questa l'avevate vista?
Rrea00119050102.gifRrea00119050103.gif....non oso immaginare che tormente sulla Sila....
ormai è la terza notte che vado in webcam col febbraio 1929.
ciao a tutti andatevi a vedere su wetterzentrale lo storico gennaio 1893 (giorni 15-16-17-18 gennaio), e il 18 febbraio 1895...fantastici anche questi episodi![]()
da wikipedia :
Freddo in Europa anche il gennaio 1881, poi, dopo una breve pausa, l'ultimo decennio del 1800 presentò una serie di Inverni freddissimi da zona a zona, come il 1890-91 che in particolar modo in Italia fu nevosissimo (uno dei più freddi di sempre al Centro-Sud e zone Balcaniche).
Solo due anni dopo, il tremendo Gennaio 1893 che ha l'onore di essere uno dei mesi più freddi non solo in Europa, ma in tutto l'emisfero Nord, sono centinaia infatti i record assoluti frantumati in questo mese in diverse aree del pianeta; è il mese dove Berlino conserva il suo record di freddo assoluto di -31.9. il gelo fu forte anche in Italia.
Il secolo si chiude con un accenno al Febbraio 1895 che, oltre ad esser stato come al solito gelido su Europa Centrale e Orientale (fra i Febbraio più freddi del 1800), vanta di nuovo nevicate eccezionali al Sud Italia, in Sicilia, Roma e Napoli.
VOGLIO UN NUOVO 1890/91...scusate l'entusiasmo ma fu veramente un invernos traordinario....cose da matti, direi irripetibile assolutamente.
Ma quanto nevicava sul nostro Appennino nell'800! Ai deboli di cuore consiglio di non guardare la sequenza che va dal 15 al 20 gennaio del 1891.....Il Polo piombò sull'Italia...Una robba simile l'abbiamo avuta a fine gennaio 2005 ma con intensità ridotta direi di un buon 50% e oltre. Credo che durante quell'ebento trovare località tirrenica in cui non nevicò sia impresa ardua. Penso che di certo nevicò sia su Napoli che a Roma
Ultima modifica di nevoso84; 03/08/2011 alle 15:58
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Le grandi nevicate torinesi del febbraio 1875 e del gennaio 1786 (84 cm la prima, 97 cm la seconda)
Altri tempi!!
![]()
Nel 1901, di cui avete postato queste carte, la neve su Roma fece la comparsa ben 5 volte, 6 gennaio (4 cm), 7 gennaio (3 cm), 13 febbraio (8 cm), 18 febbraio (5 cm), 19 febbraio (intensa nevicata la mattina), 20 febbraio (neve fusa mm 13, intensa nevicata dalle 12 alle 20)
E' possibile risalire all'AO del febbraio 1895?
Il VP in questa carta NON ESISTE
![]()
Segnalibri