Speriamo di non dover rimpiangere persino il 1999/2000,che nella sua mediocrità almeno a gennaio ci fece vedere buone cose al CS(la nevicata pugliese ed irpina di metà mese)o il 2007/08,che chiuse sopramedia ma almeno dicembre e un pezzettino di febbraio lo portò a casa...
In tutt'Italia un gennaio sottomedia manca da tanto.Sarebbe come se luglio toppasse tutti gli anni...vallo a spiegare ai caldofili.
Ho il timore di un'altra fase secca per il nord,che è quello messo peggio con queste configurazioni.
Considerando SOLO l'accoppiata AMO-PDO, per adesso le annate più affini sono il 1955/56, il 1876/77, il 2001/02 e il 1933/34.
![]()
Luca Bargagna
E stica**i hai detto niente...Quello sottolineato fu un inverno che partì a razzo, con un Dicembre gelido e nevosissimo su gran parte del centro e del nord, poi si spense di colpo dopo Santo Stefano con solo un sussulto x fine gennaio/inizio febbraio (e di nuovo riservato perlopiù al nord e medio-alto tirreno).
Io firmerei con il sangue per un inverno così comunque, perchè Dicembre fu qualcosa di mostruoso, paragonabile tranquillamente al Gennaio 1985 come costanza del freddo e nevicate per buona parte della P.P.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Però!.....2 su 4 ottime invernate (anche se in realtà il 56 fu straordinario solo in febbraio)........1876/1877 e 33/34 non so come furono....il 2001/2002 ottimo anche se secco, però furono tre mesi invernali sottomedia, ci fu il famoso blizzard del 13/12/2001 ed un'altra discreta nevicata da scorrimento a metà gennaio.....poi tanto freddo e secco......credo di aver registrato in quell'inverno il maggior numero di gelate notturne di seguito (se non ricordo male ben 45 o 50 gg di seguito con t notturne ben sottozero).
1876/77 un bello schifo di inverno: una lotta fra titani fra hp russo e lp islandese e la spuntò sempre l'atlantico.....qualche puntatina fredda portata dall'orso che però non riuscì mai ad estendersi oltre l'est europa, no schifio assoluto tranne probabilmente per le alpi che credo fecero dei bei pieni di neve.
Per le pianure inverno pessimo.
Il 33/34 ottimo dicembre, poi senza infamia e senza lode.
1886-1887: atlantico fino a fine Dicembre. Poi blocchi atlantici a gogo e forti ingerenze continentali
1934-1935: 0 atlantico. Hp in estensione a NE per dicembre e Gennaio. Retrogressioni medio basse fino a Gennaio. Artico e continentale. Bei periodi di Hp e poche prcp. Simile a quest'anno?![]()
Segnalibri