Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 196

Discussione: Il 3d della bora

  1. #151
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da domenicix Visualizza Messaggio
    Allegato 218030Allegato 218031


    In questa occasione famosa da quale direzione provenì il vento secondo gli osservatori meteo dell' A.M. del basso adriatico e del medio adriatico?
    Mi dispiace ma gli archivi di Eurometeo che consulto arrivano al 2002

  2. #152
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    ho trovato questo..4 febbraio 2008 bari ( a domani... devo staccare ora... ciao )

    - 7.0 °C 87% 1021 hPa 10.0 Km Sud 13.0 km/h / 3.6 m/s - N/A Nubi sparse
    8:20 AM 10.0 °C - 7.0 °C 82% 1022 hPa 10.0 Km Sud 11.1 km/h / 3.1 m/s - N/A Nubi sparse
    8:50 AM 12.0 °C - 8.0 °C 77% 1021 hPa 10.0 Km Sud 13.0 km/h / 3.6 m/s - N/A Nubi sparse
    9:20 AM 13.0 °C - 7.0 °C 67% 1022 hPa 10.0 Km Sud 124.1 km/h / 34.5 m/s - N/A Nubi sparse
    9:50 AM 14.0 °C - 7.0 °C 63% 1021 hPa 10.0 Km SSO 14.8 km/h / 4.1 m/s - N/A Nubi sparse
    10:20 AM 15.0 °C - 6.0 °C 55% 1022 hPa 10.0 Km SO 20.4 km/h / 5.7 m/s -
    C'è sicuramente un errore, situazione da non giustificare un vento del genere.
    E comunque

    Schermata-2.png

  3. #153
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    ma a bari non ci fu alcun vento da Nord il 4 febbraio 2008 perchè avete postato quella mappa??

  4. #154
    Vento fresco L'avatar di domenicix
    Data Registrazione
    24/01/07
    Località
    Ariano Irpino (AV)
    Messaggi
    2,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma gli archivi di Eurometeo che consulto arrivano al 2002
    grazie lo stesso
    You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD

  5. #155
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    uhmm.... bisognerebbe incrociare rilevazioni giornaliere di più stazioni della stessa zona per vederci meglio....

  6. #156
    Brezza leggera L'avatar di Tergeste
    Data Registrazione
    23/11/05
    Località
    Muggia (Ts)
    Messaggi
    443
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    mi permetto di riportare un interessante articolo di Stefano Zerauschek grande osservatore della meteo Triestina, tratto da mtg.

    La bora, il più violento tra i venti italiani

    E' il fenomeno meteo più rappresentativo della provincia di Trieste, nonchè uno dei più importanti di tutto il bacino del Mediterraneo.
    E' il vento orografico più forte e frequente del Mare Nostrum.

    Molto studiato dai ricercatori di tutto il mondo, soprattutto all'estero, è ancora misterioso e sottovalutato in Italia.
    La bora è un vento, a raffiche impetuose e scostanti, di natura catabatica.
    Alcuni deflussi di matrice ciclonica, nei picchi di intensità e frequenza dei colpi di vento, possono assumere connotati simili a quelli dei venti generati dagli uragani.
    Le raffiche raggiungono l'intensità massima lungo le Rive di Trieste, in prossimità del centro cittadino.
    Le case del capoluogo giuliano hanno pareti portanti più spesse della norma nella direzione di provenienza del vento e alcune finestre, in zone con vegetazione, hanno protezioni in acciaio.

    Nel 1954, 1980 e 1983, deflussi di bora eccezionale portarono a registrare punte superiori ai 160-170km/h con medie orarie prossime ad i 100km/h.
    Il vento di bora è generalmente più sostenuto in prossimità del mare rispetto al Carso, dove è più presente sull'altipiano orientale che su quello occidentale.
    Sul Carso triestino, notevoli velocità medie si hanno a Pese di Grozzana (475m), al confine con la Slovenia e sul Monte Belvedere (448m), una tra le cime principali del ciglione carsico che divide l'entroterra dal mare.
    La bora ha uno spessore di poche centinaia di metri.
    Essa è causata dal divario di pressione e temperatura tra l'entroterra danubiano e l'Adriatico. Per questo motivo, detto vento, incanalandosi nelle numerose "Porte" dinariche, soffia con estrema violenza anche sul Golfo del Quarnero-Kvarner e lungo il litorale dalmato fino alle porte di Zara-Zadar, dove si attenua sensibilmente, per riprendere più a sud, con frequenza degli episodi inferiore, fino alle Bocche di Cattaro, in Albania.

    Le "Porte" sono degli intagli naturali nelle catene dinariche della ex Jugoslavia che convogliano tutte le masse d'aria provenienti dai quadranti settentrionali ed orientali (con ampio ventaglio nella Rosa, tra il Nord ed il S/E, di provenienza), verso occidente.
    Ci sono almeno 9 "Porte", dalle quali si hanno i principali deflussi continentali verso il Mediterraneo. La principale è quella di Trieste, seguita da vicino dalla Porta del Quarnero. Esse si sviluppano geograficamente dalle valli del Natisone, in provincia di Udine, fino alle Bocche di Cattaro, in Albania.

    Essa è chiamata Burja in Slovenia e Bura in Croazia.

    La bora soffia sempre da Est/Nord Est (più EST che N/E) verso Ovest/Sud Ovest e può essere attivata da un gran numero di flussi principali con direzioni originali di provenienza anche ben diverse tra loro. Questi flussi piegano, per questioni orografiche, verso Ovest/Sud Ovest nelle zone sopra menzionate, ma la loro origine può essere artica, scandinava, centr'europea, est europea, siberiana e persino, basso balcanica e subtropicale.

    Raffiche ben oltre i 100km/h e paragonabili a quelle triestine, si registrano nella Valle del Vipacco-Vipavska Dolina, in Slovenia e in alcune aree di Veglia-Krk, a Buccari-Bakar e a Segna-Senj nella parte litoranea della Regione Quarnerino-Montana, in Croazia.
    La bora di Senj-Segna, dalla "Porta del Vrata", a Nord della maestosa catena dinarica delle Alpi Bebie-Velebit, per qualche studioso "controcorrente" è superiore, per intensità e frequenza, a quella triestina.
    Alcune raffiche molto forti sono state segnalate anche più a Sud, specie sull'Isola di Pago-Pag e in altre aree dalmate meridionali. La frequenza degli eventi, però, per motivi di configurazioni isobariche favorevoli per tempi più brevi, è progressivamente meno significativa procedendo verso il meridione dell'area.
    Nello specifico della bora triestina, essa ha genesi da una massa d'aria, generalmente fredda e densa, che preme sulle Alpi giulie e quelle dinariche, richiamata da una depressione sul bacino centrale del Mediterraneo.
    Un anticiclone o un promontorio anticiclonico sull'Europa centrale interagisce con la depressione. La massa d'aria originaria ha prevalenti caratteristiche di stabilità per raffreddamento dal basso e questo porta ad un marcato aumento della pressione oltr'Alpe e sulla Slovenia continentale, il che crea un forte gradiente isobarico tra le zone interne e quelle marittime, dove l'aria calda ascendente mantiene attiva una circolazione depressionaria.
    A questo punto il flusso si incanala nella Porta della Bora principale, quella triestina (tra il monte Re-Nanos e il monte Nevoso-Sneznik, nell'area carsica di Postumia-Postojna), acquistando velocità e turbolenza, fattori che saranno ulteriormente esacerbati nella dilagante "caduta" dal Carso verso il Golfo di Trieste.
    A Lubiana e in tutta la Slovenia continentale non soffia la bora. Essa prende le mosse da Postumia (40km aerei da Trieste), dove è ancora generalmente molto debole, continua e relativamente umida, verso il Carso triestino e la Città, allorchè si sarà trasformata in un vento impetuosamente rafficoso e secco, la vera e unica bora.
    Secondo gli esperti locali, infatti, non è da considerare tale il vento dai quadranti orientali, molto più debole e continuo, che talvolta può soffiare sulle coste adriatiche italiche e sulla Pianura Padana in quanto vengono meno le caratteristiche catabatiche che la distinguono nella sua forma originaria.
    Nella prossimo articolo esaminerò le differenze tra "bora chiara", "bora scura" e "borino".
    Stefano Zerauschek
    Monitoraggio effettuato con stazione meteo Davis VP2 24h On line su wunderground: http://italian.wunderground.com/glob...ons/16110.html


  7. #157
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    UHm, questo penso che chiarisca molti dubbi

  8. #158
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    e non a caso su un sito croato avevo trovato questa immagine dove vengono rappresentate le porte della Bora....(l'avrò postato una ventina di volte)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Saba; 03/09/2011 alle 14:48

  9. #159
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Tergeste Visualizza Messaggio
    A Lubiana e in tutta la Slovenia continentale non soffia la bora. Essa prende le mosse da Postumia (40km aerei da Trieste), dove è ancora generalmente molto debole, continua e relativamente umida, verso il Carso triestino e la Città, allorchè si sarà trasformata in un vento impetuosamente rafficoso e secco, la vera e unica bora.
    Secondo gli esperti locali, infatti, non è da considerare tale il vento dai quadranti orientali, molto più debole e continuo, che talvolta può soffiare sulle coste adriatiche italiche e sulla Pianura Padana in quanto vengono meno le caratteristiche catabatiche che la distinguono nella sua forma originaria.

    Nella prossimo articolo esaminerò le differenze tra "bora chiara", "bora scura" e "borino".
    Stefano Zerauschek
    ...ecco anche qui è puntualizzato che il vento di quadrante NNE sulle coste adriatiche non è Bora poichè non ne ha le caratteristiche.... ulteriore conferma che chiamare Bora tali episodi italo adriatici dalle marche in giù...è errato...

  10. #160
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    ...ecco anche qui è puntualizzato che il vento di quadrante NNE sulle coste adriatiche non è Bora poichè non ne ha le caratteristiche.... ulteriore conferma che chiamare Bora tali episodi italo adriatici dalle marche in giù...è errato...
    si però è anche conferma che la Bora o Bura soffia attraverso i suoi corridoi fino alle bocce di Cattaro
    come scritto dall'articolo:

    "essa è causata dal divario di pressione e temperatura tra l'entroterra danubiano e l'Adriatico. Per questo motivo, detto vento, incanalandosi nelle numerose "Porte" dinariche, soffia con estrema violenza anche sul Golfo del Quarnero-Kvarner e lungo il litorale dalmato fino alle porte di Zara-Zadar, dove si attenua sensibilmente, per riprendere più a sud, con frequenza degli episodi inferiore, fino alle Bocche di Cattaro, in Albania.
    Le "Porte" sono degli intagli naturali nelle catene dinariche della ex Jugoslavia che convogliano tutte le masse d'aria provenienti dai quadranti settentrionali ed orientali (con ampio ventaglio nella Rosa, tra il Nord ed il S/E, di provenienza), verso occidente.
    Ci sono almeno 9 "Porte", dalle quali si hanno i principali deflussi continentali verso il Mediterraneo. La principale è quella di Trieste, seguita da vicino dalla Porta del Quarnero. Esse si sviluppano geograficamente dalle valli del Natisone, in provincia di Udine, fino alle Bocche di Cattaro, in Albania.
    Essa è chiamata Burja in Slovenia e Bura in Croazia."


    da cio si desume che le zone prospicenti quelle "porte balcaniche" subiscono gli effetti dei venti catabatici(adriatico orientale)...tipo trieste per intenderci,
    mentre normalmente per le sponde opposte(adriatico occidentale) si tratta di venti nord orientali marittimizzati


    Ultima modifica di Saba; 03/09/2011 alle 17:27

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •