Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 29

Discussione: Arriva l'autunno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Ciao caro Giorgio, forza... speriamo che il periodo più pesante possa essere al più presto alle spalle un abbraccio!

    Per quanto riguarda il tempo: le SSTA a mio parere rafforzano molto la tesi di del buon Marco Magnani... con molta probabilità ad ottobre assisteremo ad un coriaceo SCAND+ e passaggi a mo di tunnelling bassi... se va così avremo cospicuissimi apporti precipitativi un pò ovunque nel mese entrante, quasi a compensare la penuria di questi mesi... chi vivrà vedrà ...


  2. #2
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao caro Giorgio, forza... speriamo che il periodo più pesante possa essere al più presto alle spalle un abbraccio!

    Per quanto riguarda il tempo: le SSTA a mio parere rafforzano molto la tesi di del buon Marco Magnani... con molta probabilità ad ottobre assisteremo ad un coriaceo SCAND+ e passaggi a mo di tunnelling bassi... se va così avremo cospicuissimi apporti precipitativi un pò ovunque nel mese entrante, quasi a compensare la penuria di questi mesi... chi vivrà vedrà ...


    si grande fabio... questi giorni entro con il contagoccie ma mi sembra finalmente ci sono le pedine giuste e non mi meraviglierei su un primo collasso meridiano del VPT entro il prossimo mese con primo disturbo dal basso... ne conseguirebbe nella seconda parte mensile una possibile prima incursione fredda..
    Ultima modifica di tifone95; 18/09/2011 alle 09:50
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  3. #3
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Ciao Giorgio,


    davvero complimenti a te e a chi a supportato tale topic.
    Senza pretese dico la mia, consapevole che non passero' alla storia per quanto aggiunto.

    L’ho letto e, per quanto abbia ancora qualche dubbio legato alla distanza temporale, penso che questa sia la evoluzione piu’ probabile.

    L'altra ipotesi, meno proposta da GFS, vede un decisa avvezione fredda che,proveniente dall'artico, attraverso la Scandinavia ci scaricarebbe addosso una bella avezzione fredda sul lato orientale.

    Vorrei ricollegandomi ad un td del grande Matteo (Mat69) che aveva avuto come al solito un grande intuito:

    In prospettiva...lo scirocco?

    La porta atlantica si e’, con l'attuale saccatura, "spalancata" e l’anticiclone delle Azzorre non sara’ piu’ in grado di ostacolare un eventuale affondo sul Mediterraneo proveniente da quella fucina di onde planetarie che e’ l’area intorno al Labrador,dove si scontrano le correnti calde risalenti dal Golfo del Messico e quella piu’ fredda del Labrador avente origine dalla regione all’estremo nord- est del Canada, una zona chiave per il suo rapido raffreddamento.


    Analizzando un po’ piu’ nel dettaglio la tua previsione, e per capire meglio la traiettoria della eventuale prossima saccatura, concordo con Matteo che si andranno intensificando le ssta- a sud- est delle Isole Britanniche ( probabilmente una risalita dal mixed layer dove erano sprofondate in estate in concorso con Lp persistenti ) e riassorbendo un po' quelle piu’ a sud ( posto una previsione di un sito francese: Mercator Océan, prévision océanique opérationnelle - Bulletin )

    bestproduct_20110914_22536_at3_t-ano_n0_t0.png



    Le masse d’aria piu’ fredde ed a vorticita’ ciclonic saranno/dovrebbero essere veicolate dalla corrente a getto o, da un ramo di essa,verso sud- sud/ovest lungo un canale depressionario che partendo appunto dal Labrador attraversera’ l’atlantico senza ondulazioni di rilievo.


    Mi chiedo e vi chiedo se le ssta avranno un ruolo ( forzando la traiettoria in senso antiorario ) nell’ipotesi di getto molto intenso ( che accelera come in un imbuto in centro atlantico) o se il getto sceglierà’ semplicemente la strada piu’naturale.. .

    Correggimi se sbaglio, e' giusto affermare che una massa d’aria fredda nel NH tende per natura a dirigersi verso sud e viceversa nel caso di massa d’aria calda?


    Un ultima osservazione: tale onda baroclina ( se si verifichera'), sara’ in grado di produrre grandi quantitativi di piogge su quasi tutta la penisola, dando vita a prefrontali intensi e richiami caldi africani in un contesto, molto probabile,di correnti al suolo prevalenti da sud –ovest in quota e da sud -est al suolo (specie in presenza di basse pressioni mediterranee).

    Saremo in media termica in attesa che si raffreddi la Russia europea e qualche avvezione fredda dal lato orientale ci spedisca nell’autunno, quello vero.

    GFS alla stessa distanza temporale nel run di oggi 00utc e nel run 06utc con le due ipotesi contrapposte a conferma che i modelli sono ancora ballerini:

    Rtavn37215.png


    Rtavn37215 n.2.png

    ECMF e GFS a 8-10 gg :

    test8.gif

    Un saluto a tutti ed in particolare a Giorgio a cui sono legato da amicizia e mi sconforta sapere che e' "malconcio".
    PS. uno dei motivi che mi spinto ad intervenire e' stato quello di fargli sentire al mia "vicinanza".


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Concordo con te grande oligo ringraziandoti della vicinanza, siamo alla frattura che apre una breccia ma non prima dell'ultima livellata..il pendolo che si è creato dal canada e le isole britanniche hanno finalmente un varco agevolato anche in parte dall'attenuazione delle anomalia positive sul mediterraneo piu' occidentale(ancora forti su quello orientale) .Credo che avremo un JS mollto intenso come ben sostieni modulato dalle ssta con moto anti-orario.. il punto di ingresso preliminare potrebbe staccare un primo impulso ad ovest nella crepa delle ssta ben detta dal grande Matteo a fine mese,con possibile ondulazione meridiana a seguire quando si avvicinerebbe una sacca fredda con le prime crepe polari come mostro nelle ssta (la famosa possibilita' di cui parlo in apertura del post e che gfs mostra in qualche run).b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  5. #5
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    aspetto matteo pinturicchio e 4 cast.... mi sembra ragazzi nel post livellata ci siamo con la crepa ipotizzata tra Iberia e baleari e il successivo riaggancio piu meridiano/nord-orientale


    in piu fa sentire il peso l'anomalia delle sst scandinave b giornata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da oligo Visualizza Messaggio

    Vorrei ricollegandomi ad un td del grande Matteo (Mat69) che aveva avuto come al solito un grande intuito:

    In prospettiva...lo scirocco?
    (...omissis...)

    Mi chiedo e vi chiedo se le ssta avranno un ruolo ( forzando la traiettoria in senso antiorario ) nell’ipotesi di getto molto intenso ( che accelera come in un imbuto in centro atlantico) o se il getto sceglierà’ semplicemente la strada piu’naturale.. .

    Un caro saluto ad Oligo, il quale, come sempre, centra il nocciolo della questione.
    L'ipotesi del sottoscritto, che hai quotato, ha come suo centrale presupposto l'intensificazione e la parziale rotazione delle SSTA così come illustrato nel 3d, come conseguenza proprio dello scivolo atlantico cui fai richiamo.
    E la "strozzatura" del getto con le 2 ulteriori soluzioni ne sarebbe la logica conseguenza tenendo conto delle anomalìe positive insistenti a ridosso delle coste dell'europa settentrionale rinforzanti un verosimile futuro pattern like Scand+
    Parlavo di 2 ulteriori soluzioni che dipenderebbero (dando per scontato naturalmente il verificarsi del presupposto "base" ) proprio dall'ondulazione del getto con una sorta di possibile onda a gomito coinvolgente quasi esclusivamente il nord Italia (e correnti da SSW) nell'ipotesi di scarsi forcing nel getto ma....presupponendosi un PNA index piuttosto ballerino ... questo darebbe a pensare ad un forcing ben più deciso e qui l'ipotesi dell'evoluzione verso una fase sciroccale.
    Torniamo tuttavia al....presupposto che in effetti qualche GM comincia ad inquadrare nel very long.
    Non mi sento al momento di sciogliere la prognosi circa le possibili tempistiche evolutive in tal senso in quanto l'evoluzione delle stesse SSTA così come prospettato mi sembra piuttosto "flemmatica"
    Preferirei attendere quindi di vedere l'andamento settimanale delle stesse per ipotizzare le tempistiche oltre che naturalmente sciogliere le riserve

    Un salutone a te e naturalmente a Giorgio
    Matteo



  7. #7
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un caro saluto ad Oligo, il quale, come sempre, centra il nocciolo della questione.
    L'ipotesi del sottoscritto, che hai quotato, ha come suo centrale presupposto l'intensificazione e la parziale rotazione delle SSTA così come illustrato nel 3d, come conseguenza proprio dello scivolo atlantico cui fai richiamo.
    E la "strozzatura" del getto con le 2 ulteriori soluzioni ne sarebbe la logica conseguenza tenendo conto delle anomalìe positive insistenti a ridosso delle coste dell'europa settentrionale rinforzanti un verosimile futuro pattern like Scand+
    Parlavo di 2 ulteriori soluzioni che dipenderebbero (dando per scontato naturalmente il verificarsi del presupposto "base" ) proprio dall'ondulazione del getto con una sorta di possibile onda a gomito coinvolgente quasi esclusivamente il nord Italia (e correnti da SSW) nell'ipotesi di scarsi forcing nel getto ma....presupponendosi un PNA index piuttosto ballerino ... questo darebbe a pensare ad un forcing ben più deciso e qui l'ipotesi dell'evoluzione verso una fase sciroccale.
    Torniamo tuttavia al....presupposto che in effetti qualche GM comincia ad inquadrare nel very long.
    Non mi sento al momento di sciogliere la prognosi circa le possibili tempistiche evolutive in tal senso in quanto l'evoluzione delle stesse SSTA così come prospettato mi sembra piuttosto "flemmatica"
    Preferirei attendere quindi di vedere l'andamento settimanale delle stesse per ipotizzare le tempistiche oltre che naturalmente sciogliere le riserve

    Un salutone a te e naturalmente a Giorgio

    grazie..dal fine settimana sarò a pieno regime..

    concordo su tutto,nelle ssta postate in alto nel post nello scivolo che si farebbe breccia sul mediterraneo occidentale a mio avviso la tempistica dovrebbe grossomoso attestarsi attorno al 5-6 ottobre,e non escludo che a seguire dopo il blocco umido pre-frontale non vi siano apporti nord-orientali data dalla presenza dell'hp slanciato dal JS in uscita dall'east-coast...sarebbe un bel mix per il nostro autunno che ne pensi?

    un abbraccio

    scusate se sto cosi giu e dolorante,la strada sarà lunga..
    Ultima modifica di tifone95; 19/09/2011 alle 16:00
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,735
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da tifone95 Visualizza Messaggio
    grazie..dal fine settimana sarò a pieno regime..

    concordo su tutto,nelle ssta postate in alto nel post nello scivolo che si farebbe breccia sul mediterraneo occidentale a mio avviso la tempistica dovrebbe grossomoso attestarsi attorno al 5-6 ottobre,e non escludo che a seguire dopo il blocco umido pre-frontale non vi siano apporti nord-orientali data dalla presenza dell'hp slanciato dal JS in uscita dall'east-coast...sarebbe un bel mix per il nostro autunno che ne pensi?

    un abbraccio
    Hai un bell'occhio vecchio mio
    Anche se quest'ulteriore passaggio assolutamente futuribile inquadra una situazione matura ben delineata dal sapore pienamente autunnale che non escludo tuttavia assolutamente magari step by step con tempistiche di ancora maggior respiro.
    Matteo



  9. #9
    Vento moderato L'avatar di tifone95
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    PESCARA
    Età
    43
    Messaggi
    1,392
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Hai un bell'occhio vecchio mio
    Anche se quest'ulteriore passaggio assolutamente futuribile inquadra una situazione matura ben delineata dal sapore pienamente autunnale che non escludo tuttavia assolutamente magari step by step con tempistiche di ancora maggior respiro.
    grazie e b serata
    Tifone responsabile analista su mtf...


    Meteoflash portale meteo nazionale


  10. #10
    Bava di vento L'avatar di oligo
    Data Registrazione
    29/10/07
    Località
    Torino
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arriva l'autunno

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Un caro saluto ad Oligo, il quale, come sempre, centra il nocciolo della questione.
    L'ipotesi del sottoscritto, che hai quotato, ha come suo centrale presupposto l'intensificazione e la parziale rotazione delle SSTA così come illustrato nel 3d, come conseguenza proprio dello scivolo atlantico cui fai richiamo.
    E la "strozzatura" del getto con le 2 ulteriori soluzioni ne sarebbe la logica conseguenza tenendo conto delle anomalìe positive insistenti a ridosso delle coste dell'europa settentrionale rinforzanti un verosimile futuro pattern like Scand+
    Parlavo di 2 ulteriori soluzioni che dipenderebbero (dando per scontato naturalmente il verificarsi del presupposto "base" ) proprio dall'ondulazione del getto con una sorta di possibile onda a gomito coinvolgente quasi esclusivamente il nord Italia (e correnti da SSW) nell'ipotesi di scarsi forcing nel getto ma....presupponendosi un PNA index piuttosto ballerino ... questo darebbe a pensare ad un forcing ben più deciso e qui l'ipotesi dell'evoluzione verso una fase sciroccale.
    Torniamo tuttavia al....presupposto che in effetti qualche GM comincia ad inquadrare nel very long.
    Non mi sento al momento di sciogliere la prognosi circa le possibili tempistiche evolutive in tal senso in quanto l'evoluzione delle stesse SSTA così come prospettato mi sembra piuttosto "flemmatica"
    Preferirei attendere quindi di vedere l'andamento settimanale delle stesse per ipotizzare le tempistiche oltre che naturalmente sciogliere le riserve

    Un salutone a te e naturalmente a Giorgio

    Ciao Matteo,
    Ricambio i complimenti!
    Anche se forse dobbiamo assistere ad un’improvvisa accelerazione degli eventi, un reversal pattern EA+> EA-, che ci condurrà in pieno autunno ed alla probabile esclusione di incursioni da ovest nel medio termine.
    Su questo punto vorrei sentire un tuo parere.
    Comunque vada l’analisi fatta aveva i suoi fondamenti, quindi niente rimpianti!.
    Facendo mie in pieno le tue valutazioni, e cercando di determinare il ” peso del “presupposto intensificazione delle ssta- a sud- ovest delle Isole Britanniche”, voglio solo fare un’osservazione, senza fare riferimenti temporali, tranne uno.
    In caso di jet stream “strozzato” in centro atlantico (tra l’alta delle Azzorre e la Bassa Islandese) , la velocità di spostamento della massa d’aria,proporzionale al gradiente termico- barico, aumenterà cmq in maniera notevole (nell’ ordine di decine di metri al secondo) e rimarrà (regola generale), a causa della forza di Coriolis, lungo la linea di demarcazione fra le masse a temperatura differente (altrimenti, nel NH, la massa d’aria calda si sposterebbe verso quella fredda) .
    Se si fosse verificata questa ipotesi ( ancora da non scartare del tutto), io non ritengo possibile che tale massa d’aria “sparata” possa subire delle deviazioni significative attraversando le anomalie oceaniche, specie se con anomalie di scarsamente importanti in termini di intensità.
    E’ come, ci sono sicuramente esempi piu’ appropriati, cercare di modificare il corso di un fiume in piena mettendo dei sassi, secondo una certa direzione, sul letto del fiume.
    Se si osservavano le carte nel long-term fino a pochi giorni fa, si notava una furiosa corrente a getto senza possibilità di ondularsi, se non sul continente europeo.
    La strozzatura o l’imbuto in centro atlantico sembra avere allentato la morsa, e la corrente a getto pure e approssimandosi all’Europa per diminuzione del gradiente termico/barico e si creano i presupposti per l’ ondulazione a gomito, come da te detto, verso nord- est, meno per lo scivolo verso sud- ovest per la formazione di un blocco Atlantico preannuncio del successivo step (scand+).
    La presenza di un pattern Scand+ sara’ aggirato dalla JS in senso orario, convogliando la incursione fredda da est ed eventuali richiami umidi da ovest.

    La seconda fase, appena accennata, lo Scandinavian pattern positivo che e’ tipicamente una chiusura definitiva ad ogni velleità estiva, e’ favorito altresì da questi indici e forzanti:
    PNA+ (un picco si e’ avuto intorno al 16) e successivo decremento della stessa con partenza di onda planetaria a lag di c.a. due settimane ( quindi io mi sbilancio per i primi di ottobre seguendo le previsioni di GFS il modello inglese E.C.M.F. anticipa tutto) , NAO- a lag 0.
    In presenza di tale pattern (Scand+) sono spesso presenti EA- alta (GB high ).
    Inoltre la agevolano la Artic Oscillation negativa, la QBO- ,il trasporto di calore dall’Atlantico verso la Scandinavia e stta+ (già presenti nell’ area).
    La ostacolano, ad esempio, un forte VP canadese, a causa della ondulazione indotta, e ssta non in fase.

    Di questi indici o forzanti, alcuni hanno ovviamente un’incidenza maggiore.


    Spero di essere corretto in caso di errori..

    Con grande stima

    oligo

    PS: saluti a Giorgio che ho provato a chiamare...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •