L'unica nevicata indicata sull'annale (ovvero con "*" sul dato pluvio giornaliero) e' a fine febbraio, dove tra il 27 e 28/2 sono indicati 24 mm. con prp nevose (c'e' poi da capire, alla fine, quanti di quei mm. siano stati effettivamente solo neve !)
Insomma, inverno da dimenticare qui !
![]()
Qui ho alcuni dati sulla pluviometria per Ferrara nel 1946/47 e nel 1943/44.
1943/44:
Dicembre: 52,8 mm
Gennaio: 7,0 mm
Febbraio: 48,0 mm
Totale: 107,8 mm
1946/47:
Dicembre: 39,8 mm
Gennaio: 26,0 mm
Febbraio: 69,8 mm
Totale: 135,6 mm
Considerando che la media del trimestre invernale x Ferrara -61/90- è di circa 128 mm, direi che il '46/'47 sotto questo profilo fu quanto meno accettabile (anche perchè una buona parte di essi erano nevosi) mentre il 1943/44 fu invece un po' mediocre come prp.
Lato termico purtroppo non ci sono i dati dei due inverni x Ferrara; ci sono però quelli x Bologna dagli annali, e li metto perchè comunque mi sembrano significativi.
1943/44 Bologna:
Dicembre: +3,0/+8,2 (ben +2,8 dalla 61-90)
Gennaio: -0,2/+7,0 (+1,7 )
Febbraio: +0,2/+7,7 (-0,5 )
1946/47 Bologna:
Dicembre: -0,5/+4,4 (-0,9 )
Gennaio: -5,0/+0,2 ( ben -4,1!) e 18 giorni di ghiaccio!
Febbraio: -1,0/+3,6 ( -3,1 !!)
Non c'è proprio il minimo paragone: termicamente, almeno dai dati che ho, per Bologna (e quindi credo anche per buona parte dell'E-R) sono stati due inverni diametralmente opposti!! Il 1943-44 ha chiuso con uno scarto finale superiore a quello di molti degli ultimi inverni anni 2000 (+1,35) mentre il 1946/47 è stato gelidissimo, paragonabile forse solo al 1962/63, al 1928/29 e al 1939/40 per l'Emilia-Romagna (chiuso a ben -2,7 dalla 61-90 per Bologna!!)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Se mettono solo l'asterisco (*) in genere vuol dire che è stata tutta neve dall'inizio alla fine, mentre se accanto all'asterisco affiancano 2 puntini (*..) vuoldire che è stata un po' neve e un po' pioggia (infine se all'asterisco affiancano 1 puntino solo (*.) vuol dire che quel valore rappresenta la quantità di neve fresca caduta misurata da loro in cm )![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Potrei uccidere per un inverno come il 1946-47
Io ADORO lo Scand+, specie se è un pochino decentrato a SE![]()
il 46/47 mi sembra il 09/10 con quel grado di meno che avrebbe permesso tante belle nevicate che attaccano alla grande..avendo una situazione a 800 mt che qui si è avuta solo sopra i 1100....
quindi un bellissimo gennaio....
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Ho i dati di Vercelli
C'è anche la serie storica di Cameri-aeroporto, ma in rete non sono mai riuscito a trovarla (e me ne dispiace molto, perchè è a 10 km da casa mia)
A Vercelli il 1946-47 recita così:
99 cm di neve (media 36): 21 a dicembre, 23 a gennaio, 52 a febbraio, 3 a marzo
Temperatura
-0.7 dicembre (-2 dalla media)
-4.0 gennaio (-4.7 dalla media)
-0.5 febbraio (-3.7 dalla media)
![]()
Segnalibri