Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Stau per quanto riguarda il Sud lo stesso discorso riguarda il Burian del 1996: durò 4-5 giorni, poi il nulla

    ma anche quello del 1993, con la differenza poi che il freddo nel 1993 si ripresentò a Febbraio e Marzo, nel 1996/97 neanche dal binocolo

    quella del 1999 manco la prendo in considerazione poichè fu gelo solo da noi (al Nord, apparte qualche minima sui -6-8 le massime schizzarono a causa del fohn, e poi non era neanche Burian ...)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #32
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    più leggo i dati e i vari commenti e più mi rendo conto che l'Italia pur essendo una nazione geograficamente piccola...è fortemente influenzata dalla sua longitudine,ancor più (forse)della latitudine...se(per esempio) fosse stata estesa da nord est a sud ovest,anzichè(nord-ovest sud-est), climaticamente sarebbe stata decisamente più omogenea...e avrebbe goduto pressochè delle stesse configurazioni invernali da nord a sud...
    Ultima modifica di Saba; 16/08/2011 alle 22:19

  3. #33
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Eccolo qua
    Lo sapevo che prima o poi il buon Josh avrebbe aperto un 3d sugli anni '90

    Dunque......facendo riferimento ai dati di Vercelli faccio un excursus di quegli anni, ahimè molto deludenti sia sotto il profilo termico, mentre per quanto riguarda la neve mi riferisco in generale alla mia macroarea (diciamo pianura piemontese-lombarda a N del Po)

    1990-91:
    Dicembre -3.0
    Gennaio +0.4
    Febbraio -2.0

    Gran bell'inverno con una grossa nevicata a dicembre, l'evento siberiano di febbraio e un importante colpo di coda ad aprile

    1991-92:
    Dicembre -1.2
    Gennaio +0.3
    Febbraio +1.0

    Termicamente in media, una sola nevicata a gennaio

    1992-93:
    Dicembre +1.2
    Gennaio +1.7
    Febbraio +0.2

    Inverno mite e senza neve, secchissimo sulle Alpi

    1993-94:
    Dicembre +1.4
    Gennaio +3.1
    Febbraio +0.6

    Inverno mite, ma con surplus precipitativo e alcuni episodi nevosi, seppur modesti

    1994-95:
    Dicembre +2.1
    Gennaio +1.2
    Febbraio +2.6

    Mite, due episodi nevosi a gennaio e marzo, secchissimo sulle Alpi

    1995-96:
    Dicembre +1.5
    Gennaio +2.0
    Febbraio +0.1

    Surplus termico, ma molta neve sulle Alpi occidentali e numerosi episodi nevosi in pianura

    1996-97:
    Dicembre +2.0
    Gennaio +1.9
    Febbraio +2.4

    Eccetto l'episodio siberiano di fine dicembre e la neve dei giorni successivi, è un inverno anonimo

    1997-98
    Dicembre +1.4
    Gennaio +2.2
    Febbraio +3.0

    Una sola nevicata a dicembre, per il resto mitissimo e anticiclonico

    1998-99
    Dicembre -1.4
    Gennaio +2.6
    Febbraio +0.1

    Seccume eccezionale sulle Alpi, incendi boschivi a febbraio, zero neve

    1999-00
    Dicembre -0.1
    Gennaio +0.6
    Febbraio +2.0

    Anticiclonico e secco, assenza di neve se non roba minima a novembre-dicembre

    Direi che i dati parlano da soli
    Mi era sfuggito il bruttissimo inverno 1992/1993 dove nevicò davvero poco ovunque Il 1998/1999 invece fu scarso solo dalle Cozie settentrionali in su,per Cozie meridionali,Marittime e Liguri fu un inverno nivometricamente in media.. e il 1999/2000 fu una schifezza ovunque in termini di neve
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mi era sfuggito il bruttissimo inverno 1992/1993 dove nevicò davvero poco ovunque Il 1998/1999 invece fu scarso solo dalle Cozie settentrionali in su,per Cozie meridionali,Marittime e Liguri fu un inverno nivometricamente in media.. e il 1999/2000 fu una schifezza ovunque in termini di neve

    Gli anni '90 hanno visto un ciclo di AO+ sparato, in più in sede Euroatlantica c'era un azzorriano incazzato come non mai.....il risultato è stato quello di inverni anticiclonici e miti in tutta l'Europa occidentale.....ma anche il NH in generale ha vissuto i peggiori inverni degli ultimi decenni, proprio perchè il freddo rimaneva confinato in alto e non riusciva a sfondare più di tanto (eccetto le poche irruzioni note)
    Vedi infatti la carrellata di sopramedia dei dati che ho postato (i segni "-" si contano davvero sulle dita di una mano).....senza contare che, esclusi da questo 3d, ci fu il "trittico della morte" 1988-89-90, che considero gli inverni peggiori da quando esistono le rilevazioni.....il 1989-90 per giunta in quota ebbe isoterme peggiori del 2006-07 (in tutta la stagione la -5 non riuscì MAI a oltrepassare l'arco alpino.....roba che non si è vista nemmeno nel 2006-07)

    Negli anni '90 passavano magari anche 2 mesi filati senza che in Mediterraneo si formasse una depressione.......poi magari arrivava la bordata da est che faceva nevicare a Bari lasciando a secco il N
    Ricordo in diverse annate le Alpi spoglie fino ad alta quota e le primule a gennaio......quando facevo la materna/elementari spesso giocavo in cortile IN MANICHE CORTE in pieno inverno
    La neve da piccolo spesso la vedevo a Piode in montagna, ma qui in pianura l'ho vista davvero poche volte


    Forse enfatizzo un po', ma ho davvero un pessimo ricordo di quegli anni

  5. #35
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    e invece mi sa che si stia enfatizzando un pò troppo...credo che bisogna specificare ogni qualvolta che si parli della propria area..soprattutto quando si dice che in termini di neve il 92-93 è stato schifoso ovunque

  6. #36
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    e invece mi sa che si stia enfatizzando un pò troppo...credo che bisogna specificare ogni qualvolta che si parli della propria area..soprattutto quando si dice che in termini di neve il 92-93 è stato schifoso ovunque
    Per il Piemonte fu una ciofeca un pò a tutte le quote (non avevo specificato,parlavamo in ambito regionale)
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #37
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per il Piemonte fu una ciofeca un pò a tutte le quote (non avevo specificato,parlavamo in ambito regionale)
    Non solo li': da me 2 nevicate x un totale di 8 cm. !

    Peraltro chiuse pure leggermente sopramedia (+0.3°) rispetto alla 1971-00, mentre riguardo le prp ci furono solo praticamente nei primi giorni di dicembre (la 1° decade chiuse con oltre 126 mm., quasi l'intera media invernale appunto ! ), poi non fece piu' nulla sino a fine febbraio, dove caddero poco piu' di 7 mm. negli ultimi giorni, appunto.

    Insomma, anche qui inverno da "immondizia pura", ecco !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #38
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Anni 90' negativi per i nivofili del nord,eccetto episodi buoni o ottimi ma isolati,come il febbraio 91' ed il dicembre 96'(in generale,anche l'inverno 1995/96 da loro non fu certo male).
    Ultima modifica di Josh; 17/08/2011 alle 15:39

  9. #39
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Anni 90' negativi per i nivofili del nord,eccetto episodi buoni o ottimi ma isolati,come il febbraio 91' ed il dicembre 96'(in generale,anche l'inverno 1995/96 da loro non fu certo male).
    Per adriatici & meridionali,che d'inverno vanno a braccetto e legano con i balcanici,decennio sicuramente migliore e nel complesso da non disprezzare,anche se pure loro patirono gli anonimati del 1993/94,1996/97,1997/98(ma anche il 1994/95,eccetto il buon gennaio).
    Da notare che per le zone appena nominate il 1991/92 ed il 1992/93 furono dei signori inverni.Sì,anche il primo,privo di eventi paragonabili a quelli dell'anno successivo ma costantemente freddo(seppur dopo un autunno caldo quasi quanto quello del 2004).
    Per l'Italia tutta,cmq,ho trovato pochi inverni chiusi col segno -:1990/91 e 1991/92 di pochi decimali;1998/99 un pochino di più.Più o meno come nei Duemila(2001/02,2002/03 e 2004/05 di un'inezia,2005/06 di quasi un grado,il più freddo a livello nazionale addirittura da metà anni 80'!).
    Qui l'unico inverno ad aver chiuso con il segno "-" è stato il 1990-91......il 1998-99 ha chiuso con il "+" e non di poco

  10. #40
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Comunque parlando di ondate di gelo,la più tosta per la mia zona è stata quella del Febbraio 1991. Si registrarono minime molto consistenti,che in alcuni casi sono rimaste imbattute.

    Qui le minime che si registrarono in quella tosta ondata di gelo:
    Costigliole Saluzzo (440m.): -17,0°
    Boves (575m.): -16,0°
    Mombarcaro (896m.): -12,5°
    Saliceto (389m.): -15,5°
    Colle San Bernardo (980m.): -13,7°
    Vinadio-Neraissa (1433m.): -17,5°
    Limone-Pancani (2008m.): -18,3°
    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): -20,7°
    Acceglio-Colombata (1610m.): -16,5°
    Luserna San Giovanni (475m.): -16,2°
    Colle Barant (2294m.): -20,5°
    Monte Fraiteve (2701m.): -22,9°
    Gad (1065m.): -20,2°
    Verolengo (169m.): -14,5°
    Alessandria-Lobbi (90m.): -13,4°


    In quell'occasione nelle campagne qui intorno è più che probabile che si siano toccati i -18°/-19°. Nonostante i -10° siano all'ordine praticamente di ogni inverno,è molto raro vedere temperature inferiori ai -13°/-15°
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •