Ma è così assurdo il concetto che il concetto di "freddo" e "caldo" varia da persona a persona?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Esatto, è solamente questione di gusti. Ogni persona sta bene o male in certe situazioni climatiche.
Anche a me sembra impossibile che qualcuno stia bene con 35° (visto che PER ME d'estate dovrebbero essercene al massimo 25), invece è così!
Purtroppo vivo nel posto sbagliato e anche in questa "fredda estate sotto media" sono praticamente tutti i giorni sopra i 30°. Farei volentieri cambio con qualche abitante delle Alpi, così io sto meglio e lui si può divertire a fare il bagno al mare, i falò, le grigliate e c----- varie..........
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
quindi se ad una persona con 40 gradi sembra non ci sia caldo...vuol dire che, facendo un discorso oggettivo, non si può parlare di caldo????Cioè, il concetto di caldo e freddo può essere anche soggettivo, rimane l'oggettività però.
no perchè in questa fredda e piovosa estate ne sto leggendo un pò di tutti i colori, tipo che 35° non sono affatto caldi...quindi sicuramente qualcuno salterà fuori dicendo che con 40 ancora non è estate.
![]()
C'è poco da sbellicarsi dal ridere, non hai semplicemente capito di cosa stiamo parlando in questo thread
Non vedo dove sia la cosa complicata, per cui leggi attentamente:
Il messaggio d'apertura di questo thread si scaglia contro due persone che hanno dato delle opinioni personali, soggettive, sul caldo e sul freddo. Se uno a 20 °C sente freddo, tu chi caspiterina sei per prenderlo in giro dicendogli che è oggettivamente caldo per gli standard scozzesi e che quindi non può sentire freddo? Similmente, se per qualcuno sotto i 35 °C non sono vera estate, tu chi saresti mai per dirgli che invece 35 °C sono caldo e che quindi per lui dev'essere per forza estate? Ma saranno pure fattacci nostri di che temperatura ci piace e cosa consideriamo caldo o freddo? O tocca tutti fare per forza i freddofili per cui tocca fare il coro di piangenti ogni volta che la temperatura supera i 30 °C e tocca per forza urlare al GW ogni volta che la neve nelle città del nord non permane al suolo da novembre a maggio "come ai vecchi tempi"?
Sta gente parla PER SE', non è che va in giro sventolando cartine colorate dicendo che l'estate è stata fredda e piovosa per cui vi dovete accontentare e l'estate dev'essere incisa negli annali come fredda e chi non è d'accordo dev'essere fucilato.
Ma dov'è finito il rispetto per le opinioni personali?
Poi, il problema è che questo thread è andato subito OT :D ma a me, moderatore6 docet, non piace andare OT e quindi rimango strettamente legato al messaggio d'apertura.
Ultima modifica di Fenrir; 29/08/2011 alle 20:02
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
bà secondo me, premesso che è inutile parlare dei gusti personali, anche di quelli meteo, l'unico parametro oggettivo che si potrebbe tenere in conto è la temperatura del corpo umano. E' ovvio che maggiore è la differenza tra temp del corpo e temp ambientale maggiore sarà lo sforzo (disagio) fisico per mantenere la temp costante. Se poi consideriamo i processi di traspirazione e l'ur il discorso si complica ulteriormente...a tal proposito, un altro parametro oggettivo è il dew point, che maggiore o uguale a 20° è sinonimo inevitabile di situazione climatica disagievole...quindi, un fondo di oggettività in questo thread in fondo c'è![]()
L'umanità mi stupisce ogni giorno di più
Non pensavo mai di leggere che qualcuno potesse essere messo alla berlina se le proprie sensazioni non sono supportate da dati :D
Dirò al mio amico/collega milanese doc che oggi si è lamentato con me su Skype perché è dovuto tornare nella grigia e fredda Londra dopo 10 splendidi giorni a Milano (a sciogliersi di goduria, come diceva lui, a 35 e passa gradi)... perché oggettivamente è troppo caldo. Oggettivamente per cosa non si sa. Poi ti dico con che colorito eufemismo mi ha mandato a quel paese
Ovvio, ovvio. Quindi... 36/37 gradi sono la T di comfort perfetto, visto che lo scarto tra esterno e T corporea è nullo. Era ora che qualcuno lo dicesse!
Pensa che c'è gente qui che gode a -5... diglielo un po' che oggettivamente è una temperatura inaccettabile, visto che tra corpo e esterno ci sono più di 40 gradi di scarto! Lo dicevo io che i freddofili son dei pazzoidi![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
in questo fiume di parole ti sei scordato della mia premessa e dell'uso del condizionale... cmq non sono un biologo e non ho detto che 36 gradi è la temperatura ottimale, sarà un altro il valore
a questo punto, non parliamo più di caldo e freddo, tanto sono concetti soggettivi e strettamente personali![]()
Segnalibri