il mese chiude con una temperatura media di +22.95, su una media '68-'96 di +23.68
quindi chiude a -0.73, un risultato difficilmente prevedibile visto l'andamento climatico dell'ultimo ventennio delle Estati
picchi di temperature non così eclatanti (anche se la massima più bassa di +21.9 lascia intuire molte cose ...) ma la perseveranza delle anomalie negative ha sorpreso, ultima decade con anomalia di -3.24, un evento insomma
pluviometricamente si chiude a 56.3 mm, Luglio è il mese più secco dell'anno qui con una media scarsa di 25 mm quindi è stato ottimo anche a livello di precipitazioni ma visto l'andazzo nel resto d'Italia si poteva "dare di più" ... ma c'è veramente poco di cui lamentarsi ora
voto: 9
Qui media temperature 19,8°C. Non ho medie di riferimento. Posso solo dire che l'anno scorso abbiamo chiuso a 20,1°C. Direi che se siamo sotto la norma non lo siamo di tantissimo. Mese però piuttosto asciutto. 15 mm contro una media di 21mm. Voto 7 (sono mancate ondate di calore particolarmente funeste, massima assoluta ad oggi di appena 32.0°C)
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Alla fine chiudo Luglio a +20.5° (media semplice, poi domani guardero' l'integrali con i dati archiviati ogni 5 min.), ovvero a -1.3° dalla 1971-00 e pure a -0.7° rispetto alla "gelida" 1961-90: non male, in effetti !
99.9 mm. nel pluvio, salvo eventuali aggiornamenti questa sera (e' coperto e "minaccia" rovesci), su una media di 97.5 mm: primo mese sopramedia pluviometrica di questo 2011, peraltro.....
![]()
Andrea
Segnalibri