Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Salve a tutti, torno a scrivere qui in stanza nazionale poichè a parte qualche screzio con qualche utente per equivoci sul senso di alcuni miei post,lo ritengo ancora un forum serio.
    Bene detto questo, mi limito a descrivere in maniera oggettiva la situazione qui in romagna; beh qui la situazione dal punto di vista climatico è MOLTO GRAVE, nel senso che le ultime piogge ci sono state il 28 luglio, la vegetazione sta soffrendo come non mai, i campi,i prati sono tutti gialli e secchi..le piante perdono una miriade di foglie secche poichè bruciate dal sole e dal caldo intenso!
    Senza parlare del caldo ANOMALO E DISAGEVOLE che ci sta opprimendo ormai dagli inizi di agosto..
    Bene, anzi male..visto che la situazione che ho appena descritto si può estendere credo a buona parte della penisola, a questo punto mi interesserebbe sapere quali sono i motivi di questa situazione cosi anomala, non so..indici climatici, ssta atlantiche..enso e compagnia bella!
    Magari qualche esperto può darmi qualche dritta e magari azzardare una previsione su quando eventualmente potremmo uscirne da questo ORRORE, poichè a guardare i modelli non vi è via di uscita, il che mi spaventa non poco poichè la situazione è già SERIA!
    A proposito di modelli,stanno succedendo delle cose davvero strane; ieri mattina TUTTI i modelli tranne l'ufficiale gfs davano una rasoiata fresca a sole 96-120 ore.. altre volte in questa situazione era chiaramente l'ufficiale gfs ad adeguarsi agli altri..bene nel giro di pochi run TUTTI i modelli si sono adeguati all'ufficiale gfs cancellando ogni velleità fresca e regalandoci ancora caldo africano..
    Come se ci fosse una forzante che impedisca un cambio circolatorio!
    Cosa si è inceppato dagli inizi di agosto?
    La parola agli esperti..e gradirei che non mi venga svaccato anche questo post, poichè ripeto..voglio solo capire le cause di una situazione che sta diventando SERIA e PREOCCUPANTE, anche alla luce degli ultimi aggiornamenti di previsioni modellistiche!
    Grazie!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  2. #2
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    si in Emilia-Romagna siete messi male ed è forse la regione che negli ultimi 2-3 ha sofferto parecchio, anche riguardo il lato termico, mi ricordo alcuni mesi sottomedia in Italia e voi a +1 ...

    comunque riguardo le piogge OVUNQUE non piove per bene da oltre un mese, qui dal 29 Luglio, c'è carenza di piogge però gravi deficit, su buona parte d'Italia, non ve ne sono (veniamo da 3 anni di surplus)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #3
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si in Emilia-Romagna siete messi male ed è forse la regione che negli ultimi 2-3 ha sofferto parecchio, anche riguardo il lato termico, mi ricordo alcuni mesi sottomedia in Italia e voi a +1 ...

    comunque riguardo le piogge OVUNQUE non piove per bene da oltre un mese, qui dal 29 Luglio, c'è carenza di piogge però gravi deficit, su buona parte d'Italia, non ve ne sono (veniamo da 3 anni di surplus)
    Guarda a rimini ma in tutta la romagna il 2010 è stato un anno stupendo..sia come pioggia sia come neve (per la costa riminese è stato l'anno più nevoso dopo il 91) e tutto sommato anche come temperature visto che abbiamo avuto 4 mesi sottomedia..che in questi anni mica è poco!..
    Il 2011 invece anno ORRENDO..come lo erano stati il 2006-2007-2008-2009 salvo brevi periodi, però mi sa mi sa..che questo 2011 si sta impegnando per batterli tutti!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Guarda a rimini ma in tutta la romagna il 2010 è stato un anno stupendo..sia come pioggia sia come neve (per la costa riminese è stato l'anno più nevoso dopo il 91) e tutto sommato anche come temperature visto che abbiamo avuto 4 mesi sottomedia..che in questi anni mica è poco!..
    Il 2011 invece anno ORRENDO..come lo erano stati il 2006-2007-2008-2009 salvo brevi periodi, però mi sa mi sa..che questo 2011 si sta impegnando per batterli tutti!..
    Qui l'estate 2011 è la "meno peggio" delle ultime (tanto che fino al delirio della seconda metà di agosto in alcune zone del NW era addirittura leggermente sottomedia rispetto la 71-2000).......a volte il picco dell'anomalia tocca all'uno, a volte all'altro


    Parlando di un'altra estate della serie "meno peggio" (quindi comunque sopramedia) la 2010 è stata più calda, a causa dei forti calori quasi senza interruzione tra il 22/24 giugno e il 12 agosto

  5. #5
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui l'estate 2011 è la "meno peggio" delle ultime (tanto che fino al delirio della seconda metà di agosto in alcune zone del NW era addirittura leggermente sottomedia rispetto la 71-2000).......a volte il picco dell'anomalia tocca all'uno, a volte all'altro


    Parlando di un'altra estate della serie "meno peggio" (quindi comunque sopramedia) la 2010 è stata più calda, a causa dei forti calori quasi senza interruzione tra il 22/24 giugno e il 12 agosto
    No no..qui l'estate 2010 sensibilmente meglio di quest ultima..abbastanza sopramedia termica per carità..però MOLTO più piovosa e con molti più temporali, e poi è finita REALMENTE il 27 agosto..cosi come dovrebbe essere!..
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    No no..qui l'estate 2010 sensibilmente meglio di quest ultima..abbastanza sopramedia termica per carità..però MOLTO più piovosa e con molti più temporali, e poi è finita REALMENTE il 27 agosto..cosi come dovrebbe essere!..
    Termicamente al NW è l'esatto contrario
    Non tocchiamo l'argomento temporali........penso che il N Italia abbia vissuto quest'anno uno delle stagioni meteorologicamente più insulse per i ts

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Qui l'estate 2011 è la "meno peggio" delle ultime (tanto che fino al delirio della seconda metà di agosto in alcune zone del NW era addirittura leggermente sottomedia rispetto la 71-2000).......a volte il picco dell'anomalia tocca all'uno, a volte all'altro


    Parlando di un'altra estate della serie "meno peggio" (quindi comunque sopramedia) la 2010 è stata più calda, a causa dei forti calori quasi senza interruzione tra il 22/24 giugno e il 12 agosto
    Vuoi dirmi che con queste faceva caldo?









    In quelle 2 settimane ero ai Lidi Ferraresi e pioveva 1 giorno si e 1 no praticamente (togliendo il 24,il 27, il 28,il 31,l'1 e il 2 ha piovuto tutti i giorni), con il 6 Agosto un bel nubifragio conclusivo che ha allagato tutte le strade con 15 cm di acqua...

    Qui l'Estate 2010 ha chiuso a:
    +1,3 dalla 61-90
    268,2 mm di pioggia contro 152 di media, così distribuiti:
    > 174,0 mm giugno
    > 14,2 mm luglio
    > 80,0 mm agosto

    Estate 2011:
    +1,65 dalla 61-90 (la 2009 resta davanti con uno scarto di +2,05!)
    111,8 mm di pioggia distribuiti così:
    > 70,8 mm nei primi 10 giorni di giugno
    > 41,0 mm nel resto dell'Estate

    Fai i tuoi conti...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Vuoi dirmi che con queste faceva caldo?
    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine



    In quelle 2 settimane ero ai Lidi Ferraresi e pioveva 1 giorno si e 1 no praticamente (togliendo il 24,il 27, il 28,il 31,l'1 e il 2 ha piovuto tutti i giorni), con il 6 Agosto un bel nubifragio conclusivo che ha allagato tutte le strade con 15 cm di acqua...

    Qui l'Estate 2010 ha chiuso a:
    +1,3 dalla 61-90
    268,2 mm di pioggia contro 152 di media, così distribuiti:
    > 174,0 mm giugno
    > 14,2 mm luglio
    > 80,0 mm agosto

    Estate 2011:
    +1,65 dalla 61-90 (la 2009 resta davanti con uno scarto di +2,05!)
    111,8 mm di pioggia distribuiti così:
    > 70,8 mm nei primi 10 giorni di giugno
    > 41,0 mm nel resto dell'Estate

    Fai i tuoi conti...
    Riprendo il tuo pensiero di qualche tempo fa:siamo tutti condizionati dal GW,dalla casalinga di Voghera al meteoappassionato purista.
    Ormai basta un trimestre estivo poco sopramedia e si parla di estate fresca.Oggi nell'ascensore del mio condominio c'era una signora di mezz'età che rievocava il"freddo di giugno"(che ha chiuso a +0,5° sulla CLINO 1971/2000),Che le vuoi dire?

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Vuoi dirmi che con queste faceva caldo?
    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine



    In quelle 2 settimane ero ai Lidi Ferraresi e pioveva 1 giorno si e 1 no praticamente (togliendo il 24,il 27, il 28,il 31,l'1 e il 2 ha piovuto tutti i giorni), con il 6 Agosto un bel nubifragio conclusivo che ha allagato tutte le strade con 15 cm di acqua...

    Qui l'Estate 2010 ha chiuso a:
    +1,3 dalla 61-90
    268,2 mm di pioggia contro 152 di media, così distribuiti:
    > 174,0 mm giugno
    > 14,2 mm luglio
    > 80,0 mm agosto

    Estate 2011:
    +1,65 dalla 61-90 (la 2009 resta davanti con uno scarto di +2,05!)
    111,8 mm di pioggia distribuiti così:
    > 70,8 mm nei primi 10 giorni di giugno
    > 41,0 mm nel resto dell'Estate

    Fai i tuoi conti...

    Quelle le chiameresti "rotture"?
    Quelli sono a dir tanto lievi affondi i cui effetti spariscono nel giro di 24 ore
    A parte il fatto che luglio 2010 qui a Briona ha chiuso quasi senza precipitazioni (peraltro concentrate tutte in brevissimi rovesci da pochi minuti), dopo quei veloci peggioramenti temporaleschi al posto di avere 22/33 con il 70% di umidità avevo 19/30 con il 30% e due giorni dopo si tornava a fare 22/33 con il 70%....sono normalissime lievi flessioni della T al seguito del passaggio di modesti cavi d'onda, che c'erano anche nell'estate 2003.......non le chiamerei propriamente "rotture dell'estate", altrimenti questa come la chiamerei?
    Quel giorno pioggia sotto uno scirocchino fresco che era la fine del mondo........temperature massime sui 17/18



    Mentre termicamente qui è il contrario
    Nell'estate 2011 il record del 9 aprile di 32 gradi è stato battuto (udite udite) SOLO dopo Ferragosto (mi pare intorno al 17-18)
    FIno ad allora estate normale/freschina con lunghi periodi in cui le massime se ne stavano ben sotto i 30 gradi
    Il che significa che rispetto agli scempi dell'estate 2009 (quella sì veramente senza rotture da fine giugno a settembre), ma anche del luglio 2010 è stata una pacchia
    Sottolineo qui, perchè so che da voi è stata una mezza tregenda

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Guarda a rimini ma in tutta la romagna il 2010 è stato un anno stupendo..sia come pioggia sia come neve (per la costa riminese è stato l'anno più nevoso dopo il 91) e tutto sommato anche come temperature visto che abbiamo avuto 4 mesi sottomedia..che in questi anni mica è poco!..
    Il 2011 invece anno ORRENDO..come lo erano stati il 2006-2007-2008-2009 salvo brevi periodi, però mi sa mi sa..che questo 2011 si sta impegnando per batterli tutti!..
    Meglio del 2011 sicuro...Nel 2010 ho avuto solo due mesi chiusi oltre 1° sopramedia:luglio ed un innocuo e piovoso novembre.Non succedeva dal 2005.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •