Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    aggiungo un dato per la bassa Romagna da aprile neanche 150 mm

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Vuoi dirmi che con queste faceva caldo?
    Immagine


    Immagine

    Immagine


    Immagine

    Immagine



    In quelle 2 settimane ero ai Lidi Ferraresi e pioveva 1 giorno si e 1 no praticamente (togliendo il 24,il 27, il 28,il 31,l'1 e il 2 ha piovuto tutti i giorni), con il 6 Agosto un bel nubifragio conclusivo che ha allagato tutte le strade con 15 cm di acqua...

    Qui l'Estate 2010 ha chiuso a:
    +1,3 dalla 61-90
    268,2 mm di pioggia contro 152 di media, così distribuiti:
    > 174,0 mm giugno
    > 14,2 mm luglio
    > 80,0 mm agosto

    Estate 2011:
    +1,65 dalla 61-90 (la 2009 resta davanti con uno scarto di +2,05!)
    111,8 mm di pioggia distribuiti così:
    > 70,8 mm nei primi 10 giorni di giugno
    > 41,0 mm nel resto dell'Estate

    Fai i tuoi conti...

    Quelle le chiameresti "rotture"?
    Quelli sono a dir tanto lievi affondi i cui effetti spariscono nel giro di 24 ore
    A parte il fatto che luglio 2010 qui a Briona ha chiuso quasi senza precipitazioni (peraltro concentrate tutte in brevissimi rovesci da pochi minuti), dopo quei veloci peggioramenti temporaleschi al posto di avere 22/33 con il 70% di umidità avevo 19/30 con il 30% e due giorni dopo si tornava a fare 22/33 con il 70%....sono normalissime lievi flessioni della T al seguito del passaggio di modesti cavi d'onda, che c'erano anche nell'estate 2003.......non le chiamerei propriamente "rotture dell'estate", altrimenti questa come la chiamerei?
    Quel giorno pioggia sotto uno scirocchino fresco che era la fine del mondo........temperature massime sui 17/18



    Mentre termicamente qui è il contrario
    Nell'estate 2011 il record del 9 aprile di 32 gradi è stato battuto (udite udite) SOLO dopo Ferragosto (mi pare intorno al 17-18)
    FIno ad allora estate normale/freschina con lunghi periodi in cui le massime se ne stavano ben sotto i 30 gradi
    Il che significa che rispetto agli scempi dell'estate 2009 (quella sì veramente senza rotture da fine giugno a settembre), ma anche del luglio 2010 è stata una pacchia
    Sottolineo qui, perchè so che da voi è stata una mezza tregenda

  3. #23
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quelle le chiameresti "rotture"?
    Quelli sono a dir tanto lievi affondi i cui effetti spariscono nel giro di 24 ore
    A parte il fatto che luglio 2010 qui a Briona ha chiuso quasi senza precipitazioni (peraltro concentrate tutte in brevissimi rovesci da pochi minuti), dopo quei veloci peggioramenti temporaleschi al posto di avere 22/33 con il 70% di umidità avevo 19/30 con il 30% e due giorni dopo si tornava a fare 22/33 con il 70%....sono normalissime lievi flessioni della T al seguito del passaggio di modesti cavi d'onda, che c'erano anche nell'estate 2003.......non le chiamerei propriamente "rotture dell'estate", altrimenti questa come la chiamerei?
    Quel giorno pioggia sotto uno scirocchino fresco che era la fine del mondo........temperature massime sui 17/18
    Immagine



    Mentre termicamente qui è il contrario
    Nell'estate 2011 il record del 9 aprile di 32 gradi è stato battuto (udite udite) SOLO dopo Ferragosto (mi pare intorno al 17-18)
    FIno ad allora estate normale/freschina con lunghi periodi in cui le massime se ne stavano ben sotto i 30 gradi
    Il che significa che rispetto agli scempi dell'estate 2009 (quella sì veramente senza rotture da fine giugno a settembre), ma anche del luglio 2010 è stata una pacchia
    Sottolineo qui, perchè so che da voi è stata una mezza tregenda
    We piano, nessuno ha parlato di rotture... però non si può nemmeno parlare di caldo ininterrotto fino al 12 Agosto. Magari dalle tue parti non avrà fatto granche ma io ricordo che già a Milano alcune perturbazioni come quella del 5 Agosto avevano picchiato bene con dei bei nubifragi..Sinceramente non pensavo che dalle tue parti fossero passati così senza colpo ferire (lato termico almeno) quei cavi, da me ad esempio il 5 Agosto massima a 19°C, non poco! Comunque anche da me il 13-14 Agosto bel passaggio con 31,0 mm in totale
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da paolo61 Visualizza Messaggio
    aggiungo un dato per la bassa Romagna da aprile neanche 150 mm
    Qui in bassa Valdarno neanche 110 mm dal 29 Marzo (sfondata quota 100 grazie ai 19 mm di domenica e lunedì)... C'è qualcuno messo anche peggio della Romagna!
    Luca Bargagna

  5. #25
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Non è un post polemico o di lamento, voglio solo capire!..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    We piano, nessuno ha parlato di rotture... però non si può nemmeno parlare di caldo ininterrotto fino al 12 Agosto. Magari dalle tue parti non avrà fatto granche ma io ricordo che già a Milano alcune perturbazioni come quella del 5 Agosto avevano picchiato bene con dei bei nubifragi..Sinceramente non pensavo che dalle tue parti fossero passati così senza colpo ferire (lato termico almeno) quei cavi, da me ad esempio il 5 Agosto massima a 19°C, non poco! Comunque anche da me il 13-14 Agosto bel passaggio con 31,0 mm in totale
    Quello è stato il periodo in cui ho iniziato seriamente a incazzarmi per i temporali
    Prima faceva un passaggio prefrontale alpino con ts confinati sui monti, poi faceva la supercella a Vercelli, poi i ts si spostavano troppo a est e il novarese era sempre saltato
    In più, probabilmente il calo maggiore lo si sentiva dove l'effetto del FF+ rovesciamento dl'aria fredda dovuto ai ts facevano il loro dovere......qui le correnti giravano subito da N......il giorno dopo rinfrescava un po', mentre in quelli successivi si tornava subito sopra i 30 con UR bassa per debole ventilazione settentrionale

    Guarda......non avendo la stazione non saprei quantificare la differenza, ma il luglio 2010 si contende con il luglio 2007 la leadership di luglio più secco da almeno 20 anni qui


    Tuttavia nel 2010 2 temporali pseudoseri li ho visti: 12 maggio e 12 agosto......quest'anno proprio zero

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •