Pagina 72 di 117 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1161
  1. #711
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Noto che da quando è a disposizione il modello stagionale più fine pubblicamente disponibile e da quando, contemporaneamente, non prevede ere glaciali da qui a 6 mesi ha improvvisamente perso di credibilità.
    Comunque vai tranquillo. Ascolta pure gli gnomi di giofelix le cui straordinarie performance sono note.
    Che sia più fine avrò modo di verificarlo

    Comunque, come ho già detto in precedenza Dicembre da noi(Nord Italia) viene visto tra -0,5 e -1 e Gennaio tra +0,5 e +1. Se l'Aritmetica non è un'opinione Dicembre+Gennaio è in perfetta media dunque! Per cui solo Febbraio sarebbe davvero impresentabile...
    Posto che siamo a Settembre e di acqua sotto i ponti da qui all'inverno ne passa (uddio, a vedere le mappe di oggi avrei fatto meglio a dire: di sabbia sotto i ponti! )
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #712
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Che sia più fine avrò modo di verificarlo
    Veramente che sia più fine lo dicono le specifiche del modello.
    E basta leggerle visto che son pubbliche pure quelle.
    Che poi alla maggior risoluzione corrisponde pure miglior performance invece è da verificare.

    Intanto dando un'occhiata alle SSTA atlantiche

    sst_anom.gif

    In questo momento si vede un bel tripolo +/-/+
    Il casino è che non mi ricordo più che forzante sia in termini di NAO messo così ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #713
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Non so come sia andata dalle tue parti infatti, ma qui da quel che ho letto in giro è:
    - partita in neve x 4-5 ore mettendo giù 5-6 cm
    - virata in gran pioggiona dal pomeriggio del 10 fino alla metà mattinata dell'11 gennaio
    - poi appunto è girata e ha fatto un gran nevone power fino alla notte sul 12 Gennaio mettendo giù altri 20-25 cm freschi.

    Insomma, malgrado tutto riuscì a essere pioggia pure quella volta x un po'
    pioggia impastellata dalle 23,30 del 10 gennaio alle 2 circa del mattino , pausa precipiytiva con 15/20 cm già a terra ( nel resto del mantovano solo neve) , con poi nevone ininterrotto dalle 7 del mattino del 11 gennaio a fino mezzogiorno del giorno dopo , neve intermittente nel pomeriggio, neve moderata il 13, nevone il 14 gennaio fino alle 13, poi pioggiona, ma poi neve di nuovo la sera/notte del 15, in molte zone del mantovano e cremonese si raggiunsero gli stessi quantitativi dell'85, però ho sentito (da chi ci passava) che anche ad Occhiobello si fecero una 70 di cm totali
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  4. #714
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,889
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Noto che da quando è a disposizione il modello stagionale più fine pubblicamente disponibile e da quando, contemporaneamente, non prevede ere glaciali da qui a 6 mesi ha improvvisamente perso di credibilità.
    Comunque vai tranquillo. Ascolta pure gli gnomi di giofelix le cui straordinarie performance sono note.
    Anzi ... In un forum ad orientamento scientifico io gli dedicherei un topic in evidenza in home page ...
    di la verità. Sei invidioso! Entro la prossima luna posterò le "loro" previsioni stagionali e poi le confronteremo a suo tempo e debito con quelle scientificamente riconosciute. Mi pare che anche tra i vari centri, sia in passato che in tempi recenti, le divergenze siano state importanti, e correzioni di rotta una costante
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  5. #715
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    di la verità. Sei invidioso!
    Un'invidia bestia che mi rode dentro giorno e notte, 24*7 ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #716
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente che sia più fine lo dicono le specifiche del modello.
    E basta leggerle visto che son pubbliche pure quelle.
    Che poi alla maggior risoluzione corrisponde pure miglior performance invece è da verificare.

    Intanto dando un'occhiata alle SSTA atlantiche

    sst_anom.gif

    In questo momento si vede un bel tripolo +/-/+
    Il casino è che non mi ricordo più che forzante sia in termini di NAO messo così ...
    Scusa l'ignoranza, ma quell'anomalia negativa a ovest dell'Inghilterra non dovrebbe essere almeno 1000 km più a N per avere una NAO+?



    PS Ri-scusate l'ignoranza.......vedo che CFSv1 vs CFSv2 sono l'uno l'opposto dell'altro (nel primo il GW non si sa neanche che cos'è.....nel secondo sembra che si siano realizzate anzitempo le proiezioni dei +4 di media dell'IPCC)........non potrebbe essere che in medio stat veritas? A me sembrano davvero entrambi scenari improbabili
    E poi che sia debole, moderata, strong, la Nina ci sarà......la proiezione di CFSv2 con tutto quel rosso fuoco non mi sembra tanto da Nina

  7. #717
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    pioggia impastellata dalle 23,30 del 10 gennaio alle 2 circa del mattino , pausa precipiytiva con 15/20 cm già a terra ( nel resto del mantovano solo neve) , con poi nevone ininterrotto dalle 7 del mattino del 11 gennaio a fino mezzogiorno del giorno dopo , neve intermittente nel pomeriggio, neve moderata il 13, nevone il 14 gennaio fino alle 13, poi pioggiona, ma poi neve di nuovo la sera/notte del 15, in molte zone del mantovano e cremonese si raggiunsero gli stessi quantitativi dell'85, però ho sentito (da chi ci passava) che anche ad Occhiobello si fecero una 70 di cm totali
    Qua non so molto sugli accumuli locali, ho letto quelli di Rovigo dal sito di Pifferetti (ma solo x l'episodio del 10-11)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #718
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Veramente che sia più fine lo dicono le specifiche del modello.
    E basta leggerle visto che son pubbliche pure quelle.
    Che poi alla maggior risoluzione corrisponde pure miglior performance invece è da verificare.

    Intanto dando un'occhiata alle SSTA atlantiche

    sst_anom.gif

    In questo momento si vede un bel tripolo +/-/+
    Il casino è che non mi ricordo più che forzante sia in termini di NAO messo così ...
    http://www.ldeo.columbia.edu/res/pi/NAO/old/abaker.gif

    Occhio: qui è a lag 0 e d'inverno. Nel mio TD consideravo l'associazione fra SSTA sul NATL e NAO a lag di qualche mese.

    Occhio anche al fatto che le maggiori sorgenti di dispersione di onde Rossby ed associati mutamenti del jet provengono dalle SSTA tropicali, mentre durante la piena stagione invernale, a causa della forza della circolazione atmosferica, la retroazione oceano-atmosfera funziona soprattutto nel senso che la seconda tende a guidare le anomalie del primo.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #719
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    quasi quasi preferisco il rogo a quelle robe brutte lì!
    Per ora la natura dice il contrario rispetto alle ipotesi delle CFS2.
    Certo che tra te e Stau avete una visione della Chiesa a dir poco arcaica. Intuisco che voleva essere un modo di dire comunque, però poichè esiste ancora si potrebbe cambiare genere non trovate?
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #720
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Che sia più fine avrò modo di verificarlo

    Comunque, come ho già detto in precedenza Dicembre da noi(Nord Italia) viene visto tra -0,5 e -1 e Gennaio tra +0,5 e +1. Se l'Aritmetica non è un'opinione Dicembre+Gennaio è in perfetta media dunque! Per cui solo Febbraio sarebbe davvero impresentabile...
    Posto che siamo a Settembre e di acqua sotto i ponti da qui all'inverno ne passa (uddio, a vedere le mappe di oggi avrei fatto meglio a dire: di sabbia sotto i ponti! )
    Però per tornare al discorso di ieri sul 1943, insomma febbraio sembra abbastanza dissimile. Insomma sarà un lavoraccio per il CS quest'anno.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •