Leggendo queste discussioni, mi viene una voglia spasmodica d'inverno.
Ed invece, in questi giorni, la temperatura sta aumentando, insieme all' umidità e,
le prospettive per i prossimi giorni non sono confortanti.
![]()
Che poi ad essere precisi per l' evento del Dicembre 2010 penso che non si possa definire evento pro Romagna, ma solo pro Riminese.
Gli accumuli importanti si sono avuti tra Rimini e Pesaro e relativo primo entroterra, il che corrisponde a circa 1/3 o 1/4 del territorio Romagnolo, mentre il resto della Romagna era sotto il sole, anche se bello freddo.
Forse Giorgio intendeva un episodio più a larga scala![]()
Monitoriamo.
mi piacerebbe riprendere uno per uno gli interventi che in questo topic minimizzavano, quattro giorni fa, l'incidenza dell'ondata di calore che ora sta sopra di noi. ma lasciamo perdere, fa troppo caldo e potrei diventare offensivo.
io spero che toccare con mano questo clima schifoso abbia fatto ricredere qualche sedicente "scettico" e abbia fatto capire che, con l'africa a 300 km, il global warming può diventare, per l'Italia, il più grande dramma nei decenni a venire.
se poi, questa ondata di calore devastante, sarebbe avvenuta (cosi lunga e cosi intensa) anche in assenza di Gw, io non so, e certo non si può dirlo al 100%. ma se 250 indizi fanno una prova..
insomma, mi limito a ribadire che l'intervento di apertura del topic - e il suo stesso titolo - sono lapalissiani:
con gli inverni si ragiona ancora, ma le estati sono diventate un vero incubo: se quest'estate finora ci era andata bene, cosa succederà nei prossimi 10 anni? che clima estivo lasceremo ai nostri figli? e ai nostri nipoti?
ah certo, magari gli diremo che i problemi della vita sono altri, come ad esempio le buche nelle strade, le cosce della hunziker o le spese della Casta.
ma perchè questi post ?
1) ondate di caldo sono avvenute in questo modo, e anche peggio, al di fuori del GW, basta vedere i dati giornalieri degli anni 20, 30, 40, 50 ... etc ... evidentemente non ne sei a conoscenza
2) che le cosce della Hunziker non siano un dramma bhe mi pare ovvio, ma non che prendendo questi esempi banali vuoi ingigantire quest'ondata di caldo che, fra l'altro, non è un problema reale, i problemi della vita sono che domani un nostro caro possa svegliarsi con qualche brutta malattia e altro ... questi sono i drammi della vita, direi, si è morti di caldo, di freddo, per alluvioni, frane, da millenni sempre ed ogni giorno nel mondo ...
3) il GW diventerà il vero dramma nei decenni a venire ? Il dramma è che vive la metereologia in questo modo affannoso, se fra 20-30 anni ci saranno 0.5 gradi in più (ed è tutto da vedere, visto il plateau del GW dal 1998 in poi) in più non credo vi possano essere drammi o cataclismi naturali nel nostro paese, rispetto ad oggi ...
****
Nessun dramma o cataclisma! nessun affanno!
solo una semplice coooonstatazione:
Scarti dalla media mensile dal gennaio 2003:
Gennaio 2003 +1,2
Febbraio 2003 -1,6
Marzo 2003 +0,6
Aprile 2003 +0,1
Maggio 2003 +2,1
Giugno 2003 +4,8
Luglio 2003 +2.1
Agosto 2003 +4.-
Sett. 2003 -0,2
Ottobre 2003 -0,6
Novembre 2003 +1,6
Dicembre 2003 +1.8
Gennaio 2004 +0,5
Febbr. 2004 +0,8
marzo 2004 +0,2
aprile 2004 +0,8
maggio 2004 -0,9
giugno 2004 +0,5
luglio 2004 +0,3
agosto 2004 +1.-
settembre 2004 +0,3
ottobre 2004 +2,6
novembre 2004 +1,2
dicembre 2004 +1,9
Gennaio 2005 ==
Febbraio 2005 -1,4
marzo 2005 +0,6
aprile 2005 +0,8
maggio 2005 +2,5
giugno 2005 +1,8
Luglio 2005 +1,3
Agosto 2005 –1,1
Settembre 2005 +0,8
Ottobre 2005 -0,2
Novembre 2005 -0,2
Dicembre 2005 –0,2
Gennaio 2006 –0,4
Febbraio 06 +0,8
Marzo 06 +0,2
Aprile 06 +1,5
Maggio 06 +0,8
Giugno 06 +1.-
Luglio 06 +1,4
Agosto 06 -1,4
Settembre 06 +0,7
Ottobre 06 +2,1
Novembre 06 +2.-
Dicembre 06 +2,5
Gennaio 2007 +3,7
Febbraio 2007 +3,6
Marzo 2007 +2,5
Aprile 2007 +2,8
Maggio 2007 +2,7
Giugno 2007 +2,1
Luglio 2007 +1,6
Agosto 2007 -0,3
Settembre 07 -0,9
Ottobre 07 -0,4
Novembre 07 -0,2
Dicembre 07 +1,2
Gennaio 08 +3.-
Febbraio 08 +1,7
Marzo 08 +2,2
Aprile 08 +1,8
Maggio 08 +1,1
Giugno 08 +1,3
Luglio 08 +1.8
Agosto 08 +1,5
Settembre 08 +0,4
Ottobre 08 +2.-
Novembre 08 +2
Dicembre 08 +1,4
Gennaio 09 +1,2
Febbraio 09 +1,5
Marzo 09 +1,8
Aprile 09 +2,3
Maggio 09 +3,3
Giugno 09 +1,1
Luglio 09 +1,2
Agosto 09 +2,1
Settembre 09 +2,1
Ottobre 09 +0,3
Novembre 09 +1,6
Dicembre 09 +1,3
Gennaio 2010 -0,6
Febbraio 10 +1,5
Marzo 10 +1.-
Aprile 10 +1,3
Maggio 10 +1,5
Giugno 10 +0,9
Luglio 10 +1,9
Agosto 10 +0,4
Settembre 10 -0,1
Ottobre 10 -0,2
Novembre 10 +1,9
Dicembre 10 -0,8
Gennaio 2011 +0,1
Febbraio 11 +1,4
Marzo 11 +0,9
Aprile 11 +3.-
Maggio 11 +1,4
Giugno 11 +1,4
Luglio 11 +0,5
Agosto 2011 si prepara a chiudere a +2 dalla media climatica cinquantennale.(e ZERO mm)
Verranno tempi migliori! senza nessun dramma! ;-))))
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
C'è una frase in particolare che mi sembra tendenziosa e poco obiettiva. Tu insinui che ondate come questa in corso sono "causate" dal GW ed è improbabile che ce ne fossero di pari intensità e durata in periodi non di GW...se è fuor di dubbio che le ondate di caldo intenso siano numericamente aumentate negli ultimi anni, vorrei che tu andassi a guardare i dati delle due ondate di caldo forse più eclatanti del XX secolo in Italia: il luglio/agosto 1928 e il luglio 1983...che per durata E intensità sono superate nettamente solo dal 2003. Per il resto preferisco non commentare :D
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
nell'ordine:
1) no, non è cosi: è noto che l'aumento delle ondate di calore sull'Italia, della loro intensità e (soprattutto) durata, è associato ad una fase di riscaldamento globale a livello planetario. Questo perchè ad ogni incremento di T nel sistema terra-acqua-atmosfera corrisponde, nell'emisfero boreale, uno spostamento verso nord del braccio discendente della cella di Hadley.
in soldoni, ciò si traduce in uno spostamento verso nord delle linee di geopotenziale: il risultato finale è che l'Africa è materialmente "sempre più vicina a noi", e quindi basta un'onda di Rossby modesta a portare l'ant. Africano su di noi, mentre prima servivano eventi eccezionali. secondo il position-paper di Isac-Cnr sul cambiamento climatico (http://www.isac.cnr.it/documenti/ISAC-Clima.pdf) "nelle prossime decadi, il riscaldamento globale comporterà, con grande probabilità, un aumento degli episodi estremi in Europa e in Italia, sia nel senso di precipitazioni intense che di onde di calore estive, e una maggiore incidenza di eventi siccitosi. In particolare, fenomeni come l'onda di calore dell'estate 2003 in Europa possono diventare molto più probabili, con temperature estive medie anche di 4 °C maggiori rispetto a quelle del trentennio 1961-1990"
2) Giuffrey, cerca di capire: ogni carestia porta una guerra. facciamo un esempio: se la rivolta in Tunisia è chiamata "rivolta del pane" è anche perchè a fattori politici locali si sono sommati aumenti delle materie prime agricole. vogliamo dire che i tunisini venuti in Italia sono "rifugiati climatici"? forse, con un Gw tutto sommato ancora lieve, è eccessivo farlo. ma si può escludere che in un mondo con 3 gradi in più si arriverebbe a milioni di rifugiati climatici all'anno che verrebbero in Europa? e chi li sostiene economicamente e socialmente? la Caritas?
e questo è solo un esempio: pensa che, secondo stime National Geographic, con 4 gradi piu di oggi si seccherebbe il Gange. Il Gange!!!
3) "se tra 20 anni ci saranno 0,5° in piu" non lo sa nessuno. su scala secolare, le stime Ipcc-Wmo per il decennio 2090-2099 indicano una potenziale crescita da 1,1° a 6,4°rispetto al 1990-1999. Ricordo che per il ‘900 è stimato un Gw “di 0,56-0,92° C dal 1906 al 2005”.
E, sempre secondo Isac-Cnr, "dalle proiezioni dei modelli attuali il bacino mediterraneo emerge chiaramente, e in modo consistente fra i diversi modelli, come una "hot-spot", ovvero un'area particolarmente sensibile al cambiamento climatico, soprattutto nel periodo primavera-estate che, secondo le proiezioni, dovrebbe diventare molto più caldo e secco in futuro”.
Di conseguenza, ritengo semplicemente che sia giusto preoccuparsi, e non trovo giusto (soprattutto su un forum autorevole come Mnw) che ci siano interventi finalizzati a minimizzare il potenziale legame tra le ondate di calore di questi anni e la fase di GW che il pianeta sta subendo: se nella politica ormai il principio di precauzione non esiste più, posso sperare che esista almeno nella scienza climatologica?
boh, io ho scritto "se poi, questa ondata di calore devastante, sarebbe avvenuta (cosi lunga e cosi intensa) anche in assenza di Gw, io non so, e certo non si può dirlo al 100%. ma se 250 indizi fanno una prova.."
sinceramente mi sembra un'affermazione che, al di là dei termini non-scientifici, è scientificamente motivata. poi forse mi sbaglio io.
Segnalibri