
Originariamente Scritto da
steph
Come dicevo al post #421, la
QBO potrebbe essere borderline, quest'inverno (perlomeno nella prima parte): negativa sopra, positiva e in calo sotto. Non una novità, si possono ricordare ad es. il 2009/10 (ma non ne trarrei illusorie inferenze...), il 2002/03 (anche se a 30 hPa girò proprio durante la stagione ed era
cmq molto borderline), il 2000/01, il 1997/98, il 1995/96, il 1993/94, il 1988/89, il 1986/87, il,1983/84, il 1969/70, il 1967/68, il 1955/56 (ma sopra girò da gennaio) e il 1953/54. Insomma: di tutto di più, c'è un po' tutta la gamma dello spettro degli inverni europei (si va dal 1955/56 al 1988/89

). Se proprio si vuol cercare una qualche debole correlazione, farei notare i casi nei quali la
QBO a 30 hPa girò nel cuore dell'inverno mentre sotto era ancora occidentale. Ebbene: in 3 casi su 4 abbiamo avuto un finale d'inverno interessante (1954, 1956, 2003, ma non certo nel 1998) ,
cmq 3 casi son davvero pochi e io non ne farei una regola.
La letteratura attribuisce le maggiori correlazioni invernali (in associazione al ciclo solare) sul piano isobarico di 45 hPa (un'interpolazione lineare fra i 30 e i 50 hPa), dunque molto più vicino ai 50 hPa. Il motivo è empirico e deriva dal fatto che quel piano isobarico massimizza le relazioni sole-atmosfera quando queste sono considerate tenendo conto della stratificazione in base alla fase della
QBO. Vedi per es.:
Sunspots, the QBO, and the stratospheric temperature in the north polar region
ScienceDirect - Journal of Atmospheric and Terrestrial Physics : Associations between the 11-year solar cycle, the QBO and the atmosphere. Part I: the troposphere and stratosphere in the northern hemisphere in winter
http://strat-www.met.fu-berlin.de/labitzke/moreqbo/MZ-Labitzke-et-al-2006.pdf
AMS Journals Online - Statistical Prediction of January-February Mean Northern Hemisphere Lower Tropospheric Climate from the 11-Year Solar Cycle and the Southern Oscillation for West and East QBO Phases
http://atmosdyn.yonsei.ac.kr/nrl/pap...yh101022_1.pdf
Segnalibri