Pagina 13 di 20 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 196

Discussione: Il 3d della bora

  1. #121
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora


    non oso immaginare con questo tipo di isobare cosa sia capitato...buran all'ennesima potenza


  2. #122
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Sezana- Radrtzo-Vipava- Ajdovscina questo è il Burja. Carso Sloveno:

    http://www.youtube.com/watch?v=yFihFkLMpcg

    Immenso questo video!!

    Orkanska Burja Rebrnice in Vipavska dolina - Hurricane force Bora on March 10th 2010 - YouTube

    !!!!!!
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

  3. #123
    Saba
    Ospite

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Turboappennino Visualizza Messaggio
    Sezana- Radrtzo-Vipava- Ajdovscina questo è il Burja. Carso Sloveno:

    Burja, Se

    Immenso questo video!!

    Orkanska Burja Rebrnice in Vipavska dolina - Hurricane force Bora on March 10th 2010 - YouTube

    !!!!!!
    da quelle parti sfonda direttamente dagli alti piani carsici..a causa della compressione che si viene a creare....immagino i danni he combia...sinceramente non li invidio affatto...
    preferisco il classico effetto Ase che si assaggia sulla sponda opposta dell'adriatico..

  4. #124
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Allegato 217923
    Allegato 217924
    Allegato 217925

    Allegato 217926
    Allegato 217927

    Vasto non c'è, ma nutro seri dubbi possa aver nevicato con vento da mare (NNE o NE) fin sulla costa sul vastese.
    La questione comunque non è se i venti erano più o meno intensi o più o meno freddi.
    La questione è se quel vento si può chiamare o se si usa chiamare bora. Per me non si può.
    Osservando gli archivi del 17-18 febbraio 2009 in effetti risulta che il vento soffiava da nord nord ovest quando ha raggiunto la sua massima intensità, vale a dire la sera del 18 febbraio. A Termoli 40 nodi, circa 73 Km/h, a Punta Penna porto di Vasto raffiche fino a 100 Km/h e oltre (così ho letto sul sito di vastoweb nel febbraio 2009, secondo quanto riferito dalla capitaneria di porto).
    Posto che in quell'evento (ma anche in altri, seppur non molto frequenti) il vento ha raggiunto una velocità sicuramente elevata di burrasca, resta da chiedersi: che nome dare a quel vento?
    Bora ? Maestrale? Tramontana? O meglio, maestrale falso? bora falsa (scura)?tramontana falsa? A mio avviso la questione non cambia poi tanto. Capite bene che un nome quel vento deve pur averlo.

    Io personalmente preferisco chiamarlo Bora (scura) in quanto quel vento proviene comunque dai balcani (ex yugoslavia, croazia): che poi per questioni orografiche o altri motivi quel vento giri da nord est a nord nord ovest seguendo la linea della costa adriatica ha poca importanza. Sempre di bora (scura) si tratta che nel suo cammino verso le coste adriatiche italiane vira con direttrice nord nord ovest.
    Al limite lo si potrebbe chiamare bora (scura) falsa perchè la direttrice non è nor nord est, ma nord nord ovest.
    Chiamarlo maestrale puramente e semplicemente ritengo sia un grossolano errore (parlo sempre del vento del 18 febbraio 2009, ma anche di altre occasioni) in quanto il maestrale ha origine dall'europa nord occidentale e interessa principalmente le regioni tirreniche (il mistral in francia): a tutto concerede lo si potrebbe chiamare maestrale falso.
    In conclusione possiamo chiamare quel vento bora (scura) falsa o maestrale falso:
    - bora scura falsa perchè il vento proviene sempre dai balcani (che sono a nord est dell'italia) ma assume poi nel suo cammino la componente da nord nord ovest che impedisce di chiamarlo bora;
    - maestrale falso perchè il vento ha ditertrice da nord nord ovest (o nord ovest) ma no ha origine dall'europa nord occidentale bensì dall'europa orientale.
    Alla fine credo che un punto d'incontro tra le nostre idee (all'inizio in contrasto) si possa comunque trovare.

  5. #125
    Vento fresco L'avatar di Turboappennino
    Data Registrazione
    13/09/05
    Località
    Sofia_ lozenets 600m
    Età
    43
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Saba Visualizza Messaggio
    da quelle parti sfonda direttamente dagli alti piani carsici..a causa della compressione che si viene a creare....immagino i danni he combia...sinceramente non li invidio affatto...
    preferisco il classico effetto Ase che si assaggia sulla sponda opposta dell'adriatico..
    E' il primo inverno il prossimo che se Dio lo vorrà, lo passerò sull'Altipiano Sloveno; abito nella zona est di Sezana a circa 400 m direzione Senozece (Senosecchia), proprio sotto il Nanos e l'Altipiano della Bora. Il 2 Marzo scorso alla mia vicina ha sradicato la staccionata in legno disintegrandola, ho tre finestre per finestra, ma allo stesso modo si sente ululare con tutta la sua forza. Le autostrade nei dintorno spesso vengono chiuse nel periodo invernale. Vediamo come si mette la prossima stagione invernale e sono prontissimo ad immortalarla.

    Buona serata.
    Citazione Originariamente Scritto da Mad Visualizza Messaggio
    Io ve lo dico: la nuova Serie 1 sembra il risultato di una violenza sessuale. Nello specifico, sembra che una Serie 5 GT abbia abusato di una Polo.

  6. #126
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    La misera che vento, ai livelli di un vero uragano: Io avrei paura al posto loro...

  7. #127
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Davvero suggestivi i video sulla bora. Ma non hanno paura di essere trascinati?
    Anche se sono un po' fuori tema del thread, osservate un esempio di vento catabatico in antartide alla base di Halley, siamo ben oltre i 200 Km/h, direi circa 250 Km/h. In antartide i venti catabatci hanno raggiunto i 300 Km/h: spaventoso.
    Antarctic blizzard at Halley Base - YouTube

    Qui siamo al Polo sud, base Amundsen Scott
    South Pole Diary: A Nasty South Pole Storm - YouTube
    Ultima modifica di viking722002; 31/08/2011 alle 22:48

  8. #128
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da viking722002 Visualizza Messaggio
    Osservando gli archivi del 17-18 febbraio 2009 in effetti risulta che il vento soffiava da nord nord ovest quando ha raggiunto la sua massima intensità, vale a dire la sera del 18 febbraio. A Termoli 40 nodi, circa 73 Km/h, a Punta Penna porto di Vasto raffiche fino a 100 Km/h e oltre (così ho letto sul sito di vastoweb nel febbraio 2009, secondo quanto riferito dalla capitaneria di porto).
    Posto che in quell'evento (ma anche in altri, seppur non molto frequenti) il vento ha raggiunto una velocità sicuramente elevata di burrasca, resta da chiedersi: che nome dare a quel vento?
    Bora ? Maestrale? Tramontana? O meglio, maestrale falso? bora falsa (scura)?tramontana falsa? A mio avviso la questione non cambia poi tanto. Capite bene che un nome quel vento deve pur averlo.

    Io personalmente preferisco chiamarlo Bora (scura) in quanto quel vento proviene comunque dai balcani (ex yugoslavia, croazia): che poi per questioni orografiche o altri motivi quel vento giri da nord est a nord nord ovest seguendo la linea della costa adriatica ha poca importanza. Sempre di bora (scura) si tratta che nel suo cammino verso le coste adriatiche italiane vira con direttrice nord nord ovest.
    Al limite lo si potrebbe chiamare bora (scura) falsa perchè la direttrice non è nor nord est, ma nord nord ovest.
    Chiamarlo maestrale puramente e semplicemente ritengo sia un grossolano errore (parlo sempre del vento del 18 febbraio 2009, ma anche di altre occasioni) in quanto il maestrale ha origine dall'europa nord occidentale e interessa principalmente le regioni tirreniche (il mistral in francia): a tutto concerede lo si potrebbe chiamare maestrale falso.
    In conclusione possiamo chiamare quel vento bora (scura) falsa o maestrale falso:
    - bora scura falsa perchè il vento proviene sempre dai balcani (che sono a nord est dell'italia) ma assume poi nel suo cammino la componente da nord nord ovest che impedisce di chiamarlo bora;
    - maestrale falso perchè il vento ha ditertrice da nord nord ovest (o nord ovest) ma no ha origine dall'europa nord occidentale bensì dall'europa orientale.
    Alla fine credo che un punto d'incontro tra le nostre idee (all'inizio in contrasto) si possa comunque trovare.
    Mi sento molto vicino a queste considerazioni visto che ripeto sempre ai miei conoscenti che non basta la direzione per stabilire il nome di un vento. Le sue caratteristiche si spiegano proprio partendo dalle origini così come la fenomenologia meteo associata.
    E' come se ogni tardo pomeriggio preveda che piova il giorno dopo solo perchè il vento è girato spirando da SE. Invece è il tipico giro della brezza marina.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #129
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Mi sento molto vicino a queste considerazioni visto che ripeto sempre ai miei conoscenti che non basta la direzione per stabilire il nome di un vento. Le sue caratteristiche si spiegano proprio partendo dalle origini così come la fenomenologia meteo associata.
    E' come se ogni tardo pomeriggio preveda che piova il giorno dopo solo perchè il vento è girato spirando da SE. Invece è il tipico giro della brezza marina.
    Concordo.
    Aggiungo, in conclusione, che il vento forte e gelido da nord nord ovest che spira lungo l'adriatico proveniente dai balcani e dall'europa orientale, accompagnato da una Lp su basso adroatico-ionio, lo si può tranquillamente chiamare Bora, da Borea che nella mitologia greca è la personificazione del vento del nord. Perchè mai dovrebbe essere per forza il nord nord est o nord est?
    Bora viene da Borea appunto.
    Del resto illustri meteorologi parlano di venti di bora lungo l'adriatico quando arrivano irruzioni gelide dall'europa nord orientale, proprio ad indicare che il vento di bora su medio adriatico segue la linea della costa adriatica che è nord nord ovest-sud sud est oppure nord ovest - sud-est (a seconda dei punti

  10. #130
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il 3d della bora

    Ho come l'impressione che questo thread avrà lo stesso destino di "Che cos'è il Burian?", e arriverà a 36874568745mila pagine, senza una conclusione univoca
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •