Risultati da 1 a 10 di 117

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio
    Ciao,

    Confermata la rinfrescata per il 29 su tutto il terrritorio nazionale e i temporali che dovrebbero riguardare invece i settori alpini e sfociare, in qualche caso, in pianura.

    Detto cio', per me, si naviga quasi a vista ed il declino dell'estate sara' lento e progressivo specie al sud.

    A tutt'oggi l'unico vero ed importante segno di decadimento estivo e' la fine del apporto africano all'alta delle azzorre ed il suo indebolimento, oltre alla depressione d'islanda che comincia a pompare masse d'aria con vorticita' positiva.

    Cio' dovrebbe essere prodromico all'istaurarsi di configurazioni bariche in grado di interessare in mediterraneo occidentale ed erodere gradulamente da nord e da ovest i geopotenziali che si sono formati(leggi Scand+ e onde basso atlantiche)
    Dall'atlantico , a mio avviso, entreranno le prime onde perturbate ma non sono in grado di indicare date con precisione, tranne seguendo il regionamento della discesa del PNA e delle onde planetarie in grado di interessarci (stta permettendo) a circa due settimane di distanza, che il grande Gianni56, che stimo, non ritiene al momento rilevante.

    Matteo, a suo tempo, scrisse tale post:

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...essa-zona.html

    pna.sprd2.gif



    In Spagna, si e' sgretolato il muro anticiclonico e qs per me e' un altro segno dell'indebolimento dell'estate (intesa come stabilita' e contesto temico elevato), vista anche la vicinanza geografica e l'importanza che tale area riveste.

    Ho letto le considerazioni di 4cast e di Mancoan in questo post:

    Aspettando Alessandro-Foiano... Come sarà Settembre?

    Ad Andrea, che saluto cordialmente, vorrei solo dire che il getto atlantico e' previsto "fisilogicamente" (riequilibrio barico) in intensificazione e cio' potrebbe essere l'anello mancante per fungere da nastro trasportatore delle onde perturbate in distacco (discontinuo) dalle aree maggiore vorticita' positiva.

    A Marcoan che saluto, vorrei solo dire che forse quest'anno non vi sara' il classico "collasso" (almeno non prima del 15/9) dell'estate dovuto allo Scand+ ma dovremo aspettare un po' ...che ne pensi?

    un saluto a tutti ed un abbraccio a Giorgio a cui rivolgo i miei piu' sentiti auguri.

    Ciao Oligo, l'intensificazione del getto dovrebbe riguardare maggiormente l'area sopra il 55° N. Dunque un presunto decadimento dell'alta africana porterebbe ad un ingresso piuttosto inclinato da nord sul Mediterraneo (EAJ debole-negativo).
    Concordo sul declino molto lento dell'estate, non ci sarebbe una rottura traumatica ma temporali localizzati/intensi si.

    Andrea

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ciao Oligo, l'intensificazione del getto dovrebbe riguardare maggiormente l'area sopra il 55° N. Dunque un presunto decadimento dell'alta africana porterebbe ad un ingresso piuttosto inclinato da nord sul Mediterraneo (EAJ debole-negativo).
    Concordo sul declino molto lento dell'estate, non ci sarebbe una rottura traumatica ma temporali localizzati/intensi si.

    prima di tutto un saluto con tanto affetto,spero tutto bene,non credi ad una possibile convergenza velenosa per le sorti mediterranee(forti prp)tra ingressi instabili dopo i primissimi di settembre tra lp iberiche-basso/mediterranee e aria fresca in seno ad aumenti pressori slanciati alle alte latitudini(risposta all'accellerazione vorticosa polare in area NATL)?b giornata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    prima di tutto un saluto con tanto affetto,spero tutto bene,non credi ad una possibile convergenza velenosa per le sorti mediterranee(forti prp)tra ingressi instabili dopo i primissimi di settembre tra lp iberiche-basso/mediterranee e aria fresca in seno ad aumenti pressori slanciati alle alte latitudini(risposta all'accellerazione vorticosa polare in area NATL)?b giornata
    No perchè penso ad una condizione di quasi stazionarietà del ciclone basso-atlantico dunque il "presunto" decadimento dell'alta di matrice africana è da escludersi su sud Mediterraneo/ nord-ovest-Africa.
    Inoltre non vedo lo Scand+ o non lo vedo così forte con HP scandinava di breve durata. Tenderei invece a collocare vari episodi transitori di HP più a sud-ovest, quindi episodi non prodromici ad un blocco totale dei fronti atlantici che assumono una componente da nord-ovest in Europa. Non c'è nessuna garanzia di stabilità oltralpe e nord-est dove giornate soleggiate si alternano a passaggi temporaleschi.
    Più a sud, sulla linea di convergenza, non sono escluse le bombe di cui parli, bombe che tuttavia non nascono sul basso Mediterraneo/Iberia


    Andrea

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    situazione indefinita ed indefinibile sul lungo, certo è che la predisposizione negativa delle SST tra Iberia e Azzorre rischia di metterci a lungo sull'ascendente, e quindi niente transiti di FF organizzati, associati a LP mobili barocline, ma solo prefrontali che difficilmente potranno innescare convergenze in aperta pianura dal Po in giù. Al Cs potranno scaturire fenomeni locali molto intensi per rotture locali del capping ed intervento del EML (come in questo bellissimo intervento di francesco Nucera Il ruolo dell' "ELevated Mixed Layer" sulla violenta grandinata nel bareseel-barese.html): la situazione dal punto di vista precipitativo si fa preoccupante, spero nel distacco ed isolamento dalla sacca principale di deboli cavi secondari non troppo veloci. Per quanto riguarda lo Scand+ ad oggi non sembra nè carne nè pesce, nel senso che sembra un ibrido tra pulsazioni afromediterranee e azzoriane, ma finchè non sappiamo come si muoveranno i centri barici maggiori rimane tutto aperto, ma non nel senso di grandi break comunque
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    No perchè penso ad una condizione di quasi stazionarietà del ciclone basso-atlantico dunque il "presunto" decadimento dell'alta di matrice africana è da escludersi su sud Mediterraneo/ nord-ovest-Africa.
    Inoltre non vedo lo Scand+ o non lo vedo così forte con HP scandinava di breve durata. Tenderei invece a collocare vari episodi transitori di HP più a sud-ovest, quindi episodi non prodromici ad un blocco totale dei fronti atlantici che assumono una componente da nord-ovest in Europa. Non c'è nessuna garanzia di stabilità oltralpe e nord-est dove giornate soleggiate si alternano a passaggi temporaleschi.
    Più a sud, sulla linea di convergenza, non sono escluse le bombe di cui parli, bombe che tuttavia non nascono sul basso Mediterraneo/Iberia


    Per poter parlare d'autunno si dovrebbe attendere intorno al 10/12 settembre e deriverebbe a mio avviso da un affondo norvegese con Scand- che nella seconda metà temporaneamente passerebbe in Scand+ aprendo la strada a qualche incursione nord atlantica... La prima decade probabilmente vi sarà instabilità sui rilievi con ancora caldo al Sud ed isole... Dal 10/12 settembre anche il sud verrebbe coinvolto... Una svolta stil 13 ottobre 2009...

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    La "meteorologa" () del TG1 ha appena detto: "Hanno detto che finisce sabato, ma non è vero. Semplicemente si passerà da 20 città con bollino rosso a 10. Ma poi continuerà a fare molto caldo".
    E in effetti per sabato la temperatura scenderà solo nel pomeriggio-sera e solo al Nord e sul versante tirrenico, meno dello 0,01% del territorio italiano.
    Domenica poi si torna tutti a bollire!


    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/07/10
    Località
    Monza est(Mb) residenza estiva Berchidda:sardegna prov(OT)
    Età
    39
    Messaggi
    859
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando e come usciremo dall'onda di calore,e poi?

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La "meteorologa" () del TG1 ha appena detto: "Hanno detto che finisce sabato, ma non è vero. Semplicemente si passerà da 20 città con bollino rosso a 10. Ma poi continuerà a fare molto caldo".
    E in effetti per sabato la temperatura scenderà solo nel pomeriggio-sera e solo al Nord e sul versante tirrenico, meno dello 0,01% del territorio italiano.
    Domenica poi si torna tutti a bollire!


    Mi auguro che abbia detto una costroneria

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •