Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    ma non era GFS il modello pessimo?? evidentemente mi sono perso qualcosa
    Dare una definizione sommaria a GFS è ingiusto, perché come tutti i modelli performa meglio in certe condizioni e peggio in altre, così come in certe zone del globo rispetto ad altre. Per esempio qui, dove il tempo è generalmente molto più facile da prevedere rispetto all'estrema complessità che rappresenta l'Italia, GFS sono carte a cui ci si può affidare quasi a occhi chiusi. Insomma, c'è pessimo e "pessimo". Pure nel mediterraneo GFS ha performato come e meglio degli altri in tantissime occasioni. Certo nelle situazioni più complesse (quelle che poi interessano di più il meteoappassionato, che magari considera 1 km di differenza di un minimo rispetto alle carte come "flop pauroso" perché significa 30 cm in meno di neve :D) ogni volta fa storia a sé.
    Ma capisco l'amore per ECMWF... anche se vuoi mettere 4 uscite quotidiane rispetto a 1
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #32
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    12z odierno.Primo run in cui anche gfs prova a far entrare l'autunno sul mediterraneo nel long.però se non me lo rifà vedere per altre 3-4 emissioni ci spero poco

  3. #33
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    che spettacolo il lungo delle 12z.
    cmq è già il secondo run di fila che mostra se non altro valori termici autunnali....a differenza che il 12z è molto più piovoso del 6z...speriamo

  4. #34
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,891
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    non arriva nemmeno il break del 13-14

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,161
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Posso senza alcun dubbio affermare che il 12z di GFS è il run più bello in assoluto da 3 mesi a questa parte

    Per ora ECMWF sta stravincendo il braccio di ferro con gli americani... ma attendiamo
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ohh che bello anche il mio amico toscano è tornato!

    Dunque proviamo a descrivere tutto sto casino, che è prettamente di "casa nostra" ovvero Atlantico.
    Il getto ha infatti una sua linearità nel Pacifico e tenderà gradualmente, sia per le modifiche delle SSTA intervenute, sia per il maggior polo attrattore che gradualmente ( e non senza difficoltà visto la quantità non indifferente di calore che ha incamerato il polo nord - vedremo i riflessi sull'AO index) le masse artiche (raffreddamento radiativo e conseguente calo dei gpt) dovranno esercitare sullo stesso, a rimanere a latitudini medio - alte con un verosimile PNA index posizionato su valori medi compresi tra la neutralità e la lieve positività.
    L'uscita dall'E-coast dall'area canadese costituisce un primo trauma e il getto tende a precipitare a SW della Groenlandia ove a causa delle disseminate SSTA+ deve rallentare visibilmente.
    Se quest'analisi avessi dovuto farla ieri...beh... avrei detto che il 100% di quel getto se ne tornava verso il polo per poi ridiscendere ad alimentare il vortice in EA++ il quale, a sua volta, dava ulteriore linfa vitale al vortice semistazionario a SW del Regno Unito (e, in parte al vortice continentale E- Europeo).
    Ad oggi la possibilità di qualche strappetto in più da parte del getto diretto verso il vortice medio atlantico la vedrei magari passando sotto una divergenza altopressoria situata tra l'est della Groenlandia e l'Islanda e quindi si può anche ipotizzare con la dovuta prudenza...
    Strappetto che a sua volta si può vedere anche (con un getto che non sprofonda troppo o non resta troppo alto) verso la Spagna / Costa azzurra / nord Italia....ma per l'appunto di "cavetti" si tratterebbe.
    Ad est per ora poche novità anche se è da tenere presente il vortice presente nell'Europa dell'est e, in parte alimentato dalla depressione presente in area EA, il quale potrebbe farsi più "coraggioso" se contestualmente ostacolato poco dalla risalita di masse d'aria calda di origine nord africane stimolate dalla posizione rischiosa del vortice presente nel medio atlantico.
    Teniamo presente ancora peraltro la posizione avanzata dell'W-ITF
    Vedremo se il sodalizio del vortice continentale con quello medio atlantico sarà da fare o se l'Atlantico riuscirà a fare da solo....
    Al momento mi sento di dire che i progressi verso un clima meno estivo possano essere verosimilmente piuttosto lenti....

    perfettamente concorde un lento declino,bellissima analisi matteo!,purtroppo unica nota stonata nelle ssta è la ripresa della falla portoghese... i continui sprofondamenti depressionari in loco la terranno a galla ancora per un po... comunque si strappetti,anche se piccoli segnali di quella convergenza o comunque ondulazioni piu cospicue iniziano a vedersi seppure questa strada è davvero in salita.. mi pare ci siano buoni movimenti di rotazione di minimi di gpt verso l'area a sud-est della groenlandia da li potrebbero partire interessanti ondulazioni a fine seconda decade inizi terza credo
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  7. #37
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    e si purtroppo campy gfs è piu' in accordo col panorama circolatorio e delle relative forzanti/anomalie credo che ultimamente vedesi lotta tra 8-9 stravinta da gfs sull'europeo ,reading sia un lontano ricordo dei bei tempi... cmq credo ad una soluzione intermedia..piccoli strappi si ma solo marginali un abbraccio
    stasera gfs e reading si avvicinano per la fase 12-13 una visione intermedia..piccoli strappi
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #38
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    si, stasera modelli più morbidi, anche se siamo ancora lontani da una via di uscita certa ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #39
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Katia li sta facendo impazzire
    E ora che sono nati anche Maria e Nate ci sarà da divertirsi
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ECMWF o GFS nel pallone?

    Ci sara da divertirsi per lo spettacolo ma per noi con l 'arrivo di questi Uragani in Europa ovviamente declassati a tempeste tropicali si sta rilevando la rovina per noi! Fin quando non cambieranno le configurazioni non ci potrà essere nessuna rottura definitiva, anzi saremo interessati di continuo da rimonte calde.
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •