Qui l'estate ha chiuso perfettamente in media con al 1971-00 (+20.9°), massimo valore di "soli" +33.2°, diverse Tmin appena sopra i +9° (almeno una in ogni mese), pluviometricamente con 314.1 mm. distribuiti praticamente equamente nei tre mesi (circa un centinaio cadauno, con agosto il mese piu' piovoso a 115.3 mm.) in 32 gg. di pioggia (acc-=>1 mm) ha chiuso pure leggermente sopramedia: insomma, a Sondrio una delle estati "migliori" almeno dell'ultimo ventennio, se non oltre !
Disposto gia' ora a firmare con il sangue per avere, nel futuro, ancora estati come quella passata !![]()
![]()
polemiche...be co sto tempo sono all ordine del giorno.
E' tutto normale, se non il fatto che l'estate è iniziata in ritardo e finirà in ritardo...
cmq in altre annate periodi più siccitosi sono avvenuti anche in altre stagioni
![]()
Qua non piove seriamente dal 24 maggio (9mm), ha solo fatto 7mm in tutto giugno spalmati in 3-4 giorni (3mm il 15 di giugno ultima data), ieri 0,5mm, quindi ancora la fase secca non si è interrotta.
Eppure nei miei 3 ettari di terra gli alberi non stanno soffrendo per niente e non hanno ricevuto nemmeno una goccia d'acqua, tranne le arance, i limoni e le piante tropicali come avocado, mango e lychees che irrigo una volta a settimana in quanto molto esigenti d'acqua, questo perchè ha piovuto bene in primavera (siamo ad un parziale annuo di 760mm).
Certo fra non molto la situazione potrebbe aggravarsi ed anche io inizio a sperare nelle piogge anche se si sta veramente bene in queste giornate di fine estate, purtroppo già da domani anche qua le temperature inizieranno a calare di qualche grado.
mi ha colpito questo intervento, alcantara.
conferma una sensazione che ho avuto le poche volte che sono sceso a sud del Po, o meglio a sud di Milano.
Come descritto dall'iniziatore di questo post, il caldo africano di agosto ha gravamente danneggiato la vegetazione, perfino da me nel comasco, nonostante le piogge monsoniche di giugno e in parte di luglio. I nostri boschi non sembrano proprio attrezzati per il nuovo clima e tra l'altro mi pare che stiano subendo ogni genere di attacco di insettacci e malattie varie che con questo caldo anomalo prosperano come non mai.
Nelle isole invece mi sono sempre meravigliato di come la vegetazione resti lussureggiante sotto un sole implacabile e venti secchissimi ... penso alle sugherete della Sardegna, ai lentischi, a mirti e ai corbezzoli della macchia mediterranea, ecc.
ciao
Lorenzo
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Vuoi dirmi che con queste faceva caldo?
In quelle 2 settimane ero ai Lidi Ferraresi e pioveva 1 giorno si e 1 no praticamente (togliendo il 24,il 27, il 28,il 31,l'1 e il 2 ha piovuto tutti i giorni), con il 6 Agosto un bel nubifragio conclusivo che ha allagato tutte le strade con 15 cm di acqua...
Qui l'Estate 2010 ha chiuso a:
+1,3 dalla 61-90
268,2 mm di pioggia contro 152 di media, così distribuiti:
> 174,0 mm giugno
> 14,2 mm luglio
> 80,0 mm agosto
Estate 2011:
+1,65 dalla 61-90 (la 2009 resta davanti con uno scarto di +2,05!)
111,8 mm di pioggia distribuiti così:
> 70,8 mm nei primi 10 giorni di giugno
> 41,0 mm nel resto dell'Estate
Fai i tuoi conti...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Riprendo il tuo pensiero di qualche tempo fa:siamo tutti condizionati dal GW,dalla casalinga di Voghera al meteoappassionato purista.
Ormai basta un trimestre estivo poco sopramedia e si parla di estate fresca.Oggi nell'ascensore del mio condominio c'era una signora di mezz'età che rievocava il"freddo di giugno"(che ha chiuso a +0,5° sulla CLINO 1971/2000),Che le vuoi dire?
Segnalibri