 60 pagine..e da quel che ho capito non ci discosteremo dagli ultimi 3 inverni....a scelta tra 08/09 e gli altri due..spero nel 09/10
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  7. #597
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,254
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    se le ssta dovessero rimanere come quelle attuali cosa si tradurrebbe ciò in chiave invernale?
    Chiedo ai più esperti!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #598
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Max e Michele siete unici mi fate morire. Davvero stupendo il vostro rapporto alla Mondaini / Vianello
    Ci tengo a evidenziare che lui ha voluto fare Sandra a tutti i costi ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #599
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ci tengo a evidenziare che lui ha voluto fare Sandra a tutti i costi ...
    Matteo



  10. #600
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    e come al solito si impara, vi ringrazio

    si sta prospettando quindi un fine autunno/inizio inverno precipitofilo sulle Alpi e sotto media. ottimo, davvero, in chiave sciistica sicuramente ma poi, per ecuperare il deficit pluviometrico che si sta sempre più approfondendo ci vorranno un novembre e un dicembre quasi da record per il proseguo è molto presto, ma seriamente sembra potersi profilare un proseguo di stagione sullo stampo dello scorso inverno(sepper con i dovuti distinguo, ci mancherebbe), ossia molto probabilmente secco al Nord.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •