Ci mancherebbe Fabio che tu non dovessi aprire il topicanzi seguiamo quì l'affidabilità dei GM su questo cavetto (o supposto cavetto)
Essì Matteo, da veramente l'impressione di qualcosa di molto complesso...attend(iamo) una tua analisi
![]()
Andrea
Intanto il run 06 di gfs fa un bel passo verso ecmwf 00 sul long term: vedremo gli spaghi.
Che ecmwf abbia avuto una buona intuizione?
Dirimenti in tal senso saranno le prossime emissioni.
ma non era GFS il modello pessimo?? evidentemente mi sono perso qualcosa![]()
Ohh che bello anche il mio amico toscano è tornato!
Dunque proviamo a descrivere tutto sto casino, che è prettamente di "casa nostra" ovvero Atlantico.
Il getto ha infatti una sua linearità nel Pacifico e tenderà gradualmente, sia per le modifiche delle SSTA intervenute, sia per il maggior polo attrattore che gradualmente ( e non senza difficoltà visto la quantità non indifferente di calore che ha incamerato il polo nord - vedremo i riflessi sull'AO index) le masse artiche (raffreddamento radiativo e conseguente calo dei gpt) dovranno esercitare sullo stesso, a rimanere a latitudini medio - alte con un verosimile PNA index posizionato su valori medi compresi tra la neutralità e la lieve positività.
L'uscita dall'E-coast dall'area canadese costituisce un primo trauma e il getto tende a precipitare a SW della Groenlandia ove a causa delle disseminate SSTA+ deve rallentare visibilmente.
Se quest'analisi avessi dovuto farla ieri...beh...avrei detto che il 100% di quel getto se ne tornava verso il polo per poi ridiscendere ad alimentare il vortice in EA++ il quale, a sua volta, dava ulteriore linfa vitale al vortice semistazionario a SW del Regno Unito (e, in parte al vortice continentale E- Europeo).
Ad oggi la possibilità di qualche strappetto in più da parte del getto diretto verso il vortice medio atlantico la vedrei magari passando sotto una divergenza altopressoria situata tra l'est della Groenlandia e l'Islanda e quindi si può anche ipotizzare con la dovuta prudenza...
Strappetto che a sua volta si può vedere anche (con un getto che non sprofonda troppo o non resta troppo alto) verso la Spagna / Costa azzurra / nord Italia....ma per l'appunto di "cavetti" si tratterebbe.
Ad est per ora poche novità anche se è da tenere presente il vortice presente nell'Europa dell'est e, in parte alimentato dalla depressione presente in area EA, il quale potrebbe farsi più "coraggioso" se contestualmente ostacolato poco dalla risalita di masse d'aria calda di origine nord africane stimolate dalla posizione rischiosa del vortice presente nel medio atlantico.
Teniamo presente ancora peraltro la posizione avanzata dell'W-ITF
Vedremo se il sodalizio del vortice continentale con quello medio atlantico sarà da fareo se l'Atlantico riuscirà a fare da solo....
![]()
Al momento mi sento di dire che i progressi verso un clima meno estivo possano essere verosimilmente piuttosto lenti....![]()
Ultima modifica di mat69; 07/09/2011 alle 12:47
Matteo
io direi che sono diverse....quasi opposte.
Rtavn2401.png
Recm2401.gif
gfs non fa alcun passo verso reading. fa solo finire il periodo sopra media da noi, ma come pattern emisferici siamo lontanissimi![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
kandinsky.comp-9.jpg
Kandinsky
![]()
Matteo
Ragà ci sono alcune zone del Sud compresa la mia località dove non fa un temporale serio da quasi 3 mesi. Ieri pomeriggio tutto quel ben di Dio all'interno stava quasi x prendermi ma il Nw in quota mi ha spiazzato. Quando arriveranno le prime precipitazioni? non ne posso più di questa situazione noiosa....il bello che manco una goccia fredda in quota si vuole incanalare. Quest'anno probabilmente dobbiamo aspettare fine mese se tutto va bene e che sfiga!![]()
Segnalibri