Pagina 82 di 117 PrimaPrima ... 3272808182838492 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 1161
  1. #811
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a me sembra che la soglia strong venga superata a novembre inoltrato o cmq avanzato, ammesso che venga superata tale soglia poiché l'IRI non concorda col CFS.
    IRI non concorderà mai con nessun modello essendo il suo output una ENS di modello stagionali.
    Alla fine comunque uno spaghetto "giusto" ci dovrà pur essere. Magari non è il CFSv2 ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #812
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Innanzitutto da invernofilo preferisco la situazione ipotizzata per l'anno prossimo che il suo contrario.
    E in ogni caso della situazione stratosferica mi preoccupo sempre dopo quello che avviene sotto ...
    Dicevo per scherzare

    Cioè tu preferisci Solarmax/QBO- piuttosto che Solarmin/QBO+?
    Nel secondo caso abbiamo avuto da una parte inverni come il 1997-98 o il 2006-07, però anche inverni come il 1995-96 o il 2008-09 (che a te non è piaciuto.....o meglio, ti è piaciuto molto, visto che nel 2009 eri caldofilo e tifavi contro la neve)

  3. #813
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Come dicevo al post #421, la QBO potrebbe essere borderline, quest'inverno (perlomeno nella prima parte): negativa sopra, positiva e in calo sotto. Non una novità, si possono ricordare ad es. il 2009/10 (ma non ne trarrei illusorie inferenze...), il 2002/03 (anche se a 30 hPa girò proprio durante la stagione ed era cmq molto borderline), il 2000/01, il 1997/98, il 1995/96, il 1993/94, il 1988/89, il 1986/87, il,1983/84, il 1969/70, il 1967/68, il 1955/56 (ma sopra girò da gennaio) e il 1953/54. Insomma: di tutto di più, c'è un po' tutta la gamma dello spettro degli inverni europei (si va dal 1955/56 al 1988/89 ). Se proprio si vuol cercare una qualche debole correlazione, farei notare i casi nei quali la QBO a 30 hPa girò nel cuore dell'inverno mentre sotto era ancora occidentale. Ebbene: in 3 casi su 4 abbiamo avuto un finale d'inverno interessante (1954, 1956, 2003, ma non certo nel 1998) , cmq 3 casi son davvero pochi e io non ne farei una regola.

    La letteratura attribuisce le maggiori correlazioni invernali (in associazione al ciclo solare) sul piano isobarico di 45 hPa (un'interpolazione lineare fra i 30 e i 50 hPa), dunque molto più vicino ai 50 hPa. Il motivo è empirico e deriva dal fatto che quel piano isobarico massimizza le relazioni sole-atmosfera quando queste sono considerate tenendo conto della stratificazione in base alla fase della QBO. Vedi per es.:
    Sunspots, the QBO, and the stratospheric temperature in the north polar region
    ScienceDirect - Journal of Atmospheric and Terrestrial Physics : Associations between the 11-year solar cycle, the QBO and the atmosphere. Part I: the troposphere and stratosphere in the northern hemisphere in winter
    http://strat-www.met.fu-berlin.de/labitzke/moreqbo/MZ-Labitzke-et-al-2006.pdf
    AMS Journals Online - Statistical Prediction of January-February Mean Northern Hemisphere Lower Tropospheric Climate from the 11-Year Solar Cycle and the Southern Oscillation for West and East QBO Phases
    http://atmosdyn.yonsei.ac.kr/nrl/pap...yh101022_1.pdf
    Ultima modifica di steph; 05/10/2011 alle 17:17
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #814
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Come dicevo al post #421, la QBO potrebbe essere borderline, quest'inverno (perlomeno nella prima parte): negativa sopra, positiva e in calo sotto. Non una novità, si possono ricordare ad es. il 2009/10 (ma non ne trarrei illusorie inferenze...), il 2002/03 (anche se a 30 hPa girò proprio durante la stagione ed era cmq molto borderline), il 2000/01, il 1997/98, il 1995/96, il 1993/94, il 1988/89, il 1986/87, il,1983/84, il 1969/70, il 1967/68, il 1955/56 (ma sopra girò da gennaio) e il 1953/54. Insomma: di tutto di più, c'è un po' tutta la gamma dello spettro degli inverni europei (si va dal 1955/56 al 1988/89 ). Se proprio si vuol cercare una qualche debole correlazione, farei notare i casi nei quali la QBO a 30 hPa girò nel cuore dell'inverno mentre sotto era ancora occidentale. Ebbene: in 3 casi su 4 abbiamo avuto un finale d'inverno interessante (1954, 1956, 2003, ma non certo nel 1998) , cmq 3 casi son davvero pochi e io non ne farei una regola.

    La letteratura attribuisce le maggiori correlazioni invernali (in associazione al ciclo solare) sul piano isobarico di 45 hPa (un'interpolazione lineare fra i 30 e i 50 hPa), dunque molto più vicino ai 50 hPa. Il motivo è empirico e deriva dal fatto che quel piano isobarico massimizza le relazioni sole-atmosfera quando queste sono considerate tenendo conto della stratificazione in base alla fase della QBO. Vedi per es.:
    Sunspots, the QBO, and the stratospheric temperature in the north polar region
    ScienceDirect - Journal of Atmospheric and Terrestrial Physics : Associations between the 11-year solar cycle, the QBO and the atmosphere. Part I: the troposphere and stratosphere in the northern hemisphere in winter
    http://strat-www.met.fu-berlin.de/labitzke/moreqbo/MZ-Labitzke-et-al-2006.pdf
    AMS Journals Online - Statistical Prediction of January-February Mean Northern Hemisphere Lower Tropospheric Climate from the 11-Year Solar Cycle and the Southern Oscillation for West and East QBO Phases
    http://atmosdyn.yonsei.ac.kr/nrl/pap...yh101022_1.pdf
    Tra le annate citate il 2000/2001 e il 1953/1954 hanno le maggiori somiglianze teleconnettive.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/10/2011 alle 18:23

  5. #815
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Tra le annate citate il 2000/20001 e il 1953/1954 hanno le maggiori somiglianze teleconnettive.
    c'era anche la Nina nel 2000-2001??

  6. #816
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    c'era anche la Nina nel 2000-2001??
    debole, ma è archiviata come episodio di Nina:

    2000 2001 -0.4 -0.4 -0.4 -0.5 -0.6 -0.7 -0.6 -0.5 -0.4 -0.2 -0.1 0.1

  7. #817
    Vento fresco
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Labico (RM) 350 mslm
    Età
    44
    Messaggi
    2,312
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Tra le annate citate il 2000/20001 e il 1953/1954 hanno le maggiori somiglianze teleconnettive.
    Io ci metterei dentro anche il 64/65(amo- però) ed il 95/96(cala molto la PDO fino a valori neutri da fortemente positivi) sia per quanto concerne l'andamento della QBO che del MEI e Ap index (media di 14) che hanno avuto inoltre un 'ottobre con NAO++ e AO deb+. Secondo te dove sbaglio nel considerarli?

  8. #818
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    debole, ma è archiviata come episodio di Nina:

    2000 2001 -0.4 -0.4 -0.4 -0.5 -0.6 -0.7 -0.6 -0.5 -0.4 -0.2 -0.1 0.1


    qui al sud il 2000-2001 fu un inverno mite e piovoso,non affatto nevoso....ma differente dal 1953- 54(che hai anche nominato) in cui dall'archivio wetter vien fuori un buonissimo inverno per buona parte della penisola...con una ondata magistrale a gennaio

  9. #819
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,809
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da even Visualizza Messaggio
    Io ci metterei dentro anche il 64/65(amo- però) ed il 95/96(cala molto la PDO fino a valori neutri da fortemente positivi) sia per quanto concerne l'andamento della QBO che del MEI e Ap index (media di 14) che hanno avuto inoltre un 'ottobre con NAO++ e AO deb+. Secondo te dove sbaglio nel considerarli?
    Ecco qua le SST a Settembre degli anni che hai indicato:

    GHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom09_1964_1964_1934_1963.gifGHCN_GISS_HR2SST_250km_Anom09_1995_1995_1965_1994.gif


  10. #820
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    qui al sud il 2000-2001 fu un inverno mite e piovoso,non affatto nevoso....ma differente dal 1953- 54(che hai anche nominato) in cui dall'archivio wetter vien fuori un buonissimo inverno per buona parte della penisola...con una ondata magistrale a gennaio
    il 2000-01 è l'Inverno più caldo di sempre al Sud, altrochè "solo" mite ...

    per fortuna non si avrà nulla di simile perchè siamo in una situazione opposta, con totale assenza di correnti Atlantiche e di scirocco quindi, che caratterizzò appunto quell'Inverno ma si rischia comunque un Inverno mite e anticiclonico, con HP quasi perpetuo sulla testa ...

    SE la Nina davvero si mettesse così, dando (QUASI) per scontato che la prima parte dell'Inverno (Dicembre) andrà sotto HP e freddo solo all'estremo SE Italico, neanche con un innalzamento di faglia di 3000 metri per 6000 chilometri in Atlantico si salverebbero Gennaio e Febbraio ... \fp\

    comunque cerchiamo di rimanere sempre ottimisti che siamo appena al 5 Ottobre


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •