Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45
  1. #41
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

  2. #42
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Visto che Alessandro latita (spero sia in ferie ) e che ormai il quadro per questa ultima parte di Agosto sembra "assodato" (o meglio "sodo", come le uova che si potranno cuocere sui davanzali delle finestre ), proviamo a buttare uno sguardo al mese entrante.

    Sulla base della solita analisi teleconnettiva che tiene conto degli andamenti di alcuni indici nel trimestre precedente (QBO, AMO-NAO, PDO-PNA, ONI-SOI), ho provato a ricostruire quella che dovrebbe essere la disposizione statisticamente più probabile delle anomalie di geopotenziale sul comparto europeo ed est-atlantico. Relativamente all'Europa Occidentale, ho attribuito un peso maggiore alla QBO, che in Settembre è strettamente correlata con le vicende di questa parte del continente.

    Allegato 216755

    DISCLAIMER () - La mappa tiene conto delle anomalie COMPLESSIVE previste, che potrebbero essere anche il risultato di periodi di segno diametralmente opposto (vedere ad esempio quello che è successo in Luglio).

    Detto questo, va da sé che se il quadro di anomalia fosse un po' lo specchio dell'andamento mensile, i pluviofili del lato tirrenico (tra cui mi annovero) non dovrebbero essere così contenti. Una simile anomalia centrata tra Francia e UK generalmente porta ad un sopra media termico e un sottomedia pluviometrico su tutta la penisola, ad eccezione del comparto alpino che potrebbe essere interessato più direttamente dal flusso perturbato atlantico. Per avere riflessi su di noi (leggi correnti mediamente fresche), il dipolo tra i due principali centri di anomalia individuati sulla mappa (anomalia positiva centrata tra il Nord Scandinavia, Groenlandia e Svalbard e anomalia negativa su Francia e UK) dovrebbe essere traslato di almeno 15° di latitudine più in basso...

    Un saluto a tutti!
    Luca

    Oh, alla fine poi anche la previsione per Settembre non è andata (ahinoi) malaccio, relativamente alla disposizione delle anomalie!

    09_Ver.png

    Luca Bargagna

  3. #43
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Faccio i complimenti ad Alessandro. Sono tre mesi di fila, se non ricordo male, che riesce ad individuare le anomalie.
    A questo punto fremo dalla voglia di seguire la tendenza per novembre.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  4. #44
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,525
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Oh, alla fine poi anche la previsione per Settembre non è andata (ahinoi) malaccio, relativamente alla disposizione delle anomalie!

    09_Ver.png

    Bene Luca, non è dissimile da quanto avevi previsto. C'è stata una maggiore invadenza altopressoria in Europa e l'anomalia scandinava più sfuggente verso il polo. Buona la posizione dei centri di anomalia negativa
    Andrea

  5. #45
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    A luglio avevo già espresso idee relativamente a settembre, ma

    quello che è successo in Calabria e Sicilia è stato un fenomeno molto locale di difficile previsione.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    prenoto le vacanze italiane per il secco settembre.
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    una roba di questo genere

    Allegato 407302
    Soil moisture attuale:

    soil4.jpg

    Sinottica ottobrina da HP tra UK/nord Europa che potrebbe essere determinante per le regioni del Nord Italia,

    il sud Italia invece probabilmente sarà più esposto ad eventuali eventi instabili nel caso

    si facciano avanti eventuali impulsi basso atlantici sul nostro bacino.

    settembre.pngottobre.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •