-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Week-end MOLTO FRESCO in tutt'Italia,per l'arrivo di aria di origine artica dal lato dell'Adriatico.
Ha nevicato a quote medie in Molise.
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Ciao Domenico, ciao tutti,
Bene bene! beati loro!
Oggi qui da me
t min 20.2
t max 26,3
t attuale 23,4
cielo parzialmente nuvoloso
voglio vedere se avremo pioggia domani (magari la notte tra lunedì e martedì)......dal satellite si vede una bella perturbazione in arrivo....
-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Freddo intenso e precoce in tutt'Italia ieri.
Maltempo in Sicilia ma soprattutto neve sull'Appennino abruzzese fino a 1.200 m s.l.m. e sul Matese a quote simili.
Forte vento e calo termico anche sul versante tirrenico.
Ovviamente non durerà perchè da W sta affluendo aria più mite ma quest'avvenzione ha riportato mezz'Italia nelle medie mensili,assorbendo gran parte del caldo di inizio mese.
-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Che vento sabato a Napoli:veramente forte, sdradicati alberi e qualche tegola fuori, ci sono stati rami in giro un pò ovunque
E raffica massima di 51.5 km/h, ieri 64.4 ! Ma fuori la città anche 80/90...
Il tutto mentre prendevo il treno per Milano.
Ascolta:hanno aperto un topic in cui puoi descrivere i 3 eventi meteo più significativi della tua vita.
Io ho votato:
1)la garbinata potentissima sulla costa adriatico dell'agosto 1994(minime di 30° con UR bassissima);
2)il gelo duraturo del dicembre 2001;
3)il caldo senza tregua dell'estate 2003.
E tu?
-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Notte fredda in tutt'Italia.Anche 5/6 gradi in alcune stazioni romane.
-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Intanto ha nevicato a Sofia.
Rinfrescata intensa anche nel nord della Spagna.
Ecco un reportage di un giornale campano(La Repubblica,ediz.di Napoli) sull'ondata di gelo del gennaio 1985:
Repubblica — 08 gennaio 1985 pagina 6 sezione: L' ITALIA SOTTO ZERO
NAPOLI - Il Mezzogiorno è un immenso ghiacciaio, tutto l' Appennino meridionale è coperto di neve che in alcune zone ha superato il metro e mezzo. Scuole chiuse fino a giovedì nelle province dell' Aquila e di Teramo, in Abruzzo. Chiuse fino a domani nelle aree di Avellino e Benevento, in trenta comuni dell' Alto casertano e della zona Alisana, nelle province di Potenza e di Foggia, nei comuni baresi di Canosa e di Spinazzola. In molti comuni si è trattato di una misura adottata, congiuntamente, dai provveditori agli Studi e dai prefetti. "Le nostre scuole non sono attrezzate per temperature così basse. I ragazzi morirebbero di freddo", affermano al Provveditorato di Avellino. A Benevento e a Potenza si è pensato di fermare le lezioni per non intasare le strade dove il lavoro delle pale meccaniche, degli spazzaneve e dei rompighiaccio procede con grande difficoltà. Drammatiche le condizioni nei villaggi di container e roulotte tra la Campania e la Basilicata. Migliaia di famiglie di terremotati sono rimaste isolate. Nei comuni dell' Alta Irpinia sono venuti a mancare i generi alimentari di prima necessità e le medicine. Muraglie di ghiaccio, con uno spessore di alcuni metri, formano in molti punti una barriera invalicabile per i mezzi dell' Anas e delle amministrazioni provinciali. La zona del "cratere" l' area con un raggio di trenta chilometri dove il terremoto del novembre ' 80 ha compiuto la maggiore devastazione, è coperta da una coltre di neve. Da tre giorni non c' è più pane e non può arrivare dai comuni vicini. Ieri soltanto per poche ore sono stati riattivati alcuni forni elettrici. Il sindaco di San Gregorio Magno, Pierangelo Piegari, ha chiesto l' intervento della Protezione civile per la grave situazione in cui si trovano 1200 famiglie di sinistrati, sistemate in fabbricati ubicati in cinque zone. Nel comune la neve ha raggiunto l' altezza di un metro. Le bufere, le tempeste di vento gelido e di pioggia mista a grandine hanno fatto esplodere il dramma degli ammalati. A San Gregorio Magno, Ricigliano, Oliveto Citra, nella provincia di Salerno, si è dovuto chiedere l' intervento di un elicottero dei Vigili del fuoco per soccorrere alcune partorienti. Le condizioni atmosferiche erano proibitive. Anche nella valle dell' Ufita, area irpina, si è dovuto portare soccorso, tra enormi difficoltà, ad alcune donne alle prese con le doglie del parto. C' è stata la mobilitazione dei Vigili del fuoco di tutta la Campania. Uomini e mezzi sono partiti anche da Napoli alla volta delle zone interne. "Abbiamo trovato un paesaggio sconvolgente. Non è stata solo questione della temperatura polare, di un freddo che in Campania non avevamo mai conosciuto", afferma uno dei comandanti napoletani. "Il sistema viario è saltato quasi completamente. Abbiamo dovuto richiedere anche l' intervento della Protezione civile". Nel Casertano si sono dovuti trasportare d' urgenza diversi ammalati negli ospedali di Capua e di Maddaloni. In località Ciervo, ad Avellino, i carabinieri si sono prodigati, di notte, sotto una tempesta di neve, per soccorrere un giovane di 29 anni, Arcangelo Lo Sacco, colpito da una crisi cardiaca. Il capitano dei carabinieri Giovanni Scialdone, con una "campagnola", è riuscito a portare il giovane all' ospedale attraversando zone diventante impraticabili. A Benevento la vicenda dolorosa di due bambini. I Vigili del fuoco hanno dovuto percorrere a piedi più di dieci chilometri per raggiungere Fragneto Labate, un comune di tremila abitanti del Sannio. Una bambina di sette anni, Maria Morelli, versava in gravi condizioni per un blocco intestinale. Pochi minuti di ritardo le sarebbero stati fatali. Un altro soccorso di fortuna è stato organizzato per il piccolo Antonio Festa, di nove mesi. A Contursi, nel Salernitano, si è dovuto impiegare l' elicottero anche per un altro caso: quello di una donna costretta a sottoporsi a dialisi presso l' ospedale di Cava dei Tirreni. Sempre a Contursi, un pullman con sette passeggeri è rimasto bloccato per molte ore. A Tazza di Aquilonia è stato estremamente difficile raggiungere venti persone rimaste imprigionate in una capanna. A Camporeale, nel Casertano, 19 persone sono state colte da crisi per assideramento. Dopo una breve schiarita, verso mezzogiorno, con la comparsa di un pallido sole anche nelle zone interne, nel pomeriggio è ripreso a nevicare sul Sannio, il Casertano, l' Irpinia e buona parte della provincia di Salerno. Una ventina i comuni isolati. Nessun mezzo è riuscito a raggiungere, nella valle dell' Ufita, il centro di Zungoli. La neve forma una barriera di almeno due metri. Irraggiungibili anche i centri di Orsara di Puglia e San Vito nel sub Appennino dauno. Difficili da raggiungere Vico e Ischitella sul promontorio del Gargano. Nell' Alto Sannio e nel Fortore non si transita nemmeno con le catene. Nelle zone casertane di Roccadevandro, Marzano Appio, Rocchetta, Croce e Pietra Melara non nevicava, così abbondantemente dal 1956. A Santa Maria Capua Vetere, per la inagibilità delle strade si è dovuto rinviare la ventesima udienza del processo a Raffaele Cutolo e a 156 affiliati della Nuova camorra organizzata. Ad Avellino il sindaco Enzo Venezia ha invitato i cittadini a non passare nè a piedi nè in auto per le strade del centro storico: rischiano di crollare gli edifici pericolanti del terremoto di quattro anni fa. A Potenza il sindaco Gaetano Fierro ha disposto la verifica dei puntellamenti di tutte le case pericolanti. Forti i ritardi, fino a otto-dieci ore, dei treni che vengono dal Sud. Interrotta la linea ferroviaria Napoli-Foggia. Soppressi i treni Roma-Palermo e Siracusa-Roma. Ridotte le corse sulla linea Potenza-Foggia. Chiuso al traffico l' aeroporto di Pescara, mentre su quello di Napoli-Capodichino sono stati dirottati alcuni voli diretti a Fiumicino. Per assicurare la transitabilità sull' autostrada Napoli-Bari, sono stati cosparsi sulla carreggiata centinaia di quintali di sale.
Ultima modifica di Josh; 17/10/2011 alle 15:30
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Ciao Domenico, ciao tutti,
ho letto l'articolo, sembrano altri tempi!......
riguardo le 3 cose ci devo pensare, e poi tra Milano e Beirut....
qui oggi da me
t min 20.3
t max 27.7
t attuale 22,5
cielo poco nuvoloso (stamattina era nuvoloso e anche molto nuvoloso ma non ha piovuto qui, spero in domani....non oso piu' dire niente...)
-
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Eh sì,altri tempi davvero.Dubito però che un non meteoppassionato voglia riviverli,amico mio.
C'è gente che si è lamentata del freddo pure nel gennaio 2007.
Ultima modifica di Josh; 18/10/2011 alle 11:58
-
Burrasca
Re: Meteo Beirut Libano. Autunno 2011
Ciao Domenico, ciao tutti,
scusa il ritardo record nel rispondere, sai il perché....
non riesco ad aprire quei link!!!
oggi qui da me
t min 20.3
t max 27.3
t attuale 24.4
cielo nuvoloso, ed era molto nuvoloso di sera ma non ha piovuto qui.........magari di notte.........(potrebbe averlo gia' fatto nel Nord del paese)
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri