ncep pressochè identiche ad accuewetter
![]()
Islanda al calduccio....Ap index???
Si il punto è sostanzialmente questo, nell'interno dell'oceano artico non c'è segnale dovuto all'AO, ma ovviamente ci sono fluttuazioni termiche non legate all'AO ed in più c'è l'impatto dovuto alla perdita del ghiaccio marino, oltre 70N in inverno le temperature sono aumentate di circa 2 sigma in ~15anni e anche se il cfsv2 usa come media di riferimento la 1999-2010 l'aumento post 2005 è talmente forte che tende a mantenere le temperature sopra media a parità di altri fattori specie nel tardo autunno/inizio inverno poi i ghiacci si inspessicono e isolano meglio l'atmosfera soprastante dall'oceano più caldo sottostante; se si vuole un esempio di oceano artico caldo causa feedback e di eurasia calda(in parte nel nord per lo stesso motivo perchè l'impatto della perdita di ghiacci si propaga seppur meno forte anche alle terre circostanti) basta guardare al mese in corso....
compday.87.4.208.45.299.13.39.57.gif
Con tutto questo non intendo dire che debba andare come dice il cfsv2 eh...solo che è possibile ed anzi è accaduto spesso in questi ultimi anni.
Ultima modifica di elz; 27/10/2011 alle 20:58
prima avevo postato quelle per ogni mese...ecco quelle trimestrali....![]()
Mah,non è proprio detto...Ricordo che a febbraio 98' ci fu una discesa fredda nei Balcani che saltò del tutto persino il sudest,per andare verso la Turchia ed il M.O.
E così anche a fine gennaio 2008.
Cmq tutto depone per un inverno mediocre per l'Italia nel suo complesso.
Intanto spuntano di nuovo anomalie precipitative positive in w-mediterraneo anche nel nano-plotdel CFSv2.
Ma quel che più conta è che si sta spostando a W la mostruosa anomalia positiva di T prevista dal modello nei settori orientali del continente.
E a gennaio ci investirebbe per benino.
CFSv2 è l'esatto negato di quel che, per esempio, propone accuweather.
glbPrecMon.gif glbT2mMon.gif
Per il momento poche variazioni anche sul fronte della previsione ENSO.
nino12Mon.gif nino3Mon.gif
nino34Mon.gif nino4Mon.gif
Io insisto nella mia visione: nuovo anno modello 2011, ma senza il mirabolante dicembre 2010. Inverno da dimenticare insomma.
Spero che i rilievi si possano salvare tra novembre e dicembre.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sorprendentemente cauto questo run. Mi fiderei più di quello del funnel, anche se... quelle carte lasciano poco alla fantasia: l'inverno dovrebbe seguire per loro il pattern autunnale europeo avuto finora, con l'anticiclone dinamico europeo superingombrante più verso NE che verso N. Caldazza in N-Europa orientale, superinverno in Turchia, Armenia, Georgia, Caucaso, Mar Nero (per la gioia di snowstorm)... E se la pigrizia meteo non è un'opinione... ci starebbe anche.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non vorrei dire una scemenza, ma in CFSv2 intravedo un inverno con flusso zonale dal SW al NE Europa, senza apporti freddi (o con temporanei e limitati apporti freddi) sull'Europa occidentale di origine N-atlantica e blocco balcanico/E europeo
Mi ricorda abbastanza il 2000-01 (beninteso.....anche se qui nevicò discretamente, fu un non inverno praticamente ovunque in Europa)
Una configurazione dominante simile a questa
Devo dire che è strano che i due modelli siano antitetici.......CFSv2 stride molto con quanto ci stanno dicendo le SSTA iberiche
Segnalibri