Pagina 14 di 20 PrimaPrima ... 41213141516 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 196

Discussione: Il 3d della bora

  1. #131
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Scusatemi ma il concetto di MAESTRALE FALSO è, a parer mio, assolutamente inaccettabile, e soprattutto se scritto su un forum meteo.

    Immagino un colloquio tra marinai, anche oggi volendo, all'alzarsi di una 30ina di nodi da NW in mare aperto in Adriatico.

    -Dai, Giovanni, muoviti che ormai è forte questo maestrale.
    -Antonio, non ti preoccupare, non lo vedi che è un falso maestrale?



    Mi piacerebbe sapere dai tirrenici se esiste il concetto di falso libeccio.

    Ribadisco il concetto:
    la direzione da anche il nome al vento, che è quello della rosa dei venti, universalmente riconosciuta in tutta Italia.
    Sul sito A.M. se vedete un vento da NW sul monte Rosa o a Cozzo Spadaro sempre maestrale é chiamato.
    Mai vista la nota falso.

    Poi se uno vuole chiamare bora un vento di maestrale dando a quest'ultimo l'appellativo di falso, è liberissimo di farlo...
    ma secondo me bestemmia contro Eolo, e ci fa una magra figura.

    Accetto volentieri i nomi locali, soprattutto quelli usati dai marinai. In Molise il termine bora non mi risulta appartenere al gergo marinaresco.
    E leggo troppi
    secondo me si può chiamare bora perché l'origine dell'aria è quella...
    che sanno molto di studio a tavolino su carte meteo per appropriarsi di un nome di un vento, che sebbene porti la stessa massa d'aria, ha comunque perso le caratteristiche iniziali, ovvero quelle dovute alla discesa da monti verso il mare attraverso vallate strette che lo rendono impetuoso e rafficato.
    A proposito, gran bei video.


  2. #132
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    dai.. postateci qualche link bel record di raffica di Grecale sulle coste adriatiche... che lo confrontiamo con le raffiche di Bora veneto friuliane croate.....

  3. #133
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    dai.. postateci qualche link bel record di raffica di Grecale sulle coste adriatiche... che lo confrontiamo con le raffiche di Bora veneto friuliane croate.....
    non avranno mai la medesima intensità dato che provengono dal mare e non scaraventati da un altopiano...guarda ,almeno io, non vi invidio per niente la Bora..troppo forte e troppo secca per far nevicare decentemente,e per di più non amo particolarmente i disastri che lascia al suo passaggio..preferisco ben altri tipi di venti...
    Ultima modifica di Saba; 01/09/2011 alle 15:00

  4. #134
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Scusatemi ma il concetto di MAESTRALE FALSO è, a parer mio, assolutamente inaccettabile, e soprattutto se scritto su un forum meteo.

    Immagino un colloquio tra marinai, anche oggi volendo, all'alzarsi di una 30ina di nodi da NW in mare aperto in Adriatico.

    -Dai, Giovanni, muoviti che ormai è forte questo maestrale.
    -Antonio, non ti preoccupare, non lo vedi che è un falso maestrale?



    Mi piacerebbe sapere dai tirrenici se esiste il concetto di falso libeccio.

    Ribadisco il concetto:
    la direzione da anche il nome al vento, che è quello della rosa dei venti, universalmente riconosciuta in tutta Italia.
    Sul sito A.M. se vedete un vento da NW sul monte Rosa o a Cozzo Spadaro sempre maestrale é chiamato.
    Mai vista la nota falso.

    Poi se uno vuole chiamare bora un vento di maestrale dando a quest'ultimo l'appellativo di falso, è liberissimo di farlo...
    ma secondo me bestemmia contro Eolo, e ci fa una magra figura.

    Accetto volentieri i nomi locali, soprattutto quelli usati dai marinai. In Molise il termine bora non mi risulta appartenere al gergo marinaresco.
    E leggo troppi
    secondo me si può chiamare bora perché l'origine dell'aria è quella...
    che sanno molto di studio a tavolino su carte meteo per appropriarsi di un nome di un vento, che sebbene porti la stessa massa d'aria, ha comunque perso le caratteristiche iniziali, ovvero quelle dovute alla discesa da monti verso il mare attraverso vallate strette che lo rendono impetuoso e rafficato.
    A proposito, gran bei video.

    Capisco il tuo punto di vista.
    Voglio però ribadire due punti essenziali.
    Primo punto: io quel vento forte su medio adriatico, foriero di neve anche sulle coste, preferisco chiamarlo bora, anche se nel suo cammino finale vira da nord nord ovest; infatti sulle coste dalmate e croate quello stesso vento - che da noi spira da nord nord ovest, - soffia da nord nord est. In pratica è la stessa corrente, anche se poi cambia direzione.
    Ad ogni modo mi informerò presso i marinai del porto di vasto per sapere se usano il termine bora.


    Secondo punto: dunque secondo te un vento per chiamarsi bora deve necessariamente scendere dai monti verso il mare attraverso vallate strette che lo rendono impetuoso e rafficato e provenire da nord est.
    Io invece credo, qualora si aderisse alla tesi per cui la direzione dà il nome al vento stesso, che un vento per chiamarsi bora debba provenire da nord nord est.
    Spero di essermi spiegato bene.

  5. #135
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    dai.. postateci qualche link bel record di raffica di Grecale sulle coste adriatiche... che lo confrontiamo con le raffiche di Bora veneto friuliane croate.....
    Guarda che qui le raffiche di bora o di maestrale ( a seconda si come lo si vuol chiamare) pur non raggiungendo la velocità della bora chiara dell'alto adroiatico, arrivano comunque a velocità di tutto rispetto (100 Km/h e oltre la sera del 18 febbraio 2009 al Porto di Vasto).
    Comunque qui non stiamo facendo a gara se il vento spira più forte a Trieste e sull'alto adriatico oppure sul medio adriatico, ma stiamo discutendo sulla bora.
    Visto che ti piacciono le competizioni, che dici? questo vento batte in velocità la bora ? Io dico di sì, nettamente. Siamo sui 250 Km/h alla Base di Halley, sul mare di Weddel: classico esempio di vento catabatico. In antartide i venti catabatici possono raggiungere e superare i 300 Km/h.
    Certo è che non vorrei stare nei panni di quel poveretto nel video: a schermo intero è ancora più impressionante.
    Antarctic blizzard at Halley Base - YouTube

  6. #136
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    nessuna gara... vorrei solo vedere qualche link di questi record raffiche di Grecale o almeno di velociata media del grecale della costa adriatica italiana dalle basse marche marche in giù...

    e confrontarlo con la bora...

    molto semplice...

    confrontare due dati di vento.. per vedere se sono la stessa..come molti sostengono o se sono due cose differenti...

    molto semplice no...

  7. #137
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    nessuna gara... vorrei solo vedere qualche link di questi record raffiche di Grecale o almeno di velociata media del grecale della costa adriatica italiana dalle basse marche marche in giù...

    e confrontarlo con la bora...

    molto semplice...

    confrontare due dati di vento.. per vedere se sono la stessa..come molti sostengono o se sono due cose differenti...

    molto semplice no...
    Per ora ho trovato questi due video
    Raffiche di bora (scura) a Città Sant'Angelo (Pescara) 18 febbraio 2009: non sarà la bora triestina ma ci difendiamo bene

    Video caricato da Burianikos, si parla di bora.
    Bufera di neve a Madonna della Pace 130 mt s.l.m. (Città Sant'Angelo) (PE) 18-2-2009 - YouTube

    Vasto, sempre sera 18 febbraio 2009: 100 Km/h e oltre, purtroppo quella musica orribile non permette di ascoltare il vento
    bufera di neve a vasto,zona palombari - YouTube

  8. #138
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    link di stazioni meteo...?? servono link di dati dei venti in situazioni simili da confrontare con le zone di Bora...

    dei video non ce ne facciamo niente.....a tale scopo...

    Solo Saba a postato i dati dei venti per ora... ci servono più località... e i dati meteo dei venti...questo conta

  9. #139
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Si ok, però i video comunque danno un'idea dell'intensità del vento, che nel caso di Vasto e Città Sant'Angelo mi pare molto forte.
    Del resto hanno postato (giustamente) video anche di località slovene per dare un'idea della bora.

    Purtroppo la meteo qui in abruzzo sta davvero modendo: molte stazioni dell'arssa abruzzo non mandano più dati: vedrò comunque di trovare qualcosa

  10. #140
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    link di stazioni meteo...?? servono link di dati dei venti in situazioni simili da confrontare con le zone di Bora...

    dei video non ce ne facciamo niente.....a tale scopo...

    Solo Saba a postato i dati dei venti per ora... ci servono più località... e i dati meteo dei venti...questo conta
    in questi ultimi anni le correnti da NNE sono divenute piuttosto rare...da queste parti
    vedrò di trovare qualche dato in giro per le stazioni meteo...ad esempio,nel dicembre 2007 a Bari lungomare la velocità max del vento è stata di 60,3km/h da NNE ,mentre la max raffica di 67,3 km/h N
    interessante la velocità raggiunta a febbraio 2008 con 160km/h di raffica max da NNE

    Ultima modifica di Saba; 01/09/2011 alle 17:03

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •