Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 40
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    comunque la buona notizia è che anche il 1893/94 fu moderatamente freddo

    certo, MAI quanto precedente 1892/93


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Beh, direi di sì. Ma occorrerà monitorare ancora. E poi il problema dei compositi è che a volte le anomalie si annullano. Guarda per es. il gennaio 1944 e 1947: sembrano uno il negativo dell'altro...
    si infatti

    certo, se la correlazione straordinaria dovesse perdurare anche in Autunno, il 1° Dicembre un pensierino per un Inverno freddo, che sia stile 1946/47 o 1943/44, ce lo farei ...

    ma gli indici e le TLC di questi 3 Inverni steph ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Un inverno sostanzialmente siccitoso nella prima parte, specie gennaio, con il primo episodio interessante a febbraio, per buona parte del'Italia adriatica.

    Allegato 219364

    Dai,questa non fu male...



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  4. #14
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    E con questa credo che in app.mer. qualche cm di neve , anche se non a quote basse, cadde..



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #15
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Alesè, ne sei sicuro..???



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #16
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Il gennaio 1944 detiene un record a Firenze: quello dell'unico mese degli ultimi 100 anni con 31 giorni di gelo su 31. Però le massime furono in media o appena sotto e le precipitazioni scarsissime con nessuna nevicata. Nessun record a febbraio, ma un mese assai più dinamico e anch'esso sotto media. Leggera nevicata (5 cm) il 12 febbraio e minima di - 8° il giorno 9, un valore significativo soprattutto perché riferito alla stazione dell'Osservatorio Ximeniano, sul tetto in pieno centro. Tranquillo e sopra-media, invece, il dicembre 1943.
    Quanto all'altra analogia, quella con la stagione 1946-47, fu di ben altra pasta e a trazione anteriore, soprattutto al centro-nord: dicembre 1946 dinamico, freddo e nevoso, gennaio 1947 freddissimo, con neve a iosa specie in pianura Padana. Nel gennaio 1947 tre nevicate nei giorni 10, 26 e 27, seppure non particolarmente abbondanti. Media mensile a Prato 1,9°, roba rara... L'inverno proseguì tosto fino al 21 febbraio, poi grande primavera con marzo sopra media.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #17
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Qui fu un inverno abbastanza strano. Fu complessivamente freddo, grazie soprattutto alle minime sempre basse, ma con le seguenti anomalie sulla 61-90: dicembre +1.05, gennaio -1.55, febbraio -2.6, complessivo -1,03. Per quanto riguarda le precipitazioni chiuse ben sopramedia (295.5 mm a Monte Mario contro i circa 230 di media), merito soprattutto di un dicembre STRApiovoso con 225 mm caduti su una media di 90. Gennaio e febbraio invece furono secchi, rispettivamente con 27 e 42 mm caduti (roba da maggio-giugno). Non nevicò mai.

    Quindi: dicembre mite e umido, gennaio-febbraio freddi e secchi. Anche il marzo seguente fu molto freddo, dato che chiuse quasi 3° sottomedia. Insomma un inverno niente male, anche se mi piacerebbe che facesse almeno una sfiocchettata quest'anno :D
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  8. #18
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si infatti

    certo, se la correlazione straordinaria dovesse perdurare anche in Autunno, il 1° Dicembre un pensierino per un Inverno freddo, che sia stile 1946/47 o 1943/44, ce lo farei ...

    ma gli indici e le TLC di questi 3 Inverni steph ?
    Qui il 1946-47 fu un signor inverno, con neve il 16 dicembre, il 10 gennaio e soprattutto il 26 gennaio grazie a una spettacolare sciroccata-fresca su cuscino , oltretutto la neve al suolo durò per circa 1 mese

    Su molte zone del nord si trattò anche di un inverno storico, per esempio a Milano dove il 4 febbraio 1947 cadderò 50-55 cm in un sol giorno. Sulle Alpi le Atlanticate di Febbraio portarono quantitativi di tutto rispetto di neve. Personalmente la firma per un 46-47 ce la farei volentieri. Mentre il 43-44 mi lascia un po' così, freddino ma secco secco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    E con questa credo che in app.mer. qualche cm di neve , anche se non a quote basse, cadde..

    Immagine
    Questa mi è proprio sfuggita, la prima è buona da Foggia in giù, che ne sai Michè che devo avere io per vedere due fiocchi, è peggio di quei giochi di abilità, come si chiama, quella specie di dado con i colori che devi girare per far combaciare i colori, insomma ci siamo capiti.\fp\
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Qui il 1946-47 fu un signor inverno, con neve il 16 dicembre, il 10 gennaio e soprattutto il 26 gennaio grazie a una spettacolare sciroccata-fresca su cuscino , oltretutto la neve al suolo durò per circa 1 mese

    Su molte zone del nord si trattò anche di un inverno storico, per esempio a Milano dove il 4 febbraio 1947 cadderò 50-55 cm in un sol giorno. Sulle Alpi le Atlanticate di Febbraio portarono quantitativi di tutto rispetto di neve. Personalmente la firma per un 46-47 ce la farei volentieri. Mentre il 43-44 mi lascia un po' così, freddino ma secco secco
    Già......và che roba il 4 febbraio 1947




    Il 1943-44......senza infamia e senza lode.....un inverno normale, un po' sopramedia come T e un po' sottomedia come neve (stessi scarti che si sono avuti nel 2010-11 tutto sommato)

    Una differenza non da poco era che allora ci si trovava in pieno Solarmin, ora siamo in Solarmax, seppur debole

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •